Rebibbia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
elimino sezione sul carcere dopo la creazione dell'apposita voce |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima stazione della [[Linea B (metropolitana di Roma)|linea B]]|[[Rebibbia (metropolitana di Roma)]]}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Rebibbia
Riga 40 ⟶ 39:
|sito =
}}
[[File:Card REBIBA.jpg|thumb|Il cardinale [[Scipione Rebiba]] dal cui nome deriva il toponimo
'''Rebibbia''' è un'area urbana del [[Municipio Roma IV]] di [[Roma Capitale]]. Fa parte del quartiere Q. XXIX [[Ponte Mammolo]] e si trova sulla [[via Tiburtina Valeria|via Tiburtina]], prima del [[Casale di San Basilio]], nella periferia nord-est della città.
Il nome richiama il casato del cardinale [[Scipione Rebiba]], proprietario di una grande tenuta che costituiva l'attuale quartiere attorno a Ponte Mammolo.
Cominciata a costruire agli inizi del [[XX secolo]] e sviluppatasi in modo consistente a partire dagli [[anni settanta]], è costituita da case quasi completamente familiari composte principalmente da pochi piani e piccoli giardini, in stile quasi rurale. Il quartiere è particolarmente noto per la presenza dell'omonimo [[Polo penitenziario di Rebibbia|Polo penitenziario]].
A Rebibbia visse il regista [[Pier Paolo Pasolini]], come ricorda una targa posta in piazza Ferriani.<ref name="Pasolini" /> Quest'ultima è stata ristrutturata nel 2002.
{{Citazione|Ah, giorni di Rebibbia<br />
che io credevo persi in una luce<br />
di necessità, e che ora so così liberi|Testo della targa dedicata a Pasolini<ref name="Pasolini">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/30/pasolini-la-piazzetta-di-rebibbia.html Pasolini e la piazzetta di Rebibbia.]</ref>}}
▲A Rebibbia visse il regista [[Pier Paolo Pasolini]], come ricorda una targa posta in piazza Ferriani.<ref name="Pasolini"/> Quest'ultima è stata ristrutturata nel 2002.e vive l'artista zerocalcare<ref>[http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=dip_pol_riq_per_pia_mv_li.wp Piazza Lino Ferriani.]</ref>
== Scavi archeologici ==
* Sepolcri e magazzini di via Tiburtina. Il sepolcro è posto presso un ristorante<ref>{{Cita|Sepolcro di via Tiburtina}}.</ref>, mentre i sepolcri di [[età imperiale]] al lato settentrionale e dei magazzini di [[età repubblicana|età tardo repubblicana]] al lato meridionale della via.<ref>{{Cita|Sepolcri magazzini Tiburtina antica}}.</ref>
* Casale di Rebibbia o de La Vannina. È sito in via di Ponte Mammolo 30, su una rupe alla destra dell'[[Aniene]]. È documentato dal [[
* Strutture antiche via Tiburtina, su via Stanislao Cannizzaro.<ref>{{Cita|Strutture Antiche via Tiburtina}}.</ref>
Riga 69 ⟶ 61:
* [[Chiesa di San Gelasio I papa]], su via Fermo Corni.
* Chiesetta di Rebibbia, è sita in via Tagliere 1, è una [[cappella]] risalente al XX secolo. Dopo la costruzione della chiesa di San Gelasio venne edificata questa chiesetta molto semplice presso una fattoria. Tuttavia questa cappella fu tenuta come luogo di messa esterno alla chiesa di San Gelasio vista la lunga distanza da essa. L'aspetto esterno è semplice, con tetto piatto con un unico portale mentre tre finestre quadrangolari si affacciano nella vicina Piazza Ferriani. Sul tetto, sul lato della piazza, vi è una campana su una matrice metallica.
== Note ==▼
<references/>▼
== Collegamenti ==
{{metroroma|linea=B|Rebibbia}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Voci correlate ==
* [[Presi per caso]]
* [[Polo penitenziario di Rebibbia]]
* [[Zerocalcare]]
|