Frequency-hopping spread spectrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2011}}
In [[telecomunicazioni]] la '''frequency-hopping spread spectrum''' (traducibile come '''spettro diffuso per
== Storia ==
[[File:Hedy Lamarr Argentinean Magazine AD 3.jpg|thumb
Le origini del frequency hopping si devono a [[Hedy Lamarr]], attrice austriaca naturalizzata statunitense. Infatti suo marito ai tempi della seconda guerra mondiale era fabbricante d'armi e le insegnò i segreti per bloccare i segnali radio per il controllo dei siluri. Quando scoprì che il marito vendeva armi ad Hitler, Hedy fuggì a [[Hollywood]] per proseguire la sua carriera da attrice; qui, nel tempo libero, inventò la tecnica del frequency hopping per aiutare gli [[Alleati della seconda guerra mondiale#Seconda guerra mondiale|Alleati]]; il suo sistema utilizzava 88 frequenze, il numero dei tasti del pianoforte. Insieme al compositore [[George Antheil]] ottenne il brevetto per la sua invenzione, ma non venne presa in considerazione dalle forze armate statunitensi. Solo anni dopo la scadenza del brevetto l'idea ricevette attenzione.
Attualmente è utilizzata ampiamente nei più svariati sistemi di comunicazione partendo dal campo militare, data la difficoltà nel rilevare le trasmissioni e nel disturbarle, e arrivando allo standard del [[Bluetooth]] e alle applicazioni nel campo della [[telefonia mobile]].
== Caratteristiche ==
L'unico modo di ricevere correttamente la trasmissione è quello di conoscere la sequenza esatta dei salti di frequenza e disporre di un ricevitore adatto a seguirli cioè un ricevitore perfettamente sincronizzato con i salti di frequenza del trasmettitore, altrimenti ciò che si ottiene sono solo dei frammenti sparsi senza alcun significato coerente.
Riga 17 ⟶ 19:
Entrambe le caratteristiche sono state sfruttate nella progettazione e l'implementazione delle più recenti [[Tactical Data Link|reti tattiche digitali]] militari, come il [[Link 16]] ed il [[Link 22]].
Inoltre la FHSS consente una buona resistenza al ''[[multipath fading]]'' dato che il ricevitore ottiene per primo il segnale diretto; i segnali [[Riflessione (fisica)|riflessi]] repliche ridondanti seguono infatti un percorso più lungo e quando arrivano finalmente al ricevitore, quest'ultimo ha già effettuato il salto di frequenza, e in questo modo non vengono presi in considerazione non potendo così interferire nella comunicazione.
== Voci correlate ==
|