Rob Hall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 17:
Nono figlio di una famiglia [[Cattolicesimo|cattolica]] operaia di [[Christchurch]], in [[Nuova Zelanda]], Rob Hall cominciò la sua carriera alpinistica scalando le [[Alpi meridionali]]. Dopo aver salito nel 1980 la difficile cresta nord dell'[[Ama Dablam]], nel 1988 conobbe la guida di [[Auckland]] Gary Ball, che divenne il suo compagno di scalata e il suo migliore amico. In cerca di sponsor per finanziare la loro attività, i due decisero di scalare i ''[[Seven Summits]]'', le sette cime più alte di ogni continente, in soli sette mesi;<ref name="Krakauer">{{cita|Krakauer|pp. 50-54}}.</ref> cominciarono con l'Everest il 10 maggio 1990<ref>{{cita web|titolo=New Zealand Summiteers|url=http://www.everestsummiteersassociation.org/index.php?option=com_content&view=article&id=23:new-zealand|editore=Everest Summiteers Association|lingua=inglese|accesso=21 gennaio 2015|urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304115533/http://www.everestsummiteersassociation.org/index.php?option=com_content&view=article&id=23:new-zealand}}</ref> e terminarono con l'ascesa al [[monte Vinson]], in [[Antartide]], il 12 dicembre.
 
Dopo l'impresa, pensando che per mantenere visibilità e sponsor avrebbero dovuto tentare ascensioni sempre più spettacolari e rischiose, decisero di fondare una società di guide d'alta montagna, la ''Adventure Consultants''.<ref name="Krakauer" /> Fondata nel 1992, la società portò quell'anno sei clienti sulla vetta dell'Everest. Nell'ottobre del 1993 Ball morì di [[edema cerebrale]] sul [[Dhaulagiri I]], lasciando il solo Hall a continuare l'impresa commerciale. Fino al 1996 la ''Adventure Consultants'' riuscì a portare 39 persone sulla vetta del Pianeta, aumentando la fama di Hall, che, pur facendo pagare un altissimo prezzo per i suoi servizi, si vide arrivare richieste da ogni parte del mondo.<ref name=Krakauer />[[File:Mount Everest from Rombok Gompa, Tibet.jpg|thumb|Monte Everest dal Rombok Gompa, [[Tibet]]]]
 
=== La tragedia della primavera del 1996 sull'Everest ===
Riga 42:
{{controllo di autorità}}
{{Portale|alpinismo|biografie}}
 
[[Categoria:Alpinisti morti in scalata]]