Taarof: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
titolo |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|antropologia|ottobre 2012}}
Il '''ta'arof''' (in [[lingua persiana|persiano]] {{lang|fa|تعارف}}) è un complesso di [[Consuetudine|norme non scritte]] che, nella cultura [[iran]]iana, regola i rapporti fra persone. Si tratta di [[Codice (semiotica)|codici]] fatti di azioni ed [[Espressione (semiotica)|espressioni]] formulari adatte a ogni occasione, una vera e propria [[ritualità]] che copre molti aspetti del vivere quotidiano.<ref>{{Cita web |url=http://www.farhangshenasi.ir/persian/node/89 |titolo=
==Caratteristiche==
Il livello di formalità e di adesione a queste regole è molto alto tra sconosciuti e nei rapporti di affari, mentre è più basso o inesistente nei rapporti di amicizia più stretta.
Riga 11:
Lo stesso accade nei [[Negozio|negozi]], nei [[bazar]] e per le strade, quando commercianti e [[taxi]]sti, al momento di essere pagati, sembrano non accettare il denaro. Questi non sono veri rifiuti, ma '''ta'arof''', a cui è necessario rispondere insistendo finché il [[pagamento|compenso]] non sia accettato.<ref>{{cita web|url=http://iranian.com/Nejat/2005/July/Taarof/index.html|titolo=The Taarof Project|accesso=4 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130913005541/http://iranian.com/Nejat/2005/July/Taarof/index.html#|dataarchivio=13 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
==Casistica==
Esempi pratici di taarof:
▲Non si può entrare da una porta se prima non si sono invitati gli altri a passare per primi. La prassi vuole che si inviti a passare un’altra persona, che a sua volta ricambierà l’invito. Non si potrà varcare la soglia prima del terzo scambio di inviti.
Prima di entrare nell’argomento di cui si vuole discutere le parti si scambiano saluti, complimenti e augurii molto articolati arrivando facilmente a chiedere della salute di genitori, nonni, figli e nipoti.▼
▲
== Note ==
|