Teodone II di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostato informazioni a Teodone I di Baviera |
è circa |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili tedeschi|luglio 2013}}
{{Monarca
|nome = Teodone II di Baviera
|immagine = Salzburg St Peter Gemälde Taufe 1.jpg
|legenda =
|titolo = [[Duchi dei Bavari|Duca dei Bavari]]
|data di nascita = [[625]]
|data di morte = 11 dicembre [[716]]
|dinastia = [[Agilolfingi]]
|padre = sconosciuto
|coniuge = Regintrude (?)
|figli = [[Teodeberto di Baviera|Teodeberto]]<br>[[Grimaldo di Baviera|Grimoaldo]]<br>[[Teobaldo di Baviera|Teobaldo]]<br>[[Tassilone II di Baviera|Tassilone]]<br>una figlia dal nome ignoto
}}
{{Bio
|Nome = Teodone II di Baviera
Riga 7 ⟶ 19:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 dicembre
|AnnoMorte = 716
|
|Epoca2 = 700
|Attività = duca
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = fu [[Duchi dei Bavari|duca dei Bavari]] dal [[670]] o, più probabilmente, dal [[680]] fino alla sua morte▼
▲|FineIncipit = fu [[Duchi dei Bavari|duca dei Bavari]] dal [[670]] o, più probabilmente, dal [[680]] alla sua morte
}}
Apparteneva alla stirpe degli [[Ugobertidi]].
È con Teodone che inizia la storia documentata della Baviera. Egli rafforzò la Baviera internamente e nei suoi confini e, in accordo con [[Aribo di Frisinga]], fu un principe di grande potere che estese i propri domini fuori dai confini della Baviera stessa. Numerose sono le incertezze sui suoi predecessori. Sua madre era probabilmente Fara, figlia di un sovrano dei [[Longobardi]] e probabilmente discendente in linea materna di [[Gisulfo II del Friuli|Gisulfo II]].
== Biografia ==
Teodone stabilì la capitale a [[Ratisbona]]. Sposò Folcaide, donna dell'aristocrazia franca, per costruire anche in Germania una rete diplomatica forte tra Bavari e Franchi: essa era figlia di [[Crodoberto II]], cancelliere di [[Clotario III]], e di Teodrada.
Egli intervenne nelle questioni Longobarde accogliendo i fuggiaschi [[Ansprando]] e [[Liutprando]], pretendenti alla [[Corona
Teodone fu il protettore di quattro grandi missionari di Baviera: [[Ruperto di Salisburgo|San
== Numeri di successione ==
Molti storici hanno adoperato una divisione tra [[Teodone I di Baviera|Teodone I]], reggente attorno al [[680]], e il Teodone II, regnante nel primo VIII secolo. Teodone I sembra essere valido se si considera le vicende che lo videro protagonista nelle biografie di
A complicare la faccenda, poi, tradizioni bavaresi riportano Teodone I e Teodone II come Teodone IV e Teodone V rispettivamente per differenziarli dai loro leggendari antenati di nome Teodone, che avrebbero regnato prima del [[550]].
Riga 36 ⟶ 51:
* [[Teodeberto di Baviera|Teodeberto]]
* [[Grimaldo di Baviera|Grimoaldo]]
* [[Teobaldo di Baviera|Teobaldo]]
* [[Tassilone II di Baviera|Tassilone]]
Riga 53 ⟶ 68:
{{Box successione|precedente=[[Lamberto di Baviera]]|carica=[[Duchi dei Bavari|Duca dei Bavari]]|periodo=[[680]]–[[716]]|successivo=[[Teodeberto di Baviera|Teodeberto]], [[Teobaldo di Baviera|Teobaldo]], [[Tassilone II di Baviera|Tassilone II]] e [[Grimaldo di Baviera|Grimaldo]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Duchi dei Bavari]]
[[Categoria:Agilolfingi]]
|