HESA Shafaq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MrHemp (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Nome = Shafaq
|Immagine = ShafaqFighter.png
Riga 91:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Lo Shafaq fece la sua prima apparizione nel 2003 all'[[Università di tecnologia di Malek-Ashtar]], come un progetto di Shafigheh Bagherin. E'È stato presentato come un velivolo [[Regime subsonico|subsonico]], non capace quindi di superare la [[velocità del suono]]. Gli ufficiali iraniani, collaboratori nel progetto, hanno accreditato la possibilità che l'aereo potesse essere rivestito di materiali e vernice RAM (Radar Absorbent Material, in grado, cioè, di diminuire la traccia [[radar]])<ref name="dawn">{{cita web |url=http://www.ainonline.com/airshow-convention-news/dubai-air-show/single-publication-story/browse/0/article/iran-struggles-to-field-a-fighter/?no_cache=1&tx_ttnews%5Bmode%5D=1 |titolo=Copia archiviata |accesso=27 settembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080226045858/http://www.ainonline.com/airshow-convention-news/dubai-air-show/single-publication-story/browse/0/article/iran-struggles-to-field-a-fighter/?no_cache=1&tx_ttnews%5Bmode%5D=1 }}.</ref>. Sono stati riportati piani di costruirne tre differenti versioni: una versione biposto come [[aereo da addestramento]]  e altre due versioni monoposto destinate al ruolo di [[cacciabombardiere]] leggero<ref name="Shafaq">[http://www.globalsecurity.org/military/world/iran/shafaq.htm Shafaq (Before the Dawn)<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
H.Rousteai, un esponente dell'università di Malek-Ashtar, ha dichiarato che il progetto dello Shafaq sia "nato e finito in iran", e che non sia stato ispirato da nessuna idea russa; questo malgrado il progettista russo Fatidin Mukhamedov abbia presentato le linee dello Shafagh all'air show di Dubai del 1993<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ainonline.com/aviation-news/dubai-air-show/2006-12-06/iran-struggles-field-fighter|titolo = |accesso = |editore = |data = |dataarchivio = 4 settembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140904072128/http://www.ainonline.com/aviation-news/dubai-air-show/2006-12-06/iran-struggles-field-fighter|urlmorto = sì}}</ref>. E'È stato mostrato un modello in scala 1:7 per i test in [[Galleria del vento|galleria del vento]]; il primo volo era stato programmato per il 2004, in seguito rimandato al 2008.<ref name="dawn"/> Nessuna delle due date è stata rispettata. Nel 2013 sono state rivelate foto della costruzione dello Shafaq come mockup in legno<ref>{{Cita web|autore = |url = https://medium.com/war-is-boring/a-short-history-of-irans-other-fake-warplane-91b8f04898d4|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>.
 
=== Tecnica ===
Il progetto finale, secondo ufficiali iraniani, avrebbe potuto far uso di vernici e materiali [[Tecnologia stealth|stealth]]; il prototipo esposto nel 2003 presentava un [[cockpit]] dotato di [[schermo digitale multifunzione|schermi digitali multifunzione]] (MFD) a colori, molto avanzati per l'industria aereonauticaaeronautica iraniana<ref>"It is also equipped with digital avionics and multi-function displays, marking a major step forward in the technology employed by Iran's aviation industries" Kian Mokhtari, Aircraft Illustrated Vol. 37, No 10, Pg 9 October 2004 .</ref>, oltre ad essere dotato di un [[seggiolino eiettabile]] K-36D di fabbricazione russa<ref name="dawn"/>. Il motore dovrebbe essere il Klimov RD-33 utilizzato già sui [[Mikoyan-Gurevich MiG-29|MIG-29]].
 
== Utilizzatori ==
;{{IRN}}
*[[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]]
 
== Note ==
<references />
 
== Velivoli comparabili ==
Riga 109 ⟶ 106:
* [[Hongdu L-15 Lie Ying]]
* [[Yakovlev Yak-130|Yak-130]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.globalsecurity.org/military/world/iran/shafaq.htm |'''Shafaq''' (''Before Dawn'') page on GlobalSecurity.org]|lingua=en}}
* {{en}}[cita web|url=http://www.ainonline.com/airshow-convention-news/dubai-air-show/single-publication-story/browse/0/article/iran-struggles-to-field-a-fighter/?no_cache=1&tx_ttnews%5Bmode%5D=1 |titolo=Iran struggles to field a fighter]|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080226045858/http://www.ainonline.com/airshow-convention-news/dubai-air-show/single-publication-story/browse/0/article/iran-struggles-to-field-a-fighter/?no_cache=1&tx_ttnews%5Bmode%5D=1}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.aeronautics.ru/archive/aeronews/conv/article_May_2001_27_106.htm |titolo=aka "Vityaz-2000": a Russian based JSF]|lingua=en|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari iraniani]]