HESA Shafaq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tecnica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Shafaq
|Immagine = ShafaqFighter.png
Riga 91:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Lo Shafaq fece la sua prima apparizione nel 2003 all'[[Università di tecnologia di Malek-Ashtar]], come un progetto di Shafigheh Bagherin.
H.Rousteai, un esponente dell'università di Malek-Ashtar, ha dichiarato che il progetto dello Shafaq sia "nato e finito in iran", e che non sia stato ispirato da nessuna idea russa; questo malgrado il progettista russo Fatidin Mukhamedov abbia presentato le linee dello Shafagh all'air show di Dubai del 1993<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ainonline.com/aviation-news/dubai-air-show/2006-12-06/iran-struggles-field-fighter|titolo = |accesso = |editore = |data = |dataarchivio = 4 settembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140904072128/http://www.ainonline.com/aviation-news/dubai-air-show/2006-12-06/iran-struggles-field-fighter|urlmorto = sì}}</ref>.
=== Tecnica ===
Il progetto finale, secondo ufficiali iraniani, avrebbe potuto far uso di vernici e materiali [[Tecnologia stealth|stealth]]; il prototipo esposto nel 2003 presentava un [[cockpit]] dotato di [[schermo digitale multifunzione|schermi digitali multifunzione]] (MFD) a colori, molto avanzati per l'industria
== Utilizzatori ==
;{{IRN}}
*[[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]]
== Note ==▼
<references />▼
== Velivoli comparabili ==
Riga 109 ⟶ 106:
* [[Hongdu L-15 Lie Ying]]
* [[Yakovlev Yak-130|Yak-130]]
▲== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari iraniani]]
|