Cornish Rex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aspetto: Fix inglesismo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Razza gatto
{{Infobox Razzegatti
<!-- Metti il tuo articolo DOPO il codice di questo infobox -->
<!-- vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_Razzegatti per maggiori informazioni.-->
Riga 23:
| struttura = longilinea
| sotto-struttura =
| pelo = pelo molto corto
| attivita = 3o5dots.svg
| loquacita = 4o5dots.svg
Riga 33:
| note =
|}}
[[File:Cornish rex killian.jpg|thumb|right|270pxupright=1.2|Cornish rexRex]]
Il gatto '''Cornish Rex''' è una razza felina d'origine britannica.
 
== Origine ==
Il '''Cornish rexRex''' è un [[gatto]] a pelo corto e riccio originario della [[Cornovaglia]]. Il primo esemplare conosciuto aveva il nome di ''Kallibunker'' e nacque il 21 luglio del 1950 da una gatta calico (tricolore nera/rossa/bianca) di nome Serena, che viveva nella fattoria Ennismore, a Bodmin. Il suffisso ''Rex'' deriva da una varietà di [[coniglio]], dallodal stranoparticolare pelo riccio e fuori standard, allevata dal re del [[Belgio]].
A parte l'impatto del pelo riccio comune, i gatti di questa razza hanno caratteristiche discostanti dal gatto [[Devon rex]]. Durante la selezione del [[Devon rex]] si provò anche ad accopiarneaccoppiarne esemplari con il Cornish, ma tutti i gattini risultarono a pelo liscio, a dimostrazione che le razzarazze sono frutto di due mutazioni genetiche diverse, Gene I per il Cornish e Gene II per il Devon. Nel suo pedigree troviamo incroci con [[Siamese (gatto)|Siamese]], Orientale ede altre razze con ossatura leggera, a loro è dovuta l'eleganza innata di questo piccolo felino.
 
== Aspetto ==
== Standard ==
* '''Orecchie:''' grandi, coniche, larghe alla base, portate alte, arrotondate all’estremitàall'estremità, coperte da pelo sottile; non devono assomigliare ad orecchi d’asinod'asino.
* '''Occhi:''' medi o grandi, di forma ovale, leggermente obliqui, con colore intenso e brillante e conforme al mantello.
* '''Testa:''' più lunga che larga, cuneiforme, profilo convesso romano, linea diritta dal centro della fronte all’estremitàall'estremità del naso, mento forte, vibrisse e sopracciglia arricciate.
* '''Collo:''' di lunghezza media ma sottile e muscoloso.
* '''Corpo:''' lungo, sottile, gabbia toracica piena e profonda, schiena inarcata, anche arrotondate e proporzionate al corpo, ossatura sottile ma muscolatura da corridore.
* '''Zampe:''' alte e diritte, ossatura sottile, muscolatura compatta. I piedi sono piccoli e ovali.
* '''Coda:''' molto lunga e sottile, coperta da pelo riccio.
* '''Mantello:''' assenza di peli di guardia (setole), pelo corto, denso, riccio con ondulazioni regolari distribuite sul corpo, meglio se continuano anche sulla testa e sulla coda, il pelo deve essere setoso e fine al tatto.
* '''Colori:''' sono ammesse tutte le colorazioni, compresa quella tipo Siamese (queste varietà vengono chiamate Si-Rex). Più importante è la qualità del pelo rispetto al colore. I mantelli più diffusi sono il nero e il blu, senza macchie bianche e trigratura. Abbastanza diffusi anche i Tortie e quelli con predominanza di bianco. Il colore degli occhi e verde o giallo, mentre nei Si-Rex devono essere blu.
 
== Carattere ==
Molto affettuoso, cerca le attenzioni e le coccole delle persone. Non ama essere lasciato solo in casa. Il Cornish Rex convive bene con altri gatti e con i cani. Grazie al loro carattere tranquillo ed equilibrato, sono adatti alle famiglie con bambini. Sono subito socievoli anche con gli estranei. Intelligenti e curiosi, amaamano vivere con la gente e hahanno bisogno del contatto fisico con il suoproprio padrone, da cui dipendedipendono totalmente. Si adattano bene alla vita in appartamento (meglio mettere a loro disposizione qualche giocattolo e una struttura su cui farsi le unghie). Ha una voce dai toni abbastanza alti, particolarmente insistente durante il periodo del calore.
 
== Cura ==
Come detto sopra, il pelo non è praticamente soggetto a muta. Richiede pochissime cure. Basta spazzolarli una volta alla settimana con una spazzola morbida e pettinarli saltuariamente con un pettine a denti fitti. Una passata sul pelo con una pelle di camoscio lo rende particolarmente lucido e ondulato. Soffre molto il freddo e in inverno ama sdraiarsi vicino a un termosifone. Le orecchie devono essere pulite solo se necessario con prodotto specifico. Le unghie possono essere spuntate con apposite forbicine.
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Lista di razze feline]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cornish Rex}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.rexcornishanfitalia.netit/|A.N.F.I International(Associazione CornishNazionale rexFelina portal]Italiana)}}
* [{{cita web|http://www.cornishrex.altervistafifeweb.org/|F.I.Fe (Cornish rex » Devon rexFederazione &Internazionale SphinxFelina)]}}
* [{{cita web|http://www.rexsphinxtica.comorg/ A|T.RI.S (Associazione italiana Rex e Sphynx)]C.A}}
* Sito sul Cornish Rex<ref>{{Cita web|autore =|url =http://cornishrex.net/|titolo =|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150801072537/http://cornishrex.net/|dataarchivio =1º agosto 2015}}</ref>
* [http://www.anfitalia.it/ A.N.F.I (Associazione Nazionale Felina Italiana)]
 
* [http://www.fifeweb.org/ F.I.Fe (Federazione Internazionale Felina)]
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.tica.org/ T.I.C.A ]
{{Portale|gatti}}
 
[[Categoria:Gatti]]
 
[[cs:Cornish Rex]]
[[de:Cornish Rex]]
[[en:Cornish Rex]]
[[es:Cornish rex]]
[[fi:Cornish rex]]
[[fr:Cornish rex]]
[[ko:코니시 렉스]]
[[nl:Cornish rex]]
[[no:Cornish rex]]
[[pl:Kot cornish rex]]
[[pnb:کارنش ریکس]]
[[pt:Cornish Rex]]
[[ru:Корниш рекс]]
[[sk:Cornish Rex]]
[[sr:Корниш рекс]]
[[sv:Cornish rex]]