Waveform Audio File Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento AIFF con Audio Interchange File Format (DisamAssist)
 
(67 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Wave|Wave}}
{{Nota disambigua|altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|[[WAV (disambigua)]]}}
{{Formato file
| nome = Waveform audio file format
| estensione = .wav .wave
| mime = audio/vnd.wave,<ref>{{cita web|url=http://tools.ietf.org/html/rfc2361 |titolo=WAVE and AVI Codec Registries - RFC 2361|data=giugno 1998|accesso=28 settembre 2020}}</ref> audio/wav, audio/wave, audio/x-wav<ref>{{cita web|url=http://filext.com/file-extension/WAV|titolo=File Extension .WAV Details|accesso=28 settembre 2020}}</ref>
| sviluppatore = [[Microsoft Corporation|Microsoft]], [[IBM]]
| data_pubblicazione = agosto 1991
| genere = [[Formato file audio]], [[formato contenitore]]
| estensione_di = [[RIFF]]
| aperto = si
| sito = www.microsoft.com
|typecode=WAVE|uniform_type_identifier=com.microsoft.waveform-audio|esteso_a=[[Broadcast Wave Format|BWF]] ed [[RF64]]}}
 
'''''Waveform Audio File Format''''' (in [[apocope]] '''WAVE''', o '''WAV''' a causa dell'estensione del nome file)<ref>{{Cita web|url=https://www.lexico.com/definition/wav_file|titolo=Meaning of WAV file|accesso=28 settembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181208115729/https://en.oxforddictionaries.com/definition/wav_file|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.loc.gov/preservation/digital/formats/fdd/fdd000001.shtml|titolo=WAVE Audio File Format|data=26 ottobre 2012|accesso=28 settembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kk.iij4u.or.jp/~kondo/wave/mpidata.txt|titolo=MCI and Data Specifications|data=agosto 1991|accesso=28 settembre 2020|lingua=en|dataarchivio=17 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090417165828/http://www.kk.iij4u.or.jp/~kondo/wave/mpidata.txt|urlmorto=sì}}</ref> è uno standard di [[Formato di file|formato]] [[digitale (informatica)|digitale]] per [[file]] audio sviluppato da [[Microsoft Corporation|Microsoft]] e [[IBM]], usato per memorizzare ''[[Stream (informatica)|bitstream]]'' audio su [[Personal computer|PC]]. È il formato principale utilizzato sui sistemi [[Microsoft Windows]] per l'audio grezzo e non [[Compressione audio digitale|compresso]]; la codifica ''bitstream'' usata è il formato [[Modulazione a impulsi codificati|LPCM]]<ref group="N">La modulazione LPCM ''(Linear Pulse Code Modulation'') è un tipo specifico di PCM in cui i livelli di quantizzazione sono linearmente uniformi. PCM è un termine più generale ed è spesso usato per descrivere anche i dati codificati come LPCM.</ref> (''Linear Pulse Code Modulation'').
{{Compressione |
compressione = WAVEform audio file format / (wav) |
sviluppatore = [[Microsoft Corporation|Microsoft]] |
tipo = Nessuna compressione |
lossy = Lossless |
licenza = Formato proprietario / sorgente aperto |
website = http://www.microsoft.com}}
 
'''WAV''' (o '''WAVE'''), contrazione di '''''WAVEform audio file format''''' (formato audio per la forma d'onda) è un [[formato]] audio di [[codifica]] [[digitale (informatica)|digitale]] sviluppato da [[Microsoft Corporation|Microsoft]] e [[IBM]] per [[personal computer]] [[IBM compatibile]]. È una variante del formato [[RIFF]] di memorizzazione dei dati. I dati vengono salvati in "chunk" (blocchi), è simile anche al formato [[Interchange File Format|IFF]] o all'[[AIFF]] utilizzato dai computer Apple [[macintosh]].
 
== Descrizione ==
Il WAV è una variante del formato ''bitstream'' [[Resource Interchange File Format|RIFF]] per archiviare dati in "blocchi" (''chunk''), quindi è anche simile al formato [[8SVX]]<ref group="N">Il sottotipo 8SVX memorizza i dati audio all'interno di blocchi contenuti in un contenitore di file [[Interchange File Format|IFF]].</ref> e [[Audio Interchange File Format|AIFF]], usati rispettivamente sui computer [[Amiga]] e [[Apple Macintosh|Macintosh]]. Il file WAV è un<nowiki>'</nowiki>''istanza'' del formato contenitore RIFF (''Resource Interchange File Format'') definito da IBM e Microsoft, il quale funge da ''[[wrapper]]'' per vari formati di codifica audio. A partire da [[Windows 2000]] è stata definita l'intestazione WAVE_FORMAT_EXTENSIBLE<ref>{{cita web|url=https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/api/mmreg/ns-mmreg-waveformatextensible|titolo=WAVEFORMATEXTENSIBLE structure|data=5 dicembre 2018|accesso=8 ottobre 2020|lingua=en}}</ref> che specifica i dati di più canali audio insieme alla posizione degli altoparlanti, eliminando l'ambiguità riguardo ai tipi di campioni e alle dimensioni dei contenitori del formato standard.
Sia i file nel formato WAV che AIFF sono compatibili con i sistemi operativi Windows e Macintosh. I dati di questo formato, essendo progettato per computer che utilizzano processori [[Intel]] o compatibili, vengono memorizzati con la notazione [[little endian]]. Essendo basato sullo [[standard (informatica)|standard]] RIFF il formato supporta varie modalità di immagazzinamento dei dati ma nella pratica il più diffuso è il metodo [[Pulse-Code Modulation|PCM]].
 
Sebbene un file WAV possa contenere anche [[Compressione audio digitale|audio compresso]], il contenuto più comune è l'audio non compresso nel formato LPCM.<ref group="N">LPCM è anche il formato di codifica audio standard per i CD audio (LPCM a due canali campionato a 44.100&nbsp;Hz e 16&nbsp;bit per campione).</ref> Poiché LPCM non è compresso e conserva tutti i campioni di una traccia audio, viene spesso usato da utenti professionisti o esperti per ottenere la massima qualità.
 
=== Limitazioni ===
Il PCM provvede a salvare i dati audio senza nessun tipo di [[compressione dati]], la forma d'onda viene memorizzata direttamente così com'è sia pure digitalizzata. Quindi i file risultanti sono di elevate dimensioni, ma non richiedono elevata potenza di calcolo per essere riprodotti, ed essendo la codifica ''[[Compressione dati lossless|lossless]]'', viene spesso utilizzata dagli utenti professionali per memorizzare l'audio. Molti programmi supportano questo formato, dato che è molto diffuso ma non semplice da manipolare date le sue dimensioni molto elevate di byte.
Il formato WAV è limitato ad una dimensione [[file]] inferiore a 4&nbsp;GiB, questo a causa dell'utilizzo nell'intestazione della dimensione file di un [[Numero intero (informatica)|intero]] a 32 bit senza segno. Sebbene ciò equivale a circa 6,8 ore di audio in qualità CD (44,1&nbsp;kHz, stereo a 16&nbsp;bit) a volte è necessario superare questo limite, specialmente quando sono richieste [[frequenza di campionamento]], [[profondità di bit]] o numero di canali maggiori. Esistono alcuni formati non standard, tra cui il W64 (usato in Sound Forge) e lo RF64 (introdotto dall'[[Unione europea di radiodiffusione]]) che, utilizzando un'intestazione di 64&nbsp;bit, consentono tempi di registrazione molto più lunghi.
 
=== Metadati ===
La struttura di un file wave è molto modulare e permette di incapsulare flussi audio codificati in diversi modi con opportuni [[codec]]. In questo modo è possibile utilizzare il codec che offre le prestazioni migliori in rapporto allo scopo che si vuole raggiungere (registrazione ad [[Hi-Fi|alta fedeltà]], flusso dati per lo [[streaming]] via [[Reti di calcolatori|rete]] ecc.) e alla sorgente da registrare (parlato, musica, ecc.).
I file WAV possono essere contrassegnati con metadati nel blocco "INFO", inoltre possono incorporare qualsiasi tipo di metadati, inclusi ma non limitati a dati come [[Extensible Metadata Platform|XMP]] (Extensible Metadata Platform) o [[tag ID3]].
Allo stesso tempo, la registrazione può essere caratterizzata da altri parametri: il numero di bit di codifica (generalmente 8, 16 o 24) e la [[frequenza di campionamento]] (11, 22, 44.1, 48, 96 o 192 KHz). Tutti questi parametri influiscono sulla dimensione dei file.
 
== Popolarità ==
I file WAV non compressi, se paragonati ad altri formati, sono di grandi dimensioni, quindi la [[File sharing|condivisione]] di questi su internet è rara. Tuttavia è un tipo di formato comunemente usato, in quanto adatto per archiviare file audio di alta qualità, per l'uso su sistemi in cui lo spazio su disco non è un vincolo, o in applicazioni come l'editing audio.
Con la diffusione del [[file sharing]] su [[internet]] il formato WAV ha perso popolarità. Essendo un formato non compresso genera dei file molto grandi e quindi sulle reti telematiche si preferisce utilizzare formati compressi come [[MP3]], [[Ogg]] [[Vorbis]] o [[Advanced Audio Coding|AAC]] che pur essendo non lossless garantiscono comunque una discreta qualità audio con un file audio grande un decimo del WAV corrispondente. Si sono diffusi anche dei formati [[lossless]] ma compressi che pur se non raggiungono la compattezza dei file come l'[[MP3]] garantiscono un'elevata qualità audio e un file grande dalla metà a un terzo del file WAV corrispondente. Questi formati sono il [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]], [[True Audio|TTA]] o [[Apple Lossless Encoding]].
 
L'utilizzo del formato WAV, data la familiarità e la semplice struttura, continua ad essere diffuso in una varietà di applicazioni software, spesso funzionando anche come "minimo comune denominatore" quando si tratta di scambiare file audio tra diversi programmi e/o per la conversione diretta da digitale a digitale da un tipo di codifica a un'altra (''transcoding''), per esempio per la conversione da [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]] a [[MP3]] o da [[Monkey's Audio|APE]] a [[Opus (codec audio)|Opus]], ecc.
Nel campo professionale, all'interno del file sono state incluse oltre alle informazioni audio anche dei [[metadata]] che offrono informazioni aggiuntive quali ad esempio la data, la frequenza di campionamento e il [[Timecode]]. Questi tipi di file vengono chiamati Broadcast Wave File e possono avere la normale estensione WAV o BWF ([[Broadcast Wave Format]]). Lo standard adottato per questo tipo di metadata è il formato [[iXML]].
 
== Comparazione dei codec dei file WAV ==
I CD musicali presenti in commercio sono codificati in formato traccia audio. Inserendo un CD in un computer su cui viene eseguito [[Windows]], le tracce sono viste dal [[sistema operativo]] come [[file]] .cda, e devono essere necessariamente convertite in file .wav per poter essere ascoltate con i player musicali più comuni come [[Windows Media Player]] o [[Winamp]].
{{Vedi anche|Compressione audio digitale}}
I file wav possono essere codificati con una grande varietà di codec per ridurre la dimensione dei file (per esempio i codec GSM o MP3).
 
Questa tabella serve a comparare la qualità audio e il tipo di compressione di file [[Monofonia (audio)|monofonici]] dei vari codec disponibili per i file .WAV (audio PCM non compresso) includendo: ADPCM, GSM, CELP, SBC, TrueSpeech e MPEG Layer-3.
Analogamente, le tracce in formato wav o mp3 (o qualsiasi altro formato) devono essere di nuovo convertite e masterizzate in traccia audio .cda per poter essere ascoltate dai comuni lettori CD.
 
== Comparazione dei codecs dei file WAV ==
{{main|Compressione audio digitale}}
Come descritto in precedenza i file wav possono essere codificati con una grande varietà di codecs per ridurre la dimensione dei file (per esempio i codecs GSM o mp3).
 
Questa tabella serve a comparare la qualità audio e il tipo di compressione di file [[monofonia|monofonici]] dei vari codecs disponibili per i file.WAV includendo: PCM, ADPCM, GSM, CELP, SBC, TrueSpeech e MPEG Layer-3.
 
{| class="wikitable"
Riga 40 ⟶ 42:
! 1 Min =
! Esempio
|-
|19 025&nbsp;Hz 32 bit [[Numero in virgola mobile|float]]
|6,1 mb/s
|374784 kb
|
|-
|44 025&nbsp;Hz 24 bit PCM S16 LE
|1,4 mb/s
|86016 kb
|[[Compact disc|CD]] musicale standard
|-
| {{TA|11 025 Hz}} 16 bit [[Pulse-Code Modulation|PCM]]
| 176.4 [[kilobit|kbit]]/s<ref group="N">1 kbit&nbsp;kBit = 1000 [[bit]]</ref>
| 1292 [[Kilobyte|kB]]<ref group="N">1 &nbsp;kByte = 1024 [[Bytebyte]]</ref>
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 11k16bitpcm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} 16 bit PCM
| 128 &nbsp;kbit/s
| 938 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8k16bitpcm.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} 8 bit PCM
| 88.2 &nbsp;kbit/s
| 646 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 11k8bitpcm.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} [[µ-Law]]
| 88.2 &nbsp;kbit/s
| 646 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 11kulaw.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} 8 bit PCM
| 64 &nbsp;kbit/s
| 469 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8k8bitpcm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} µ-Law
| 64 &nbsp;kbit/s
| 469 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kulaw.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} 4 bit [[ADPCM]]
| 44.1 &nbsp;kbit/s
| 323 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 11kadpcm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} 4bit ADPCM
| 32 &nbsp;kbit/s
| 234 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kadpcm.wav]
|-
| {{TA|11 025 Hz}} [[GSM]]6.10
| 18 &nbsp;kbit/s
| 132 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 11kgsm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} [[Mp3MP3]] 16 k
| 16 &nbsp;kbit/s
| 117 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kmp316.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} GSM6.10
| 13 &nbsp;kbit/s
| 103 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kgsm.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} [[Lernout & Hauspie]] SBC 12 k
| 12.0 kbit/s
| 88 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8ksbc12.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} DSP Group [[Truespeech]]
| 9 &nbsp;kbit/s
| 66 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8ktruespeech.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} Mp3MP3 8 k<ref group="N">Il file esempio codificato in MP3 mantiene l'estensione ".wav"</ref>
| 8 &nbsp;kbit/s
| 60 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kmp38.wav]
|-
| {{TA|8 000 Hz}} [[Lernout & Hauspie]] CELP
| 4.8 &nbsp;kbit/s
| 35 &nbsp;kB
| [https://web.archive.org/web/20071121154421/http://www.nch.com.au/acm/index.html 8kcelp.wav]
|}
 
== Note ==
I file.WAV qui sopra, sono a tutti gli effetti file WAV&nbsp;– anche se codificati con il codec mp3 mantengono l'estensione “.wav”.
;Annotazioni
<references group="N"/>
 
;Fonti
Il Wav è un [[formato proprietario]] a [[sorgente aperto]] che può essere riprodotto da quasi tutti i player musicali.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
* {{en}} [http://ccrma-www.stanford.edu/courses/422/projects/WaveFormat Sommario del WAVE file format]
 
* {{en}} [http://www.tactilemedia.com/info/MCI_Control_Info.html Multimedia Programming Interface and Data Specifications 1.0 - 1991 - IBM Corporation and Microsoft Corporation]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://tools.ietf.org/html/rfc2361 RFC 2361 - WAVE and AVI Codec Registries]
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://tools.ietf.org/html/draft-ema-vpim-wav-00 Waveform Audio File Format MIME Sub-type Registration - INTERNET-DRAFT]
* {{FOLDOC|wav|wav}}
* {{cita web|http://www-mmsp.ece.mcgill.ca/Documents/AudioFormats/WAVE/WAVE.html|WAVE File Specifications|lingua=en}}
* {{cita web|https://tools.ietf.org/html/draft-ema-vpim-wav-00|Waveform Audio File Format MIME Sub-type Registration - INTERNET-DRAFT|lingua=en}}
 
{{formati di compressione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
{{Portale|informatica|Microsoft}}
 
[[Categoria:Codec audio]]
[[Categoria:Formati di file]]
 
[[ca:WAV]]
[[cs:WAV]]
[[da:Wav]]
[[de:RIFF WAVE]]
[[en:WAV]]
[[es:Waveform Audio Format]]
[[fi:WAV]]
[[fr:WAVEform audio format]]
[[gl:Waveform Audio Format]]
[[hu:WAV]]
[[id:WAV]]
[[ja:WAV]]
[[ko:웨이브]]
[[nl:WAV]]
[[nn:Wave]]
[[pam:WAV]]
[[pl:WAV]]
[[pt:WAV]]
[[ru:WAV]]
[[simple:WAV]]
[[sk:Waveform Audio File Format]]
[[sv:WAVE]]
[[tr:WAV]]
[[uk:WAV]]
[[yo:WAV]]
[[zh:WAV]]