Il figliol prodigo (Rodin): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Opera d'arte |immagine = Auguste Rodin-The Prodigal Son-Legion of Honor-San Francisco.jpg |didascalia = |titolo = Il figliol prodigo |artista = Auguste Rodin |artista2 = |data = 1889 |opera = scultura |materiale = bronzo |altezza = |larghezza = |profondità = |città = |ubicazione = Ubicazioni varie }} '''''Il figliol prodigo''''' (''Le Fils prodigue'') è una scultura di Auguste Rodin realizzata tra il 1885 e il 1887 come parte del progetto de... |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 28:
In questa scultura, Rodin pose l'uomo in ginocchio sopra un masso, per enfatizzare tre sentimenti: la tristezza, il dolore e la colpa. Nell'opera l'uomo alza le braccia verso l'alto e ha la schiena inarcata, il che rilette la sua angoscia. Il giovane è mostrato a bocca aperta, come se stesse gridando di aver sperperato l'eredità datagli e di aver abbandonato suo padre.<ref name=":0" />
Quest'opera risale allo stesso periodo del secondo bozzetto de ''[[I borghesi di Calais
== Note ==
|