Hasan Kuçek: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
|AnnoMorte = 1343
|Epoca = XIV
|Attività = Khansovrano
|Nazionalità = mongolo
|PostNazionalità = [[Chupanidi|chupanide]] che governò in modo indipendente una parte del settentrione [[persia]]no dopo il disfacimento dell'[[Ilkhanato]]
Riga 31:
Nel frattempo Ḥasan Kuçek trovò un nuovo personaggio da usare come marionetta nelle sue mani: [[Suleyman Khan]], che egli forzò a sposare Sati Beg nel maggio del 1339. Ḥasan Kuçek decise allora di marciare contro i domini jalayridi ancora una volta e, sostenuto da Pir Hosayn e da suo zio [[Surgan]], sconfisse i Jalayiridi il 26 giugno del 1340, nella vallata di Zarrinarüd, presso [[Maragha]]. Surgan Fu nominato quindi Governatore dell'[[Iraq]].
 
Durante il regno di Ḥasan Kuçek, non tutti i Chupanidi restarono leali. Surgan, ad esempio, scontento del trattamento patito da Sati Beg (che era sua madre), defezionò, raggiungendo Ḥasan-e Bozorg. Un'alleanza fu formata dai due, presto raggiunti dal governante del [[Diyar Bakr]] e dallo stesso Sultano mamelucco al-Nāṣir Muḥammad. Ḥasan Kuçek tuttavia operò per evitare che quest'ultimo rafforzasse quell'alleanza e infatti i Mamelucchi optarono per togliersi da quell'incerto confronto. Surgan prese ancora a complottare con Togha Temur, che spedì suo fratello, l'[[Emiroemiro]] ''[[Shaykhsceicco]]'' ʿAlī Kāʾūn a invadere l'Iraq. Queste forze furono però sbaragliate dal fratello di Ḥasan Kuçek, [[Malek Ashraf]], nella seconda metà del 1341, e Surgan finì con l'essere catturato e imprigionato.
 
All'incirca in quel tempo, vari Chupanidi s'invischiarono in un conflitto riguardante il [[Fars]]. Malek Ashraf, con suo cugino [[Pir Hosayn]] e suo zio Yagi Basti, furono coinvolti in un confronto che riguardò anche gli [[Injuidi]], che controllavano l'area, e i Jalayridi. Il conflitto divise i Chupanidi e Pir Hosayn fu arrestato e giustiziato a Tabriz nel 1342. Yagi Basti e Malek Ashraf s'incontrarono a [[Baghdad]]. Rendendosi conto del pericolo dei due, Ḥasan Kuçek indusse Malek Ashraf a fuggire in [[Georgia]] e quindi convinse Ḥasan-e Bozorg a ritirare il suo sostegno nei suoi confronti. Ancora una volta, però, i due tornarono in Fars l'anno seguente.
Riga 40:
==Bibliografia==
*Peter Jackson, ''The Cambridge History of Iran'', Volume Six: ''The Timurid and Safavid Periods'', 1985. ISBN 0-521-20094-6
* Charles Melville e 'Abbas Zaryab. http://www.iranica.com/articles/search/searchpdf.isc?ReqStrPDFPath=/home1/iranica/articles/v5_articles/chobanids&OptStrLogFile=/home/iranica/public_html/logs/pdfdownload.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101009215007/http://www.iranica.com/articles/search/searchpdf.isc?ReqStrPDFPath=/home1/iranica/articles/v5_articles/chobanids&OptStrLogFile=/home/iranica/public_html/logs/pdfdownload.html |date=9 ottobre 2010 }}
*Michele Bernardini-Donatella Guida, ''I Mongoli. Espansione, imperi, eredità'', Torino, Einaudi, 2012. ISBN 978-88-06-20596-6
 
Riga 48:
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Mongoli]]
[[Categoria:Storia dell'Iran]]