Utente:Daveem/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daveem (discussione | contributi)
m Pagina svuotata completamente
note
 
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Razza animale
|Nome = Tolfetano
|Specie = Equus ferus caballus
Linnaeus, 1758
|Immagine = Tolfetano horse.jpg
|Origine = Provincia di Roma e Viterbo
|Altezza = Maschi: 150
Femmine: 147
|Mantello = baio, morello, sauro, grigio
|Utilizzo = sella
}}[[File:Cavalli_tolfetani.JPG|miniatura|Cavalli tolfetani al pascolo presso la Tolfaccia]]
Il '''tolfetano''' è una [[Razze equine|razza equina]] originaria dell'Italia centrale, precisamente tra i monti della [[Tolfa]], in [[provincia di Roma]] e [[Provincia di Viterbo|Viterbo]], fin dall'epoca degli [[Etruschi]]. È un animale molto rustico, robusto e resistente, avendo le stesse origini del cavallo [[Maremmano (cavallo)|Maremmano]]. Si pensa, infatti, che il cavallo rappresenti la versione originale del più noto "Maremmano", prima dell'introduzione del sangue [[Purosangue inglese|Purosangue]] nella razza.<ref name=":1" /><ref name=":0">{{Cita web|url=https://archivio.ilportaledelcavallo.it/2014/06/11/focus-razze-equine-il-cavallo-tolfetano/|titolo=Focus razze equine: il Cavallo Tolfetano.|autore=Il Network del Portale|sito=Il Portale del Cavallo|data=2014-06-10|lingua=it-IT|accesso=2024-04-11}}</ref>
 
La sua attitudine era ed è ancora quella del cavallo da lavoro sia da soma che come compagno dei [[butteri]] della [[Maremma]] laziale nella conduzione del bestiame. Oggi è utilizzato anche per l'[[equiturismo]].<ref name=":1" /><ref name=":0" />
 
== Storia ==
Razza sviluppatasi nella regione nord della provincia di [[Roma]] e [[Viterbo]] e più precisamente tra i comuni di [[Tolfa]] e [[Allumiere]] dove oggi trova il suo centro di diffusione e protezione. Diretto discendente del cavallo [[Maremmano (cavallo)|maremmano]] si stima la sua origine in epoca [[Etruschi|etrusca]]. Geneticamente influenzato da razze nordafricane come il [[Berbero (cavallo)|Berbero]] in epoca [[Rinascimento|rinascimentale]] e in successive epoche da linee francesi. In epoca moderna differenziato dalla odierna razza maremmana in seguito a incroci della stessa con la razza [[purosangue inglese]]. Vide nel [[XX secolo|Novecento]] un rapido declino dato dall’avanzamento tecnologico della [[rivoluzione industriale]] che portò a una consistenza ad oggi di circa 1700 esemplari iscritti al [[libro genealogico]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.agraria.org/equini/tolfetano.htm|titolo=Razze cavalli: Tolfetano|sito=www.agraria.org|accesso=2024-04-11}}</ref><ref name=":0" />
 
== Caratteri morfologici ==
Presenta corporatura solida, robusta e resistente ma slanciata e fine caratteristica del tipo [[mesomorfo]]. Il mantello tipico è [[Baio (cavallo)|baio]] ma presente anche nelle varianti [[Morello (cavallo)|morello]], [[Sauro (cavallo)|sauro]] o [[Grigio (cavallo)|grigio]]. Il profilo della testa è di tipo montonino portata da un collo corto, largo, con folta [[criniera]]. La spalla è breve e lievemente inclinata come anche la groppa; [[garrese]] muscoloso e poco evidente. Il petto è stretto e il torace poco profondo con arti brevi e fini e piedi contenuti. L’altezza media è di 150 cm per i maschi e 147 cm per la femmina. Gli individui che presentano mantello diverso dai quattro sopra citati, [[Balzano|balzane]] sopra il nodello, taglia eccessivamente fuori standard vengono esclusi dal registro anagrafico del [[libro genealogico]] della razza.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Maremmano (cavallo)|Cavallo Maremmano]]
{{interprogetto}}{{Portale|mammiferi}}