Turki bin Mohammed bin Nasser Al Sa'ud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|legenda =
|titolo = Principe dell'Arabia Saudita
|stemma =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|predecessore =
|successore =
|nome completo = Turkī bin Moḥammed bin Nāṣer bin
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Arabia Saudita]]
|data di morte =
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Dinastia Saudita]]
|padre = [[Mohammed bin Nasser Al Sa'ud]]
|madre = Al Bandari bint Khalid bin Turki Al Sa'ud
|consorte = Kholoud bint Khaled Al Sa'ud
|figli = Principe Nasser<br/>Principessa Al Anoud<br/>Principessa Lana<br/>Principe Khaled
|motto =
|religione = [[Sunnismo|
|firma =
}}
Riga 30 ⟶ 31:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arabia Saudita
|GiornoMeseNascita = 1
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
Riga 44 ⟶ 45:
== Biografia ==
Il principe Turki è nato in [[Arabia Saudita]] il 1
Dopo essersi laureato in stampa e media all'[[Università Re Sa'ud]], nel [[1997]] ha conseguito un [[Master universitario|master]] in business administration presso l'[[Università di Santa Clara]].
Riga 50 ⟶ 51:
Ha iniziato la sua carriera come direttore degli affari internazionali presso il Ministero dell'industria e dell'energia elettrica che nel [[2000]] ha preso il nome di Ministero del commercio e dell'industria. Dal [[2002]] è direttore del Dipartimento di relazioni internazionali dello stesso dicastero. Questo ufficio sviluppa e consolida le relazioni bilaterali, identifica le opportunità economiche, scambia informazioni, è sede di mostre, migliora il clima per le attività economiche, contribuisce al superamento di tutti gli ostacoli alla cooperazione, favorisce la creazione di progetti nazionali ed esteri, individua le fonti di finanziamento e fornisce servizi di informazione alle imprese interessate a tali progetti, media le controversie commerciali che potrebbero sorgere tra le imprese e si concentra sui programmi di formazione e conoscenza e sul trasferimento tecnologico.
Ha visitato tutti i paesi del [[Consiglio di cooperazione del Golfo]] ed [[Egitto]], [[Siria]], [[Marocco]], [[Libano]], [[Tunisia]], [[Giordania]], [[Iran]], [[
== Hobby e interessi ==
È appassionato di [[poesia]], [[storia]], [[cultura]], [[calcio (sport)|calcio]] ed [[equitazione]].
== Vita personale ==
Il principe è sposato con Kholoud bint Khaled Al Sa'ud e ha quattro figli, due maschi e due femmine.
==Voci correlate==
*[[Bader bin Sa'ud bin Mohammed Al Sa'ud]]
== Collegamenti esterni ==
* Saudi Gazette: [https://web.archive.org/web/20140302111230/http://www.saudigazette.com.sa/index.cfm?method=home.regcon&contentid=20121126144026 Saudi rubber goods industry offers massive opportunities]
* Saudi Press Agency: [http://www.sauress.com/en/spaen/826427 Volume of Commercial fraud Costs GCC States $ 07 Billion Annually]
* [http://www.mci.gov.sa www.mci.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121002191425/http://mci.gov.sa/ |date=2 ottobre 2012 }}
* [http://www.saudicrown.com www.saudicrown]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Dinastia
[[Categoria:Pronipoti di Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita]]
|