Isabelle Linden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|calciatori tedeschi}} {{Sportivo |Nome = Isabelle Linden |Immagine = Isabelle Linden 2013 1.jpg |Didascalia = Linden con la maglia della nazionale tedesca nel 2013...
 
Messbot (discussione | contributi)
fix ridenominazione voci relative al calcio femminile
 
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori tedeschi}}
{{Sportivo
|Nome = Isabelle Linden
Riga 8 ⟶ 7:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio femminile Colonia}}
|TermineCarriera = 2020
|Ruolo = [[Centrocampista]]<br />[[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio femminile
|-2006|{{bandiera|NC}} VfR Fischenich|
|2006-2007|{{Calcio femminile Fortuna Colonia}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio femminile |pos = G
|2007|{{Calcio femminile Fortuna Colonia|G}}|5 (3)
|2008-2009|{{Calcio femminile Essen|G}}|23 (2)
|2009-2015|{{Calcio femminile Bayer Leverkusen|G}}|84 (23)
|20122009-2015|{{Calcio femminile Bayer Leverkusen II|G}}|184 (023)
|2012|Bayer Leverkusen II|1 (0)
|2015-2016|{{Calcio femminile 1. FFC Francoforte|G}}|13 (2)
|2015-2016-2017|{{Calcio1. femminileFFC Birmingham CityFrancoforte|G}}|513 (12)
|2016-2017|Birmingham City|5 (1)
|2018-|{{Calcio femminile Colonia|G}}|6 (0)
|2018-2020|Colonia|23 (2)
}}
|SquadreNazionali =
Riga 37 ⟶ 38:
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio femminile}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo femminile di calcio femminile 2013|Svezia 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio femminile Under-17}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio femminile Under- 17 di calcio 2008|2008]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio femminile Under-17}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio femminile Under- 17 di calcio 2008|Nuova Zelanda 2008]]}}
|Aggiornato = 2218 aprileluglio 2018 (club)2020
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 50:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Colonia
|LuogoNascitaLink = Colonia (Germania)
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1991
Riga 55 ⟶ 56:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatrice
|Nazionalità = tedesca
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio femminile Colonia|N}}
}}
 
== Carriera ==
=== Club ===
Isabelle Linden inizia la sua carriera nel VfR Fischenich, dove gioca nelle sue formazioni giovanili fino all'estate 2006, prima di trasferirsi al {{Calcio femminile Fortuna Colonia|N}}. Con la nuova società rimane nella formazione B-Jugend per tutta la stagione 2006-2007 debuttando con la prima squadra mista nella seconda parte del campionato di Fußball-Verband Mittelrhein. Nella stagione successiva, pur se per l'età sarebbe stata in grado di giocare per le juniores U-17, viene inserita stabilmente in rosa con la prima squadra femminile.
 
Durante la sessione invernale di calciomercato sottoscrive un contratto per un anno e mezzo con l'{{Calcio femminile Essen|N}}, avendo così l'opportunità di giocare in [[Frauen-Bundesliga]] dal [[Frauen-Bundesliga 2006-2007|campionato 2006-2007]].
 
Al termine della stagione 2007-2008 decide di trasferirsi, assieme alle compagne [[Francesca Weber]] e [[Stephanie Mpalaskas]], al {{Calcio femminile Bayer Leverkusen|N}}, iscritto al campionato di [[2. Frauen-Bundesliga]]<ref>[http://www.bayer04.de/b04//de/_md_aktuell-dt.aspx?aktuell=aktuell-2602&guid=1345-7DA7E011-B6A6-4C08-A6C2-72FAF453EE24-663 ''Drei starke Neuzugänge bei den Bayer 04-Frauen''.] Meldung von Bayer Leverkusen.</ref> Alla sua prima stagione con la squadra di [[Leverkusen]], la 2008-2009, viene impiegata in otto incontri e al termine del girone di Süd festeggia con le compagne il primo posto e la promozione in Bundesliga alla seconda stagione dalla sua istituzione. All'inizio del 2010 Linden incorre in un grave infortunio, la rottura del legamento crociato che la obbligherà a disertare per lungo tempo i campi di gioco. Rimane legata al Bayer Leverkusen fino al termine della stagione 2014-2015, con il settimo posto come migliore risultato ottenuto in campionato la [[Frauen-Bundesliga 2013-2014|stagione precedente]], congedandosi con un tabellino personale di 84 presenze e 23 reti realizzate in campionato con la squadra titolare, ai quali si aggiunge una presenza nella formazione riserve.<ref name="DFB">{{Cita|DFB|Isabelle Linden}}.</ref>
 
Durante il calciomercato estivo 2015 Linden si trasferisce al {{Calcio femminile 1. FFC Francoforte|N}} [[UEFA Women's Champions League 2014-2015|Campione d'Europa 2014-2015]], avendo così l'occasione di poter debuttare in [[UEFA Women's Champions League]] ai sedicesimi di finale della stagione [[UEFA Women's Champions League 2015-2016|2015-2016]], nell'incontro del 7 ottobre dove le tedesche superano con il risultato di 2-0 le [[Belgio|belghe]] dello {{Calcio femminile Standard Liegi|N}}. Con la squadra di [[Francoforte sul Meno]] raggiunge il terzo posto in [[Frauen-Bundesliga 2015-2016|campionato]], mentre in [[DFB-Pokal der Frauen|Coppa]] non supera gli ottavi di finale e in Champions arriva alle semifinali.<ref name="DFB" /><ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=1905294|titolo=Isabelle Linden|urlmorto=sì}}</ref>
 
Al termine della stagione decide di giocare il suo primo campionato estero, sottoscrivendo un accordo triennale con il {{Calcio femminile Birmingham City|N}} il 23 maggio 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.birminghamcityladiesfc.co.uk/news/blues_ladies_sign_german_international_linden.html#76U4ysdpeFStePeP.97|titolo=Blues Ladies sign German International Linden|data=23 maggio 2016|sito=birminghamcityladiesfc.co.uk|accesso=28 maggio 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180529053948/http://www.birminghamcityladiesfc.co.uk/news/blues_ladies_sign_german_international_linden.html#76U4ysdpeFStePeP.97|dataarchivio=29 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, tuttavia il 17 gennaio 2018 ha annunciato il suo trasferimento al {{Calcio femminile Colonia|N}}, richiamata in patria ed inserita in rosa con il ruolo di [[Attaccante (calcio)|attaccante]] nel tentativo di evitare, senza successo, la retrocessione della squadra.
 
=== Nazionale ===
Dopo che Linden fu chiamata dalla Fußballverbandes Mittelrhein per la selezione femminile, anche la [[Federazione calcistica della Germania]] (DFB) iniziò a convocarla nelle formazioni giovanili, inizialmente nella Under-15, nel 2005, e Under-16, fino al 2006. Tra il 2007 e il 2008 convocata con la formazione [[Nazionale Under-17 di calcio femminile della germania|Under-17]] e il tecnico [[Ralf Peter]] la inserisce in rosa con la squadra impegnata al primo [[Campionato europeo femminile Under 17 di calcio|campionato europeo]] organizzato dalla UEFA per quella fascia d'età, quello del [[Campionato europeo femminile Under 17 di calcio 2008|2008]], che il 23 maggio conquista il titolo di Campione d'Europa ai danni della {{NazNB|CA|FRA|F|Under-17|h}}. Grazie al risultato ottenuto, la Germania partecipa anche al [[Campionato mondiale femminile Under 17 di calcio|Mondiale FIFA]] di [[Campionato europeo femminile Under 17 di calcio 2008|Nuova Zelanda 2008]]; Peter continua a dare fiducia a Linden utilizzandola in tre dei sei incontri giocati dalla sua nazionale.
 
== Palmarès ==
Riga 66 ⟶ 83:
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campionato europeo femminile di calcio femminile|1}}
: [[Campionato europeo femminile di calcio femminile 2013|Svezia 2013]]
 
* {{Calciopalm|Campionato europeo di calcio femminile Under- 17 di calcio|1}}
: [[Campionato europeo di calcio femminile Under- 17 di calcio 2008|Nuova Zelanda 2008]]
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.dfb.de/datencenter/personen/isabelle-linden/spielerin|titolo=Isabelle Linden|sito=Deutscher Fußball-Bund (DFB)|lingua=de|cid=DFB}}
 
{{NazionaleGermania tedescafemminile europeicalcio femminilieuropeo 2013}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}