Discussione:Decadimento beta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La legge di conservazione dell'energia: nuova sezione |
→Descrizione / 2: nuova sezione |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 54:
Si apre con: "In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico[1].".
Proporrei di modificare in: "... attraverso le quali un elemento chimico radioattivo si trasforma in un altro con uguale numero di massa.". La trasformazione di un elemento in un altro porta necessariamente a cambiare il numero atomico, è un'ovvietà, mentre il fatto che la trasformazione conservi il numero di massa, pur essendo cambiato ''Z'', è caratteristico dei decadimenti β.--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 10:19, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
Stando a quando è scritto nel testo attuale il decadimento di Li-4 a He-3, governato dall'[[interazione forte]], rientra nella definizione (!).--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 14:21, 16 gen 2021 (CET)Patrizio --[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 16:57, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
== Descrizione ==
Line 72 ⟶ 74:
"Il decadimento β è esotermico: avviene, cioè, spontaneamente, senza necessità di energia esterna per attivarsi.". In questa frase mi sembra che si confondano due concetti diversi, scorrelati tra loro. Il decadimento beta di C-13 ha Q negativo, processo endotermico; il beta del C-14 ha Q positivo, esotermico: quest'ultima trasformazione è energeticamente favorita, l'altra no, pur essendo sempre un decadimento beta. Poi, quando il dec. beta è energeticamente favorito, non ha bisogno di apporti energetici esterni per verificarsi, non serve ''energia di attivazione'', detto in gergo chimico.--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 11:56, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
Nella frase seguente si dice che il neutrone "all'interno del nucleo atomico, è assolutamente stabile": quindi, nessun decadimento beta- sarebbe possibile. Un po' più di attenzione sarebbe desiderabile.--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 12:05, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
:Volevo fare la stessa osservazione [[Utente:Suppongoche|Suppongoche]] ([[Discussioni utente:Suppongoche|msg]]) 19:44, 20 mag 2021 (CEST)
== Stima della rapidità di decadimento e della costante d'accoppiamento debole ==
Nelle equazioni di questa sezione ci sono vari simboli non spiegati: questo modo di fare, oltre che scorretto, rende incomprensibile la sezione stessa. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 11:31, 19 mar 2024 (CET)
== Stima della rapidità di decadimento e della costante d'accoppiamento debole ==
"e poiché l'impulso dell'elettrone è di molto inferiore alla massa del protone in energia (''m<sub>p</sub>c^2'') è facile vedere che"
?? Si sta confrontando l'Impulso (MLT^-1) con Massa (M) in (?) Energia (ML^2T^-2), cioè mele con pere e albicocche, senza contare che in italiano la frase è quanto meno zoppicante... Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 11:42, 19 mar 2024 (CET)
== La legge di conservazione dell'energia ==
"Il decadimento è esotermico: avviene, cioè, spontaneamente, senza necessità di energia esterna per attivarsi."
A parte che "[[Processo esotermico|esotermico]]" e "spontaneo" sono concetti diversi (non si implicano a vicenda), il decadimento di qualsiasi tipo obbedisce a relazioni fisiche stringenti: quando risulta essere esotermico, l'esperienza ci dice che avviene spontaneamente. Il decadimento beta del carbonio-14 è esotermico, Q = +0,156 MeV, e sappiamo che avviene spontaneamente; il decadimento beta del carbonio-13 è endotermico, Q = -2,220 MeV, e sappiamo che spontaneamente non avviene (Q è l'energia del decadimento ed è l'opposto dell'entalpia del processo). https://atom.kaeri.re.kr/nuchart/ Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.0|93.65.153.0]] ([[User talk:93.65.153.0|msg]]) 22:34, 25 apr 2024 (CEST)
== Descrizione ==
"Secondo le attuali teorie accettate, il decadimento può avvenire in due modi:"
Ne sono elencati 3 (!) Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.0|93.65.153.0]] ([[User talk:93.65.153.0|msg]]) 22:39, 25 apr 2024 (CEST)
== Descrizione / 2 ==
"
È un decadimento tipico dei nuclei aventi un eccesso di neutroni rispetto ai loro [[Isobaro|isobari]] stabili; il nucleo si trasforma in un suo isobaro con contestuale emissione di un [[elettrone]] e di un [[antineutrino elettronico]] secondo la legge<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Giorgio Bendiscioli|titolo=Fenomeni Radioattivi|anno=2013|editore=Springer|ISBN=978-88-470-0803-8}} p.157</ref>
: <math>A(Z,N)\;\to\;A(Z+1,N-1)+e^-+\bar{\nu}_e.</math>
"
Legge? Perché travisare i termini scientifici? La fonte citata la chiama "processo", mentre chiama legge, ad esempio, la relazione n(t) = n<sub>0</sub>e<sup>–λt</sup>, menzionata nella stessa pagina, e la wikipedia inglese la chiama "equation". Patrizio
<references />
--[[Speciale:Contributi/93.65.153.0|93.65.153.0]] ([[User talk:93.65.153.0|msg]]) 23:44, 2 mag 2024 (CEST)
|