Mode-locking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat, + wlink
fix
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fisicaottica}}
{{W|fisica|maggio 2009}}
Il '''mode-locking''' è una tecnica mediante la quale un [[laser]] può produrre impulsi di luce di durata molto breve, dell'ordine del picosecondo (10<sup>-12</sup>s) o femtosecondi (10<sup>-15</sup>s).
 
Il '''mode-locking''' è una tecnica mediante la quale un [[laser]] può produrre impulsi di luce di durata molto breve, dell'ordine del [[picosecondo]] (10<sup>-12</sup> s) o [[femtosecondo|femtosecondi]] (10<sup>-15</sup> s).
La tecnica consiste nell'indurre una differenza di [[fase (segnali9|fase]] fissa fra i modi di una [[cavità risonante]]. In tal caso il laser viene detto phase-locked o mode-locked. A causa delle [[interferenza (fisica)|interferenze]] tra i modi si producono una serie di impulsi nella cavità.
 
La tecnica consiste nell'indurre una differenza di [[fase (segnali9segnali)|fase]] fissa fra i modi di una [[cavità risonante]]. In tal caso il laser viene detto phase-locked o mode-locked. A causa delle [[interferenza (fisica)|interferenze]] tra i modi si producono una serie di impulsi nella cavità.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|fisica}}
 
[[Categoria:Laser]]
[[de:Modenkopplung]]
[[en:Mode-locking]]
[[lt:Modų sinchronizacija]]
[[ru:Синхронизация мод]]
[[vi:Mode-locking]]
[[zh:飞秒激光]]