Hugo Wolf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Wolf
|Sesso = M
|LuogoNascita = Windischgrätz, oggi Slovenj Gradec
|LuogoNascitaLink = Slovenj Gradec
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|AnnoNascita = 1860
Line 23 ⟶ 22:
Nel [[1881]] ottenne un posto come vice [[maestro di cappella]] a [[Salisburgo]], ma lo lasciò dopo soli due mesi.
 
Tra il [[1884]] e il 1887, grazie all'intervento della famiglia Köchert, fu assunto come [[critico musicale]] del "[[Wiener Salonblatt]]", una rivista dell'aristocrazia viennese. In questo ruolo da principio assunto solo per motivi economici ebbe modo di esporre con prosa tagliente e grande competenza tecnica il senso della propria estetica musicale. Si erse a paladino di compositori come [[Franz Liszt|Liszt]], [[Wagner]], [[Anton Bruckner|Bruckner]], [[Berlioz]], attaccando con toni spesso fin troppo polemici e feroci gli esponenti di quello che egli considerava il conservatorismo imperante, in particolare [[Brahms]] e [[Antonín Dvořák|Dvořák]].<ref>Andreas Dorschel, 'Arbeit am Kanon: Zu Hugo Wolfs Musikkritiken', ''Musicologica Austriaca'' XXVI (2007), 43-52.</ref>
 
Queste posizioni radicali ebbero ripercussioni sui primi passi del compositore Wolf nell'ambiente musicale viennese. Il suo poema sinfonico ''Penthesilea'', scritto su consiglio di Liszt, fu ridicolizzato dal direttore Hans Richter e dagli strumentisti dell'Orchestra Filarmonica durante una prova pubblica. Il suo quartetto d'archi in re minore fu snobbato dal Quartetto Rosé.
Line 29 ⟶ 28:
Nel [[1887]], non appena lasciato il posto di critico, compose uno dei primi capolavori, la ''Serenata Italiana'' per quartetto d'archi. La morte del padre, pochi giorni dopo, lo gettò in un lungo periodo di disperazione. All'inizio del 1888, dopo che le sue prime raccolte di Lieder furono pubblicate grazie all'intervento dell'amico Friedrich Eckstein, trovò la via e l'ispirazione per una serie di creazioni che cambiarono radicalmente la storia stessa del Lied tedesco. Nell'arco di meno di due anni compose il volume di Lieder su poesie di Mörike, quello su poesie di Goethe, il ''Canzoniere Spagnolo (Spanisches Liederbuch)'', il primo volume del ''Canzoniere Italiano (Italieschisches Liederbuch)'', su testi di Paul Heyse da canti popolari italiani, per un totale di oltre 170 Lieder, componendo spesso due o tre Lieder al giorno. Le lettere di quei mesi, in particolare quelle alla musa e amante Melanie Köchert, danno conto di un'euforia creativa senza precedenti.
 
A questi anni così produttivi fecero seguito anni di depressione e scarsa ispirazione, cui si aggiungevano le consuete difficoltà economiche. Solo nel 1896 riuscì a comporre il secondo volume dell'''ItalisnischesItalienisches Liederbuch''. Nel marzo del 1897 scrisse i suoi ultimi tre Lieder, su poesie di [[Michelangelo Buonarroti]] tradotte in tedesco da Walter Robert-tornowTornow. A quell'epoca la sua fama di compositore, anche grazie alla continua opera di proselitismo e propaganda dei suoi amici più influenti (in particolare Joseph e Franz Schalk), aveva cominciato a consolidarsi e a varcare i confini dell'Austria. Furono fondate Società Hugo Wolf a Stoccarda e a Vienna.
 
Nel [[1896]] venne rappresentata a [[Mannheim]] l'opera ''[[IlDer Corregidor]]'', composta in pochi mesi dopo anni di vana ricerca di un libretto. L'opera, tratta da "[[Il cappello a tre punte (romanzo)|Il cappello a tre punte]]" di [[Pedro Antonio de Alarcón|P. Alarcòn]], ottenne un buon successo, ma non è mai entrata nel repertorio corrente dei teatri d'opera tedeschi. Nel 1897 Wolf intendeva proseguire su quella stessa falsariga con l'opera ''[[Manuel Venegas]]'', di cui tuttavia riuscì a completare solo parte del primo atto. Nel settembre 1897 un attacco maniacale dovuto al progredire dell'infezione sifilitica contratta circa venti anni prima, costrinse gli amici a far ricoverare Wolf in una clinica privata di Vienna. Dimesso agli inizi del 1898 per un'apparente remissione della malattia, fece un viaggio nell'Italia del nord e poi si ritirò a Traunkirchen, dove nell'autunno tentò il suicidio nel lago di Traun.
 
Venne quindi internato in [[manicomio]] fino alla morte avvenuta cinque anni più tardi.
 
== La musica ==
Wolf scrisse circa 340 [[Lieder]], due [[opera|opere]] (''Der Corregidor'' e ''Manuel Venegas'', la seconda incompiuta), [[musica di scena]], [[musica corale]], un [[poema sinfonico]]. Orchestrò circa una trentina dei suoi Lieder. In gioventù aveva composto musica pianistica, alcune opere orchestrali di buon valore, tre opere per quartetto d'archi di cui almeno due (il Quartetto in [[re minore]] e la ''Serenata Italiana'') sono entrate nel repertorio dei migliori quartetti mondiali.
 
== Elenco delle composizioni più significative ==
Line 72 ⟶ 71:
* Eric Sams, ''Hugo Wolf: Introduzione alla vita e alle opere'', traduzione e cura di Erik Battaglia, Edizioni Analogon, 2008
* Erik Battaglia, ''I Lieder giovanili di Hugo Wolf'', Edizioni Analogon, 2010
* Erik Battaglia (a c. di), ''Su Hugo Wolf'', Saggi e altri scritti di Rolland, Reger, Marx, Prati, Schalk, Weingartner, Newman, Hefele, Edizioni Analogon, 2016 ""
* Hermann Bahr, ''Il povero pazzo''. Con gli scritti su Hugo Wolf, traduzione e cura di Erik Battaglia, Edizioni Analogon, 2014
* Erik Werba, ''Hugo Wolf e i suoi Lieder'', trad. di Laura Dallapiccola, La Nuova Italia, 1988
*Felice Todde, ''Le non-relazioni tra l'"Italienisches Liederbuch" e le sue fonti letterarie'', in ''Nuova Rivista Musicale Italiana'' n. 4, '89, Nuova ERI, Torino 1989, pp.&nbsp;514–540.
* Hugo Wolf, ''Critiche musicali sul "Wiener Salonblatt"'', traduzione e cura di Erik Battaglia, Edizioni Alanlogon, in preparazione
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{Interprogetto|q|commons=Category:Hugo Wolf}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Dizionario dei musicisti [http://www.karadar.com/Dizionario/wolf.html]
* Quartetto Hugo Wolf [http://www.hugowolfquartett.com/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170517005243/http://www.hugowolfquartett.com/ |date=17 maggio 2017 }}
* The Lied and Art Song Texts Page created and mantained from Emily Ezust [Texts and translations of Wolf's Lieder in various languages [https://web.archive.org/web/20081022222942/http://www.recmusic.org/lieder/w/wolf.html]
* {{cita web|http://icking-music-archive.org/ByComposer/Wolf.php|Partiture libere di Hugo Wolf su Werner Icking Music Archive}}
* {{IMSLP|id=Wolf, Hugo|cname=Hugo Wolf}}
* {{cita web|url=http://www.slovenj-gradec.si/default.asp?MenuID=132|titolo=Hugo Wolf's birthplace|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040407144420/http://www.slovenj-gradec.si/default.asp?MenuID=132|dataarchivio=7 aprile 2004}}
* {{cita web|url=http://www.slovenj-gradec.si/default.asp?MenuID=145|titolo=Komponist Hugo Wolf|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020902234910/http://www.slovenj-gradec.si/default.asp?MenuID=145|dataarchivio=2 settembre 2002}}
* {{cita web|url=http://www.slovenj-gradec.si/default.asp?MenuID=57|titolo=Rojstna hiša skladatelja Hugo Wolfa|lingua=sl|urlmorto=sì|accesso=17 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080609044402/http://www.slovenj-gradec.si/default.asp?MenuID=57|dataarchivio=9 giugno 2008}}
 
{{Controllo di autorità}}