World Inequality Database: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (3) |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
|nome = World Inequality Database
|logo = WID.world - Logo.png
|lucro = No
|tipo = statistica
Riga 14 ⟶ 12:
}}
'''''World Inequality Database''''' (anche detto '''''WID''''' o '''''WID.world''''') è un [[sito web]] per la [[statistica]] che fornisce un [[Base di dati|database]] [[Contenuto libero|aperto]] e liberamente accessibile sull'
Sviluppato e mantenuto da alcuni ricercatori e professori francesi (coordinati da [[Thomas Piketty]]) e supportato anche a livello finanziario da diverse università prestigiose ([[Università della California
== Storia ==
I primi studi organizzati sulle disuguaglianze sui redditi e i patrimoni sono quelli del 1953 di [[Simon Kuznets|Simon Kuznet]], economista americano di origini russe che vinse il [[Premio Nobel per l'economia|Premio Nobel]] nel 1971.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Simon Kuznets|anno=1953|titolo=Shares of Upper Income Groups in Income and Savings|editore=NBER|pp=171-218|lingua=inglese|url=https://www.nber.org/system/files/chapters/c3060/c3060.pdf}}</ref>
Lanciato all'inizio del 2011 come ''The World Top Incomes Database'' da [[Thomas Piketty]] per fornire un semplice e libero accesso all'insieme di tutte le serie storiche redatte dagli studiosi delle disuguaglianze. Nel 2017 fu lanciato il sito-database con un nuovo look più familiare, semplice e dinamico, con il nome ''World Inequality Database'', decidendo di espanderlo includendo anche tutte le serie sull'evoluzione della distribuzione della ricchezza e il cambio della struttura della ricchezza nazionale.
== Caratteristiche ==
La principale funzione del sito è quella di offrire le statistiche sulla distribuzione del reddito e del patrimonio (sia al lordo che al netto) di ogni nazione nel corso di un intervallo di alcune decadi. Ciò viene fatto attraverso dei grafici interattivi altamente personalizzabili: attraverso dei parametri si può personalizzare il grafico per mostrare le varie parti di ogni popolazione (il "''top 1%''", il "''top 10%''", il "''middle 40%''" e il "''bottom 50%''") e il tipo di ricchezza (reddito o patrimonio). Vi è anche un visualizzatore riassuntivo della situazione globale nel periodo 1875-2020.
Il sito offre anche la possibilità di
Si ha, inoltre, la possibilità di simulare le entrate tributarie applicando un certo regime di aliquote fiscali per ogni paese, basandosi sui dati reddituali di ogni nazione.<ref>{{Cita web|url=https://wid.world/world-wealth-tax-simulator/|titolo=World Wealth Tax Simulator|sito=WID - World Inequality Database|lingua=en
== Il ''World Inequality Report'' ==
Riga 51 ⟶ 49:
* [https://wid.world/country/italy/ WID.world - Statistiche dell'Italia]
* [https://wid.world/news/ WID.world - News]
▲{{Portale|Internet|statistica}}
[[Categoria:Siti web]]
[[Categoria:Statistica]]
[[Categoria:Progetti di ricerca]]
|