Space Shuttle main engine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
m →Sviluppi futuri: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
||
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{motore a razzo|nome=Rocket System-25|immagine=NASA-SSME-test-firing_edit1.jpg|didascalia=Test di accensione di un RS-25|origine=[[Stati Uniti d'America]]|data_primo=[[STS-1]]|data_ultimo=[[Artemis 1]]|costruttore=[[Aerojet Rocketdyne]]|associato=[[Space Shuttle]], [[Space Launch System]]|predecessore=[[HG-3 (motore a razzo)|HG-3]]|status=Attivo|tipo=liquido|ossidante=[[ossigeno liquido]]|propellente=[[idrogeno|idrogeno liquido]]|rapporto_composto=6,0|ciclo=[[ciclo a combustione stadiata]]|descrizione=|camera_combustione=|rapporto_scarico=69:1|spinta=|spinta_vuoto=2279 [[Newton (unità di misura)|kN]]|spinta_terra=1860 kN|spinta_peso=|pressione_camera=2994 [[psi (unità di misura)|psi]] (20,64 [[Pascal (unità di misura)|MPa]])|impulso_specifico=|impulso_specifico_vuoto=452,3 [[secondo|s]] (4,436 [[km/s]])|impulso_specifico_terra=366 s (3,59 km/s)|tempo_accensione=480 s|riaccensioni=no|dimensioni=|lunghezza=4,3 m|diametro=2,4 m|peso_secco=3177 kg|usato_in=[[Space Shuttle]]<br>[[Space Launch System]]|references=|note=Dati relativi al RS-25D al 109% della spinta}}
[[File:SSME1.jpg|thumb|I tre propulsori dello Space Shuttle]]▼
== Introduzione ==
I motori SSME sono delle fonti di propulsione molto sofisticate che bruciano [[ossigeno]] e [[idrogeno]] liquidi provenienti dal [[serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio esterno]]. Sono utilizzati per la propulsione durante la fase di salita in aggiunta ai potenti [[Space Shuttle Solid Rocket Booster]]. Ogni motore può generare circa {{M|1,8|
Questi motori possono operare a temperature estreme: l'idrogeno liquido è conservato a -253 °C, e quando brucia assieme all'ossigeno liquido la temperatura nella camera di combustione raggiunge i 3300 °C, una temperatura superiore al punto di ebollizione del [[ferro]].
Riga 11 ⟶ 12:
== Ossidante ==
[[File:SSME major components.PNG|thumb|left|Componenti principali del propulsore]]
La turbopompa a bassa pressione dell'ossidante (''Low pressure oxidizer turbopump'' - LPOTP) è una pompa assiale guidata da una turbina a sei stadi alimentata dall'ossigeno liquido. Aumenta la pressione dell'ossigeno da 0,7 a {{M|2,9|
La turbina ad alta pressione è costituita da due pompe centrifughe a singolo stadio montate su un albero comune e guidate da una turbina a due stadi. La pompa principale aumenta la pressione dell'ossigeno da 2,9 a {{M|30|
[[File:Ssme schematic (updated).svg|sinistra|miniatura|Struttura del motore]]
== Combustibile ==
Riga 19 ⟶ 21:
Il combustibile entra nell'orbiter per mezzo della linea di alimentazione dell'idrogeno liquido, fluisce nella linea dell'orbiter e viene inviato in tre percorsi paralleli che conducono ad ognuno dei propulsori.
La pompa a bassa pressione del carburante (''Low Pressure Fuel Turbopump'' - LPFTP) è una pompa assiale guidata da una turbina a due stadi alimentata dall'idrogeno gassoso. Essa aumenta la pressione dell'idrogeno liquido da 0,2 a {{M|1,9|
La pompa ad alta pressione è una pompa centrifuga a tre stadi alimentata da una turbina a gas a due stadi. Essa aumenta la pressione dell'idrogeno liquido da 1,9 a {{M|45|
== Preburner ==
[[File:SSME2.jpg|left|upright=1.4|thumb|Il propulsore numero 1 viene installato su un orbiter all'interno di una delle ''[[Orbiter Processing Facility]]'']]
L'[[ossidante]] e il [[carburante]] entrano nei ''preburners'' e vengono mescolati per assicurare una combustione efficiente. Il sistema di accensione ad [[arco elettrico]] è posizionato al centro dell'iniettore di ogni ''preburner''. Esso è ridondante ed è attivato dal controller del motore. Viene utilizzato durante la sequenza di avvio per iniziare la combustione in ogni preburner. Essi sono spenti dopo circa tre secondi dall'avviamento, poiché la combustione si auto-sostiene. I preburner producono un gas caldo ricco di carburante che passa attraverso le turbine per generare energia e far funzionare le turbopompe ad alta pressione. Il preburner dell'ossidante guida la turbina che è connessa alla HPOTP, mentre quello del carburante la turbina della HPFTP.
La velocità delle turbine ad alta pressione è regolata dalla posizione delle valvole del
Le valvole principali dell'ossidante e del carburante controllano il flusso di idrogeno ed ossigeno liquidi verso il propulsore e sono controllate dai controller di ogni propulsore. Quando sono in funzione, generalmente le valvole principali sono completamente aperte.
== Camera di combustione e ugello ==
La camera di combustione di ogni propulsore riceve un flusso di gas caldo ricco di carburante dal circuito collettore. L'idrogeno gassoso e l'ossigeno liquido entrano nella camera attraverso l'iniettore che mescola i propellenti. Il dispositivo di accensione è posizionato al centro dell'iniettore.
Riga 40 ⟶ 42:
La spinta può essere variata dal 67% al 109%. Attualmente si utilizza il 104,5%, mentre si può aumentare al 106% o al 109% in caso di annullamento del lancio.
* '''100%''': {{M|1 670|
* '''104,5%''': {{M|1 750|
* '''109%''': {{M|1 860|
Il livello di spinta del 100% non rappresenta la potenza massima disponibile, ma è un valore deciso durante lo sviluppo del propulsore che corrisponde al livello di spinta normale. Successivi studi hanno indicato che i propulsori possono operare in sicurezza a valori superiori. Tuttavia è stato evidenziato che l'uso di un livello di spinta superiore al 104,5% aumenta la probabilità di guasti, compromettendo quindi l'affidabilità dei propulsori. Per questo motivo, i livelli di spinta superiori sono utilizzati solo in caso di emergenza.
== Sviluppi futuri ==
I motori [[RS-25]] hanno iniziato a gennaio [[2015]] la fase di test per il programma [[Space Launch System]] (SLS)<ref>[
Quattro motori di questo tipo forniranno la spinta iniziale del primo stadio, con l'ausilio di due booster.
Dopo la cancellazione del programma Space Shuttle questi motori sono tornati in attività il 16 Novembre 2022 nell’ambito della missione [[Artemis 1]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2017/05/nasa-em-1-uncrewed-costs-main-reason/|titolo=NASA will not put a crew on EM-1, cites cost - not safety - as main reason|autore=Chris Gebhardt|sito=NASASpaceFlight.com|data=2017-05-12|lingua=en|accesso=2023-04-17}}</ref>
== Voci correlate ==▼
* [[Programma Space Shuttle]]▼
* [[Space Shuttle]]▼
* [[Space Shuttle Solid Rocket Booster]]▼
== Note ==
<references />
* {{cita web | url = http://www.shuttlepresskit.com/scom/216.pdf | titolo = NASA Shuttle Press Kit SSME Reference | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120204133938/http://www.shuttlepresskit.com/scom/216.pdf | dataarchivio = 4 febbraio 2012 }}
* {{cita web | url = http://www.boeing.com/defense-space/space/propul/SSME.html | titolo = Space Shuttle Main Engine | autore = Boeing | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070603213742/http://www.boeing.com/defense-space/space/propul/SSME.html | dataarchivio = 3 giugno 2007 }}
* {{cita web | url =
* {{cita web | url = http://science.nasa.gov/headlines/y2002/06nov_ssme.htm | titolo = The Roar of Innovation | autore = NASA | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20021108104951/http://science.nasa.gov/headlines/y2002/06nov_ssme.htm | dataarchivio = 8 novembre 2002 }}
* {{cita web | url = http://users.ipfw.edu/modesitk/shuttleEngine.htm | titolo = Space Shuttle Main Engine - incredible facts | accesso = 30 giugno 2008 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/66Y4t1vhD?url=http://users.ipfw.edu/modesitk/shuttleEngine.htm | dataarchivio = 30 marzo 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.enginehistory.org/SSME/SSME1.pdf#search='cutaway%20view%20space%20shuttle%20main%20engine | titolo = Space Shuttle Main Engine The First Ten Years | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://www.webcitation.org/66Y4tVTKo?url=http://www.enginehistory.org/SSME/SSME1.pdf#search='cutaway%20view%20space%20shuttle%20main%20engine | dataarchivio = 30 marzo 2012 }}
* {{cita web | url = http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/technology/sts-newsref/ | titolo = NSTS 1988 News Reference Manual | accesso = 30 giugno 2008 | dataarchivio = 25 marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120325041155/http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/technology/sts-newsref/ | urlmorto = sì }}
* "Boeing Liquid Propellant Rocket Systems", Rocketdyne Propulsion & Power, Pub. 573-A-100 9/99, page 26. (SSME was designated the RS-24, not RS-25 as commonly believed. The RS-25 was a misnomer for the expendable version of the SSME that adopted early in the Ares program, later replaced by the RS-68 and J-2X.)
* {{cita web | url = http://www.astronautix.com/engines/ssme.htm | titolo = Encyclopedia Astronautix, reference SSME / RS-24}}
▲== Voci correlate ==
▲* [[Programma Space Shuttle]]
▲* [[Space Shuttle]]
▲* [[Space Shuttle Solid Rocket Booster]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Programma Space Shuttle}}
Riga 78 ⟶ 79:
[[Categoria:Programma Space Shuttle]]
[[Categoria:Motori a razzo]]
|