Project Superpowers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rinominato parametro 'testi italiani #' in 'testi Italia #' |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Fumetto e animazione
|tipo =
|sottotipo = miniserie
|paese = USA
|lingua originale = inglese
Line 42 ⟶ 43:
|periodicità =
|volumi = 21
|volumi nota =
|volumi totali = 21
|formato larghezza =
Line 77 ⟶ 76:
|didascalia = <!-- per immagine -->
}}
'''''Project Superpowers''''' (''Progetto Superpoteri'') è una miniserie a [[fumetti]] [[statunitense]], di genere [[supereroe|supereroistico]], pubblicata in otto albi dalla [[casa editrice]] [[Dynamite Entertainment]]
Il progetto nasce dalla riproposizione di [[personaggio immaginario|personaggi]] risalenti alla cosiddetta [[Golden age (fumetto)|Golden Age]] della storia del fumetto americano, corrispondente all'epoca della [[
La vicenda si incentra sul mito del [[vaso di Pandora]], che sarebbe stato riaperto da [[Adolf Hitler]] durante la [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]]. A cavallo della fine della seconda guerra mondiale, Fighting Yank sacrifica i suoi colleghi supereroi, imprigionandoli al suo interno nel tentativo di chiudere il vaso con il male da esso scatenato. In epoca post-contemporanea, l'eroe viene istigato a recuperare l'oggetto [[Magia|magico]] e a liberare i suoi compagni.
Line 85 ⟶ 84:
In [[Italia]] è stata pubblicata in due volumi della testata ''Collezione 100% Cult Comics'' dall'editore [[Panini Comics]]
{{Portale|
[[Categoria:Fumetti di fantascienza]]
[[Categoria:Fumetti statunitensi]]
[[Categoria:Alex Ross]]
|