Laser engineered net shaping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Laser engineered net shaping''' o '''LENS''' è una tecnologia di [[prototipazione rapida]] sviluppata dal [[Sandia National Laboratories]] che consente di fabbricare componenti [[Metallo|metallici]] direttamente da un modello [[Computer Aided Design|CAD]] depositando fili o polvere metallici in una poltiglia di metallo generata dall'azione di un fascio [[laser]] di elevata potenza (dai 400W ai
==Fasi del processo==
Riga 14:
I prodotti ottenuti mediante LENS sono "near net shape", ovvero prodotti quasi finiti, che richiedono comunque un post-trattamento.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 21 ⟶ 24:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.sandia.gov/mst/pdf/LENS.pdf | 2 = Sandia National Laboratory - LENS | accesso = 25 maggio 2010 | dataarchivio = 28 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100528115114/http://www.sandia.gov/mst/pdf/LENS.pdf | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.optomec.com/|Optomec}}
{{Portale|Ingegneria}}
{{Evoluzione della stampa}}{{Prototipazione rapida e stampa 3d}}
[[Categoria:Tecniche di prototipazione rapida]]
[[Categoria:Stampa 3D]]
|