Convertitore Flyback: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
[[File:Flyback 2605.JPG|thumb|Vista del lato delle connessioni. Si usa il [[Effetto pelle#Attenuazione dell'effetto pelle|filo Litz]] per attenuare l'[[effetto pelle]] e migliorare il rendimento.]]
Il '''convertitore ad accumulo invertitore'''<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.itiomar.it/pubblica/Telecomunicaz/lezioni/4_anno/alim_SMPS.pdf|titolo =Gli alimentatori switching|accesso =|editore =|data =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150724075537/http://www.itiomar.it/pubblica/Telecomunicaz/lezioni/4_anno/alim_SMPS.pdf|urlmorto =sì}}</ref>''' o flyback''' (a recupero) è un alimentatore a commutazione (switching power supply o comunemente ''alimentatore switching''), di solito con [[
Di solito è usato in applicazioni di bassa potenza.<ref>Fino a 100 [[Watt|W]] secondo: {{Cita|Michel Girard|Cap. I: Généralités concernant les alimentations, « 1.5.2 : Principe des alimentations à découpage isolées galvaniquement », pp. 29-30 : « d : Remarques concernant les alimentations à découpage isolées galvaniquement »|Girard}}</ref><ref>Fino a 100 W secondo:
{{cita web|autore = Ed Walker|url = http://focus.ti.com/lit/ml/slup229/slup229.pdf|titolo = Design Review: A Step-By-Step Approach to AC Line-Powered Converters|editore = Texas Instruments|pp=3-2|lingua = en|accesso = 20 aprile 2012|formato = PDF|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060828131526/http://focus.ti.com/lit/ml/slup229/slup229.pdf|urlmorto = sì}}</ref><ref>Fino a 150 W secondo: {{Cita|Jean-Paul Ferrieux, François Forest|Cap. II Alimentations à découpage à commutation commandée, paragrafo « 2.2 : Alimentation à découpage FLYBACK », pag. 54 « 2.2.2.3 : Facteur de dimensionnement de l'interrupteur »|Ferrieux_Forest}}</ref><ref>Da 30 a 250 W, secondo: {{cita web|autore=L. Wuidart|url=http://www.stmicroelectronics.net/stonline/books/pdf/docs/3721.pdf|titolo=Application Note - Topologies for Switched Mode Power Supplies|editore=ST|p=6 di 18|lingua= en|accesso= 20 aprile 2012|formato=PDF}}</ref><ref>400 W secondo: [http://ieeexplore.ieee.org/Xplore/login.jsp?url=/iel2/863/2884/00088343.pdf?temp=x IEEE Xplore, Article Information, « A 400 W flyback converter », Assow, B. Telecommunications Energy Conference, 1989. INTELEC apos;89. Conference Proceedings., Eleventh International Volume, Issue, 15-18 octobre 1989, pages : 20.6/1 - 20.6/4, vol. 2.]</ref>
Riga 214:
==Influenza delle induttanze di dispersione==
[[File:Flyback with primary leakage inductance french.svg|thumb|Schema di un convertitore flyback con induttanza di dispersione primaria.]]
Le forme d'onda sopra descritte sono valide solo se tutti i componenti sono considerati ideali. Nel caso reale, si può osservare una sovratensione ai capi dell'interruttore nell'istante della sua apertura. Questo aumento deriva dall'energia immagazzinata nella [[induttanza]] dispersa <math>L_{f1}</math> del trasformatore.<ref>Questa induttanza tiene conto del fatto che l'accoppiamento magnetico tra primario e secondario non è perfetto.</ref> Non essendo l'induttanza di dispersione "direttamente" collegata al primario del trasformatore, l'energia che contiene al momento dell'apertura dell'interruttore non può essere trasferita al secondario. L'evacuazione dell'energia immagazzinata nella induttanza parassita creerà una sovratensione ai capi dell'interruttore. Inoltre, l'annullamento della corrente attraverso l'interruttore non avvenendo con una tensione nulla, <math>L_{f1}</math> comporterà anche perdite di commutazione. Queste perdite possono essere ridotte mediante l'aggiunta di circuiti di aiuto nell'istante della commutazione.
C'è anche una induttanza di dispersione secondaria. Questa induttanza, a sua volta, porta a perdite e riduce l'energia fornita dall'alimentazione al carico. Nel caso di alimentazione con uscite multiple, le induttanze di dispersione dei secondari creeranno differenti perdite su ciascuna uscita.
Riga 220:
==Versioni particolari==
===Alimentazione ad assorbimento sinusoidale===
Nel caso di un convertitore alimentato da un ponte di diodi la cui uscita è collegata ad un condensatore, il [[fattore di potenza]] non è unitario, principalmente a causa alla forma d'onda della corrente assorbita. Questa configurazione, che non rispetta le regole di interconnessione dell'elettronica di potenza, prevede il collegamento tra un [[generatore di tensione]], la rete elettrica, con un altro generatore di tensione, il condensatore, che diviene un carico. Il funzionamento del ponte di graetz ha l'effetto di produrre una corrente con forma d'onda fortemente distorta, che non rispetta le normative. Se invece il carico del ponte a diodi è un convertitore di tipo flyback (con un controllo appropriato), si può richiedere al convertitore di assorbire una corrente pressoché sinusoidale in fase con la tensione di rete e raggiungere quindi un fattore di potenza unitario. Grazie al convertitore le regole di interconnessione tra sorgenti e carichi saranno rispettate ed è possibile ottenere un ottimo utilizzo delle risorse energetiche.
===Regime auto-oscillante===
|