Wilfried N'Sondé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 19:
== Biografia ==
Wilfried N'Sondé ha lasciato il Congo per Parigi nel 1973 quando si è trasferito con la famiglia nella capitale francese. A Parigi è cresciuto e ha studiato. Attualmente vive a Berlino dove fa il musicista e lavora come educatore. Wilfried N'Sondé ha pubblicato
Nel 2016 ha insegnato all'[[Università di Berna]] in funzione di professore ospite<ref>{{Cita web|url=https://www.wbkolleg.unibe.ch/about_us/friedrich_duerrenmatt_guest_professorship/wilfried_n_sond/index_eng.html|titolo=Wilfried N'Sondé|sito=Walter Benjamin Kolleg|data=2016-11-02|accesso=2020-08-03|dataarchivio=20 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210120033804/https://www.wbkolleg.unibe.ch/about_us/friedrich_duerrenmatt_guest_professorship/wilfried_n_sond/index_eng.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 26:
*''Il morso del leopardo'' (''Le Cœur des enfants léopards'') (Morellini Editore 2009)
*''Le silence des esprits'' (Actes Sud 2010)
*''Un oceano, due mari, tre continenti (Un océan, deux mers, trois continents'' (Actes Sud, 2018)) (66thand2nd 2020)
*''Femme du ciel et des tempêtes'' (Actes Sud, 2021)
|