Insediamento protostorico di Lignan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WIP
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(23 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Patafisik}}
{{Sito archeologico
|Nome = Insediamento protostorico di Lignan
|Nome_altro = Castelliere di Saint-Barthélémy
|Immagine = Castelliere superiore lignan 2.JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Il castelliere superiore.
|Civiltà = pre-romanapreromana
|Utilizzo = abitativo, difensivo, religioso
|Epoca = [[protostoria|protostorica]]
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = [[Valle d'Aosta]]
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = [[Nus]]
|Altitudine = castelliere superiore: 1575 m <nowiki>s.l.m.</nowiki>; castelliere inferiore: 1546
|Altitudine =
|Data_scoperta = 1969
<!-- Dimensioni -->
|Archeologo = Rosanna Mollo e Franco Mezzena
|Superficie =
|AltezzaVisitabile =
|Sito_web = https://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/nus_lignan/default_i.aspx
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa = Nord Italia
|Latitudine =
|Longitudine =
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''insediamento protostorico di Lignan''', noto anche come ''castelliere di Saint-Barthélémy'', è un [[sito archeologico]] nel [[vallone di Saint-Barthélemy]], in località Lignan del comune di [[Nus]], in [[Valle d'Aosta]].
 
È raggiungibile dal sentiero che parte dalla [[Strade regionali della Valle d'Aosta|Stradastrada Regionaleregionale 36]], tra il borgo di Nus a Lignan.
Nei pressi si trova l'[[Osservatorio Astronomicoastronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta]].
 
== DescrizioneStoria e cenni storici descrizione==
[[File:Archeological site of Lignan 01.jpg|thumb|left|I due promontori su cui si trovano i due castellieri visti dal vallone di Saint Barthélemy: a sinistra quello del castelliere inferiore, a destra quello del castelliere superiore.]]
La località di Lignan fu definita in [[epoca medievale]] ''tra due castellieri'' (''Lignyan inter duo castellaria''): su due promontori a strapiombo sul vallone di Saint-BarthelemyBarthélemy si conservano infatti due insediamenti preromani, uno dei quali in località "Castelliere", entrambi ancora da scavare e datare con certezza. Si tratta di due [[castelliere|castellieri]] di [[Protostoria|epoca protostorica]] già oggetto di una prima indagine archeologica.
In particolare, l'insediamento di Lignan è stato scoperto nel 1969 dagli archeologi [[Rosanna Mollo Mezzena|Rosanna Mollo]] e Franco Mezzena, che hanno svolto i primi rilevamenti e datato il castelliere superiore come antecedente a quello inferiore.<ref>[https://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=30780 Pannello turistico del sito] (PDF), www.regione.vda.it, consultato il 7 aprile 2020.</ref><ref name=saintbart/>
 
I due siti preromani, posti in una posizione strategicamente difendibile, sono stati abitati tra il 1200 a.C. e il 900 a.C. circa e sono ascrivibili alla tendenza documentata di insediamenti alpini che si sono spostati dai fondovalle ad altitudini maggiori: al termine di un periodo di relativa stabilità e sicurezza durato fino alla fine dell'[[età del bronzo]] nell'[[Italia settentrionale]], si assiste infatti allo spostamento di [[Tribù celtiche|popolazioni celtiche]] dalle regioni transalpine verso regioni più meridionali, con conseguente aumento delle necessità difensive.
 
Questi siti abitativi naturalmente fortificati avevano inoltre il vantaggio di trovarsi in una zona ricca di minerali: a Saint-Barthélemy le tracce storiche dell'uomo sono ben visibili nello sfruttamento della pietra ornamentale (cava di [[oficalce|oficalciti]] a cielo aperto) e del minerale di [[manganese]] ([[braunite]], [[rodocrosite]] + [[spessartina]]).<ref>Francesco Prinetti, ''cit.'', consultato il 7 aprile 2020.</ref> Tuttavia, allo stato attuale delle ricerche non è possibile dimostrare un legame diretto tra le cave e gi insediamenti protostorici di Lignan.
 
L'insediamento è stato valorizzato tramite segnaletica e un pannello informativo sul promontorio inferiore.
Riga 55 ⟶ 38:
=== Castelliere superiore ===
[[File:Castelliere superiore lignan 3.JPG|thumb|Il castelliere superiore.]]
Il castelliere superiore<ref>{{coord|45.784139|7.4800877|display=inline}}</ref>, posto a 1575 m s.l.m.<ref name=saintbart>[https://www.saintbart.it/content/castelliere ''Le montagne ci raccontano il Castelliere di Lignan''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200407125932/https://www.saintbart.it/content/castelliere |date=7 aprile 2020 }}, www.saintbart.it, consultato il 7 aprile 2020.</ref> e più vicino al villaggio di Lignan, mostra le tracce di capanne dell'[[età del bronzo]], disposte a cerchio intorno a un masso collocato sulla cima del monte, mentre poco distante si trova una roccia con un '[[incisione rupestre]] raffigurante uominiuna figura in orazione<ref>Per una comparazione tra lela figurefigura antropomorfeantropomorfa deldella santuariocappella di Saint-EvenceÉvence presso [[TorgnonSaint-Denis (Italia)|Saint-Denis]] (''sic'') e il [[petroglifo]] di Lignan, si veda Damien Daudry, ''cit.'', 2003, p. 321, fig. 39, e Damien Daudry, ''cit.'', 2008, p. 43, citati in Francesco Fedele, ''cit.'', p.41.</ref>. Gli scavi hanno portato alla luce resti di ceramiche della stessa epoca delle capanne.
 
=== Castelliere inferiore ===
[[File:Castelliere inferiore Lignan 5.JPG|thumb|Particolare delle strutture in muratura a secco del castelliere inferiore.]]
Il castelliere inferiore<ref>{{coord|45.784223|7.4759372|display=inline}} (coordinate approssimative)</ref>, posto a 1546 m s.l.m.<ref>Rosanna Mollo Mezzena 1997, ''cit.'', pp. 177-182 e Armirotti, ''cit.'' 2003, pp. 119-122, citati in Francesco Fedele, ''cit.'', p.35.</ref>, è più importante: con una cinta muraria all'incirca [[ellisse|ellittica]] di 62 metri di asse maggiore e 36 m di asse minore, si compone di vari edifici disposti a raggera intorno a un edificio a pianta quadrata che si crede sia stato un luogo di culto o riunione. La struttura realizzata [[muro a secco|a secco]] aveva un ruolo chiaramente difensivo, dato anche dalla sua posizione strategica, ma non essendo stata indagata approfonditamente potrebbe risalire all'età del bronzo come a [[età del ferro|quella del ferro]] o addirittura all'[[Alto Medioevo]].<ref>Ezio Emerico-Éméric Gerbore, ''cit.'', pp.5-10.</ref>
 
I ricercatori dell'osservatorio astronomico hanno rilevato inoltre che l'ingresso del castelliere sarebbeè orientato secondo il punto di levata del sole nel giorno del [[solstizio d'estate]], ad Est-Nord Est, con Azimuth di 75° circa.<ref name=saintbart/>
 
Secondo un'ipotesi non confermata, nel castelliere inferiore si potrebbe individuare l'unico esemplare valdostano di ''[[templum]]'' [[etrusco]]<ref>[https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/archeologia/nus/castelliere/1283 ''Castelliere''], sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta, consultato il 7 aprile 2020.</ref>.
Riga 70 ⟶ 53:
== Bibliografia ==
* Guido Cossard, ''Il castelliere di Saint Barthélémy'', ''Cieli perduti: Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi'', Utet. ISBN 8851167338 ([https://books.google.fr/books?id=YW9yDwAAQBAJ&pg=PT176&lpg=PT176&dq=castellieri+saint+barth%C3%A9lemy&source=bl&ots=iFrMbp37rY&sig=ACfU3U0PR50O3Xdw49d9bueQzZU6lTAhcw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjY2vDmrdboAhVC1hoKHeC9CeoQ6AEwBnoECAsQKw#v=onepage&q=castellieri%20saint%20barth%C3%A9lemy&f=false Google libri]) (fonte)
* Ezio Emerico-Éméric Gerbore, ''Nus. Tessere di storia'', a cura del Comune di Nus, Quart (AO): Musumeci, 1998. (fonte)
* [[Rosanna Mollo Mezzena]], ''L'età del Bronzo e l'età del Ferro in Valle d’Aosta'', in ''Atti della XXXI riunione scientifica. La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria dell'arco alpino centro-occidentale'', a cura dell'Istituto Italiano di Preistoria e ProtostoriaFirenze, 1997, pp. 139-223.
* A. Armirotti, ''Rete viaria e insediamenti minori nel territorio valdostano in epoca romana a tardoantica'', ''Bulletin d'Études Prehistoriques et Archeologiques Alpines'', n° 14, 2003, pp. 9-220.
Riga 80 ⟶ 63:
* [[Storia della Valle d'Aosta]]
* [[Castelliere]]
* [[Cultura dei castellieri]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 85 ⟶ 72:
* [https://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/nus_lignan/default_i.aspx ''Nus - Lignan, sito protostorico''], sito ufficiale della Regione Valle d'Aosta
* [https://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=30780 Pannello turistico del sito], sito ufficiale della Regione Valle d'Aosta (fonte)
* [https://www.saintbart.it/content/castelliere ''Le montagne ci raccontano il Castelliere di Lignan''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200407125932/https://www.saintbart.it/content/castelliere |date=7 aprile 2020 }}, www.saintbart.it (fonte)
* Francesco Prinetti, [https://andarpersassi.it/lignan-saint-barthelemy/ ''Lignan – Saint-Barthélemy''], 12 febbraio 2011 (CC-BY-SA 4.0)
* {{GeoGroup|voce=Insediamento protostorico di Lignan}}
 
{{portale|archeologia|Valle d'Aosta}}