Hipposideros ruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=10157|autore=Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Bergmans, W. & Fahr, J. 2008}}</ref>
|immagine=Naturalis Biodiversity Center - RMNH.MAM.16341.b dor - Hipposideros ruber - skin.jpeg
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Theophil Johann Noack|Noack]]
|binome=Hipposideros ruber
|bidata=[[1893]]
Riga 48:
}}
 
'''''Hipposideros ruber''''' (<span{{zoo|[[Theophil style="font-variant: small-caps">Noack, [[1893|Noack]]</span>|1893}}) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Ipposideridi]] diffuso nell'[[Africa subsahariana]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800827}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Riga 55:
La pelliccia è lunga, lanuginosa, fine e setosa. Il colore generale del corpo varia dal marrone al bruno-grigiastro scuro, talvolta con dei riflessi bruno-rossastri e con la base dei peli più scura. È presente una fase completamente arancione. Le orecchie sono corte, larghe, con l'estremità appuntita e l'[[antitrago]] poco sviluppato. La foglia nasale presenta una porzione anteriore con due fogliette supplementari su ogni lato, un [[setto nasale]] poco sviluppato, una porzione posteriore priva di setti e con il margine superiore semi-circolare. È presente in entrambi i sessi una sacca frontale. Le membrane alari sono bruno-nerastre. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio [[uropatagio]]. Il primo premolare superiore è piccolo e situato leggermente fuori la linea alveolare.
===Ecolocazione===
Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi a frequenza costante di 131,8-144 8–144&nbsp;kHz.
==Biologia==
===Comportamento===
Riga 70:
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
*''H.r.ruber'': [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Ciad]] meridionale, [[Ruanda]], [[Burundi]], [[Etiopia]] occidentale, [[Sudan del Sud]], [[Sudan]] meridionale, [[Uganda]], [[Kenya]] occidentale e sud-orientale, [[Tanzania]], [[Malawi]], [[Angola]], [[Zambia]] e [[Mozambico]] nord-occidentale.
*''H.r.guineensis'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Knud Andersen|K. Andersen]], [[|1906]]</span>}}): [[Senegal]], [[Gambia]], [[Mali]] meridionale, [[Guinea-Bissau]], [[Guinea]], [[Liberia]], [[Sierra Leone]], [[Costa d'Avorio]], [[Ghana]], [[Togo]], [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Niger]], [[Nigeria]], [[Rio Muni]], isola di [[Bioko]], [[Camerun]] e [[Gabon]].
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]] e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica ''H.ruber'' come [[specie a rischio minimo]] (LC''Least Concern'')).<ref name=IUCN/>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Meredith & David C.D.Happold, ''Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats'', Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Hipposideros ruber}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Microchirotteri]]
[[Categoria:Fauna africana]]