Advanced Audio Coding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Tolgo: fa:بتن اسفنجی اتوکلاوی Modifico: zh:AAC |
fix |
||
(38 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Formato file
| nome = Advanced Audio Coding
| icona =
Riga 6 ⟶ 5:
| immagine =
| didascalia =
| estensione = .m4a, .m4b, .m4p, .
| mime = audio/aac, audio/aacp, audio/3gpp, audio/3gpp2, audio/mp4, audio/MP4A-LATM, audio/mpeg4-generic
| sviluppatore = [[Bell Labs]], [[Fraunhofer-Gesellschaft|Fraunhofer Institute]], [[Dolby Laboratories]], [[Sony]] e [[Nokia]]
| proprietario =
| licenza =
|
| ultima_versione =
| data_ultima_versione =
Riga 21 ⟶ 20:
| sito =
}}
'''Advanced Audio Coding''' ('''AAC''') è un formato di [[compressione audio digitale]] [[compressione dati lossy|lossy]] creato da un consorzio di aziende e dichiarato [[norma tecnica|standard]] da [[MPEG]] nel 1997. Incluso sia in [[MPEG-2]] che in [[MPEG-4]], AAC è stato progettato per essere il successore del formato [[MP3]] allo scopo di fornire una migliore qualità audio a parità di fattore di compressione rispetto al predecessore.<ref>{{cita web|url=http://graphics.ethz.ch/teaching/mmcom12/slides/mp3_and_aac_brandenburg.pdf|titolo=MP3 and AAC Explained|autore=Brandenburg Karlheinz|anno=1999|accesso=13 febbraio 2017|formato=pdf|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213191747/https://graphics.ethz.ch/teaching/mmcom12/slides/mp3_and_aac_brandenburg.pdf}}</ref>
== Caratteristiche ==
L'AAC supporta 48 canali audio con [[Campionamento (teoria dei segnali)|campionamento]] fino a {{M|96|ul=kHz}} in uno [[Stream (informatica)|stream]], più 16 canali per gli effetti in bassa frequenza ([[LFE]], limitati a {{M|120|u=Hz}}) e commento audio. L'AAC usa una codifica percettiva; per la [[Compressione dei dati|compressione]] del segnale audio, utilizza il modello [[Psicoacustica|psicoacustico]] e tecniche di codifica a bitrate costante ([[Bitrate costante|CBR]]) o variabile ([[Bitrate variabile|VBR]]).
=== Profili ===
AAC adotta un approccio modulare per la codifica. A seconda della complessità del flusso di [[bit]] da codificare, dalle prestazioni e dall'[[Input/output|output]] desiderato, possono venire implementati profili per definire l'insieme di strumenti da utilizzare in una particolare applicazione.
Lo standard MPEG-2 Part 7 (AAC) pubblicato nel 1997 offre tre profili predefiniti:
* '''AAC LC (Low Complexity)''': il più semplice, più utilizzato e supportato, viene usato quando si hanno scarse risorse a disposizione e con bassi [[Velocità di trasmissione|bitrate]] per codificare l'audio;
* '''AAC (main)''': viene usato quando si hanno a disposizione capacità di elaborazione elevate, fa uso di tutte le funzioni del codificatore;
* '''AAC SSR (Scalable Sample Rate)''': utilizzabile solo con audio stereo, impedisce l'uso dell'audio multicanale e il ''[[Noise shaping|temporal noise shaping]]''.<ref>{{Cita web|autore=Sebastiano Vascon|url=http://sebastiano.vascon.it/unive/smm/AAC.pdf|titolo=Il formato AAC|accesso=13 febbraio 2017|editore=Università Ca' Foscari – A.A. 2009/2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402013349/http://sebastiano.vascon.it/unive/smm/AAC.pdf}}</ref>
== Utilizzo ==
AAC è stato standardizzato da [[ISO]] e [[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]] nell'ambito delle specifiche [[MPEG-2]] e [[MPEG-4]]. Una parte di AAC, noto come ''High Efficiency Advanced Audio Coding'' ([[HE-AAC]]), fa parte del MPEG-4 Audio ed è stato adottato come standard per alcune radio digitali, per esempio [[DAB+]] e [[Digital Radio Mondiale]], e negli standard televisivi [[DVB-H]] e [[ATSC|ATSC-M/H]].
AAC, oltre che per lo [[streaming]] radio, è il formato audio standard per [[YouTube]], [[iPhone]], [[iPod]] e [[iPad]], [[Nintendo DSi]], [[Nintendo 3DS]], [[iTunes]], [[PlayStation 3]] e vari telefoni [[Nokia Serie 40]]. Esso è anche supportato su [[PlayStation Vita]], [[Wii]], su [[smartphone]] [[Android]] e molti altri.
[[Apple]], oltre al formato [[Apple Lossless Encoding|ALAC]], per vendere musica attraverso il proprio negozio di musica on-line [[iTunes Store]], dal 2003 usava una variante dell'AAC che gestiva i diritti d'autore [[Digital rights management|DRM]] (AAC Protected) con compressione a {{M|128|u=kb/s}}, e successivamente una versione senza protezione (AAC Plus) con compressione a {{M|256|u=kb/s}}.
== Licenze e brevetti ==
Per distribuire contenuti in formato AAC non è richiesta alcuna [[Licenza (informatica)|licenza]]. Rispetto al suo predecessore MP3, questo potrebbe rendere AAC un formato più attraente per distribuire contenuti, in particolare per lo streaming; tuttavia è richiesta una licenza di brevetto per tutti i produttori o sviluppatori di [[codec]] AAC. Per questo motivo, al fine di evitare la violazione del [[brevetto]], le implementazioni libere e [[open source]] (per esempio [[FFmpeg]]) possono essere distribuite solo in forma di [[Codice sorgente|sorgenti]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://ffmpeg.org/legal.html|titolo=FFmpeg License and Legal Considerations|sito=[[FFmpeg]]}}</ref>
== Note ==
Riga 38 ⟶ 48:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://mpeg.chiariglione.org/standards/mpeg-4/audio|titolo=MPEG Advanced Audio Coding|sito=MPEG}}
{{Alta definizione}}
{{Formati di compressione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Codec audio]]
[[Categoria:MPEG]]
|