Binary-coded decimal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Eliminato il grassetto da varie parole |
||
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 21:
== L'IBM e il BCD ==
L'[[IBM]] utilizza il termine
Nei primi computer IBM (IBM 1620, serie IBM 1400 e unità non decimali delle serie IBM 700/7000) furono adottate diverse varianti del BCD. Con l'introduzione del [[IBM System/360|System/360]], l'IBM sostituì il BCD con il codice EBCDIC a otto bit.
Riga 33:
La seguente tabella riassume la codifica delle cifre da zero a nove di alcuni sistemi BCD.
Per chiarezza il BCD standard descritto all'inizio dell'articolo è chiamato
{| class="wikitable"
!Cifra!!SBCD<br />8421!!Excess-3!!BCD<br />2421!!BCD<br />84-2-1!!IBM 1401<br />8421
|-
Riga 61:
== Diritto ==
Nel [[1972]] la [[Corte Suprema degli Stati Uniti]] ha annullato una decisione di una corte minore che autorizzava un [[brevetto]] per la conversione di BCD in binario (Gottschalk contro Benson).<ref>http://caselaw.lp.findlaw.com/scripts/printer_friendly.pl?page=us/409/63.html</ref>
== Note ==
Line 72 ⟶ 71:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC||binary coded decimal}}
* {{Garzanti|BCD}}
{{Portale|informatica}}
|