Saimiri sciureus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullate le modifiche di 84.223.98.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Xqbot |  ho aggiustato l'articolo Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato | ||
| (14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Tassobox | | |statocons_versione = iucn3.1 | | | | | | | | | | | | | | | |suddivisione_testo = ''Saimiri sciureus albigena''<br />''Saimiri sciureus cassiquiarensis''<br />''Saimiri sciureus macrodon''<br />''Saimiri sciureus sciureus''▼ ▲''Saimiri sciureus albigena''<br />''Saimiri sciureus cassiquiarensis''<br />''Saimiri sciureus macrodon''<br />''Saimiri sciureus sciureus'' ▲| binome = Saimiri sciureus ▲| biautore = [[Carl von Linné|Linnaeus]] ▲| bidata = [[1758]] }} Il '''saimiri'''  o ''' == Distribuzione == Con quattro [[sottospecie]] (''Saimiri sciureus albigena'', ''Saimiri sciureus cassiquiarensis'', ''Saimiri sciureus macrodon'' e ''Saimiri sciureus sciureus'') vive nella maggior  == Descrizione == === Dimensioni === Misura circa 50 === Aspetto === [[File:Common.squirrel.monkey.arp.jpg|thumb|left Il pelo è corto e folto, di colore verde oliva sul corpo e giallo-arancio su arti, ventre e coda. Quest'ultima non è prensile e quando l'animale è a riposo viene arrotolata attorno al corpo e piegata su una spalla. Il corpo è magro e slanciato, con una grossa testa nerastra sulla quale spicca una mascherina bianca che incornicia occhi e muso, di colore nero. Anche il petto è più o meno bianco, a seconda della sottospecie, anche se sussistono differenze individuali. === Dimorfismo sessuale === Riga 46 ⟶ 45: === Riproduzione === La stagione riproduttiva cade fra settembre e novembre: le femmine sincronizzano il loro estro, che dura circa tre giorni nell'ambito di un ciclo di tre settimane, in modo da poter partorire tutte assieme durante la stagione delle piogge, quando il cibo è più abbondante.< I maschi e le femmine si accoppiano promiscuamente gli uni con gli altri, pur battendosi duramente per determinare una gerarchia in base al quale il maschio dominante è quello con maggiore forza fisica per battere tutti gli altri e maggiore prestanza per accoppiarsi col maggior numero di femmine possibile.< La [[gestazione]] dura circa cinque mesi e mezzo, al termine dei quali viene dato alla luce un unico cucciolo: fra le scimmie scoiattolo è comune il fenomeno dell'affido dei cuccioli, ossia la femmina lascia volentieri il cucciolo per brevi periodi di tempo ad altre femmine, le quali possono giocare col cucciolo, portarlo in giro ed anche allattarlo. I cuccioli vengono svezzati a sei mesi e divengono indipendenti ad un anno: a questo punto, i maschi e le femmine si uniscono a dei sottogruppi di giovani ancora immaturi sessualmente fino a quando non raggiungono la maturità sessuale, ossia a due anni e mezzo nelle femmine ed a quattro anni nei maschi. A questo punto, è assai raro che gli animali lascino il proprio gruppo per raggiungerne di nuovi, dove dovrebbero lottare a lungo per definire la propria posizione nell'ambito della gerarchia, ma sia maschi che femmine sono soliti restare nel gruppo natio. Riga 58 ⟶ 57: == Altri progetti == {{ == Collegamenti esterni == Riga 68 ⟶ 67: [[Categoria:Fauna sudamericana]] [[Categoria:Taxa classificati da Linneo]] | |||