SameGame: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: es:Biniax |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
[[Immagine:Same GNOME.png|thumb|Screenshot di una versione di Same Game ([[Same Gnome]]) in esecuzione su [[GNOME]].]]▼
|nome gioco=SameGame
'''SameGame''' è un [[Computer puzzle game|puzzle game]] originariamente inventato col nome di ''Chain Shot'' nel [[1985]] da Kuniaki Moribe (Morisuke), che fu distribuito per [[Fujitsu]] FM-8/7 series in un giornale mensile giapponese di personal computer chiamato ''Gekkan ASCII.''▼
|immagine=Same GNOME.png
▲
|origine = JPN
|sviluppo =Kuniaki Moribe
|pubblicazione=Gekkan ASCII
|anno=1985
|data=[[1985]]
|genere=[[Videogioco rompicapo]]
|tema=Astratto
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]
|piattaforma=[[Windows]]
|piattaforma 2=[[Mac OS]]
|piattaforma 3=[[Linux]]
|piattaforma 4=[[NEC PC-9801]]
|piattaforma 5=[[UNIX]]
|piattaforma altro=[[Fujitsu]] FM-8/7
|tipo media=
|requisiti=
|periferiche=
}}
▲'''''SameGame''''' è un [[
Il gioco fu successivamente sviluppato di nuovo sotto il nome di ''SAME GAME'' nel [[1992]] per le piattaforme [[UNIX]] da Eiji Fukumoto (Kyoto), seguito dalla versione per NEC [[PC-9801]]
==Come si gioca==
........... ...........
. X . . .
.#X X . --
.XXO#X . .#O#X .
........... ...........
==Punteggio==
Quasi tutte le versioni del gioco danno <math>(n-k)^2</math> punti per aver rimosso ''n'' blocchi in una volta sola, dove ''k'' = 1 o a 2 secondo l'implementazione. Per esempio, ''Insane Game'' per i calcolatori TI usa <math>(n-1)^2</math>. La versione di Ikuo Hirohata usa la formula <math>n^2-3n+4</math>. L'implementazione fatta per ''Bubble Breaker'' per [[Windows Mobile]] usa la formula <math>n (n - 1)</math>.
Alcune versioni offrono anche un bonus punti quando vengono rimossi tutti i blocchi dallo schermo di gioco. Altre invece riducono il punteggio finale in base ai blocchi che rimangono quando la partita è finita.
Riga 31 ⟶ 52:
*''MacStones'' di Craig Landrum, 1999, basato su ''Same Gnome''.
*''Aha!'' di Computer Systems Odessa, 1999. Permetteva di configurare le misure dello schermo di gioco (comprese tra 3×3 e 25×15) ed il numero di colori (da 2 a 5).
*''
*''Undake 30: Same Game'', 1995, versione per [[Super Nintendo]] con icone rappresentanti oggegtti e personaggi relativi alla serie [[Mario (serie di videogiochi)|Mario]].
===KSame===
'''KSame''' è una versione [[open source]] per [[KDE]] (noto Linux [[desktop environment]]). Stephan Kulow e Marcus Kreutzberger nel 1997 scrissero ''Probiere'' (gioco tedesco), la loro prima applicazione per [[X Window System|X11]]. Decisero dunque di creare un port dello stesso per [[KDE]], ed eccolo qui. Per il punteggio utilizza la formula (n-2)<sup>2</sup>.
==
'''Same Gnome''' è un'altra versione originariamente sviluppata per [[GNOME]] (altro [[desktop environment]] per [[Linux]]). È una variante di ''KSame''. Quando il giocatore muove il cursore del [[mouse]] sopra due o più biglie (o pianeti, secondo il tema scelto) adiacenti e di identico colore, queste iniziano a ruotare e basta cliccarci sopra per vederle scomparire.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.amiga-stuff.com/samegame/ ''SameGame'' for Amiga]▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.asahi-net.or.jp/~ky6k-mrb/chainsht.htm|2=''Chain Shot!'' on Kuniaki Moribe's homepage|lingua=ja|accesso=3 maggio 2007|dataarchivio=7 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607072753/http://www.asahi-net.or.jp/~ky6k-mrb/chainsht.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.ne.jp/asahi/ken/home/softwares/macigame/mghistory_e.html|2=History of ''SameGame''|lingua=en|accesso=3 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060616124857/http://www.ne.jp/asahi/ken/home/softwares/macigame/mghistory_e.html|dataarchivio=16 giugno 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.mis.hiroshima-u.ac.jp/~sumi/e/mac/pro_game.html|2=Takahiro Sumiya's Software|lingua=en|accesso=3 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120207025914/http://www.mis.hiroshima-u.ac.jp/~sumi/e/mac/pro_game.html#|dataarchivio=7 febbraio 2012|urlmorto=sì}}
* {{en}} ''[http://www.clickomania.ch Clickomania]''
* {{
* {{cita web|https://docs.kde.org/development/en/kdegames/ksame/|The KSame Handbook|lingua=en}}
* {{cita web|1=https://live.gnome.org/Same_Gnome|2=Same Gnome|lingua=en|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081012010021/http://live.gnome.org/Same_Gnome|dataarchivio=12 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://flashgamehq.com/flash-game/cube-crush|2=Cube Crush|lingua=en|accesso=4 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150526195853/http://flashgamehq.com/flash-game/cube-crush|dataarchivio=26 maggio 2015|urlmorto=sì}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria: Giochi]]▼
|