NetHack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La grafica: -dettagli da manuale/fanwiki
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 27:
'''''NetHack''''' è un [[videogioco]] [[open source]] simile a ''[[Rogue (videogioco)|Rogue]]'', pubblicato nel [[1987]] per [[MS-DOS]] e successivamente adattato a molte altre piattaforme. È un'evoluzione di un gioco precedente detto ''[[Hack (videogioco)|Hack]]'', a sua volta evolutosi da ''Rogue''. Il nome ''Nethack'' deriva dal fatto che il suo sviluppo era originariamente (e continua ad essere) coordinato attraverso [[Internet]] anche se non è un gioco [[multiplayer]]. Nella versione di base tutti i messaggi sono in [[lingua inglese|inglese]].
 
''NetHack'' è uno dei giochi più vecchi ancora in sviluppo, a cui nuove caratteristiche e aggiustamenti vengono regolarmente aggiunte da un gruppo informale di programmatori volontari, comunemente detto "DevTeam". ''Nethack'' è giunto almeno alla versione 3.6.67, uscita l'816 marzofebbraio 20202023.
 
==Trama==
Riga 79:
Ci sono interfacce che sostituiscono le rappresentazioni in modalità di testo con immagini chiamate ''tile''. Ad esempio, invece del simbolo "?", viene mostrata l'immagine di una pergamena. Nel gioco esiste un comando (di solito accessibile con il tasto "/") che permette di chiedere maggiori informazioni su un elemento della mappa.
 
==Varianti==
Esistono diverse revisioni<ref>{{mobygames|gruppo|nethack-revisions|NetHack revisions}}</ref> e [[fork (sviluppo software)|fork]] di ''NetHack'', tra cui ''Slash'EM'' (basato a sua volta su ''SLASH''), ''UnNetHack'' e ''dNethack''.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita testo|lingua=fr|articolo=NetHack 3.11|url={{RivistaVG/IA|st-magazine-075|98}}|formato=jpg|rivista=ST magazine|numero=75|data=agosto/settembre 1993|editore=Pressimage|p=98|issn=0980-5338}}