Felice Andreis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
No2 (discussione | contributi) →Filmografia: Riordino paragrafi |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 20:
Nel 1939 si sposò con Angelica Barabesi, nipote del bibliografo Raffaello Barabesi, e si stabilì a [[Giannella]], nel comune di [[Orbetello]].<ref name=siusa/> Qui frequentò le personalità di rilievo della zona, fra cui [[Guelfo Civinini]], [[Corrado Alvaro]], [[Giannalisa Gianzana]] con il marito [[Luigi Barzini (1908-1984)|Luigi Barzini]], la famiglia Ponticelli, la famiglia Deram, la famiglia Vaccarino.<ref name=siusa/> Al contempo, ebbe contatti frequenti con i Camera Club statunitensi, esponendo le sue fotografie negli Stati Uniti e nelle principali esposizioni europee.<ref name=arte/>
Scrive Giovanna Ginex che «Andreis sceglie i tagli e le inquadrature della fotografia artistica, secondo stilemi aggiornatissimi e internazionali che derivano dalla fotografia modernista di [[bauhaus]] passando per l'opera e le teorie fotografiche di [[László Moholy-Nagy|Moholy-Nagy]]».<ref name=arte/> Quasi tutte le fotografie dei primi anni trenta erano scattate con obiettivo [[Voigtländer]] con lastre 6x9 e stampate presso lo studio Tirone di Torino.<ref name=arte/> Nel 1934 espose in [[Belgio]] al XIII Salon dell'Association belge de photographie et cinematographie di [[Bruxelles]] e al Salon international de photographie di [[Spa (Belgio)|Spa]].<ref name=arte/> Molti dei suoi scatti vennero pubblicati regolarmente sulla testata dell{{'}}''American Annual of Photography''.<ref name=arte/>
Nel 1935 acquistò una [[Leica]], iniziando a realizzare anche opere audiovisive, tra cui un documentario sulle bonifiche per l'[[Istituto Luce]], presentato tre anni dopo all'[[Accademia dei Georgofili]].<ref name=arte/>
Riga 36:
* {{Cita libro|autore=[[Enrico Crispolti]]|autore2=Anna Mazzanti|autore3=Luca Quattrocchi|titolo=Arte in Maremma nella prima metà del Novecento|città=Milano|editore=Silvana Editoriale|anno=2006|cid=Crispolti, Mazzanti, Quattrocchi 2006}}
=== Filmografia ===
* Edo Galli, ''Il tempo delle bonifiche. La Maremma, il barone, l'Africa. Felice Andreis documentarista'', documentario, durata 15', 1996.
* Claudio Longobardi, ''Il barone fotografo'', documentario, durata 8’, 2008.
|