Elezioni primarie in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 10:
Dopo alcuni sporadici episodi negli [[Anni 1980|anni ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]], questo tipo di competizioni primarie sono state promosse nel sistema politico italiano da [[Romano Prodi]] e [[Arturo Parisi]] nella [[primavera]] del [[2005]], quando in occasione delle [[elezioni regionali italiane del 2005|imminenti elezioni regionali]] la [[coalizione]] di [[centro-sinistra]], [[L'Unione]], delegò i suoi potenziali elettori di decidere sulla scelta dei candidati a [[Presidente della giunta regionale]] di [[Puglia]] e [[Calabria]]. In quello stesso frangente, un altro tipo di elezione primaria venne organizzata dai [[Democratici di Sinistra]] per selezionare i candidati al [[Consiglio regionale della Toscana]].
 
Tuttavia, il primo importante esempio di elezione primaria – svolto su scala nazionale e indirizzato a tutti gli elettori italiani di centro-sinistra – ebbe luogo il 16 ottobre dello stesso anno, quando L'Unione chiese ai suoi elettori di scegliere il candidato alla [[Presidenza del Consiglio dei ministri]] per le future [[elezioni politiche italianein Italia del 2006|elezioni politiche]]; la consultazione conferì l'incarico a Romano Prodi. Dopo il successo delle primarie nazionali del 2005, negli anni seguenti i partiti e le coalizioni di centro-sinistra hanno iniziato a fare largo uso di questo meccanismo per selezionare i loro candidati, anche a livelli politici locali.
 
I partiti e le coalizioni di [[centro-destra]], invece, hanno raramente utilizzato tale strumento per la selezione dei candidati, anzi rifuggendo da esso in molti casi. Nella [[Casa delle Libertà]], l'adozione del metodo delle primarie fu chiesta dal leader dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]], [[Marco Follini]] – specialmente per il candidato alla Presidenza del Consiglio da presentare alle politiche 2006; dopo una serie di discussioni interne alla coalizione, la proposta svanì (dopo le consultazioni elettorali, Follini passò al nascente [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]). Un successivo tentativo di indire primarie di centro-destra in vista delle [[elezioni politiche italianein Italia del 2013|politiche 2013]], portato avanti dal segretario del [[Popolo della Libertà]] [[Angelino Alfano]],<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2012/12/01/italia/politica/vertice-berlusconi-alfano-ad-arcore-c-e-anche-letta-azDheL8LeEox5Bd9lrlkiK/pagina.html|titolo=Alfano: “Le primarie Pdl si faranno, Berlusconi non intende candidarsi”|pubblicazione=[[La Stampa|lastampa.it]]|data=1º dicembre 2012}}</ref> venne fermato dalla ricandidatura di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/06/alfano-berlusconi-scende-in-campo-niente-primarie/438381/|titolo=Alfano: “Berlusconi si ricandida. Le primarie del Pdl non si faranno”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano|ilfattoquotidiano.it]]|data=6 dicembre 2012}}</ref> La [[Lega Nord]] organizzò elezioni primarie, riservate ai soli iscritti al partito con almeno un anno di militanza, il 7 dicembre 2013 per eleggere il nuovo segretario federale del partito, [[Matteo Salvini]].<ref>[[Elezioni primarie della Lega Nord del 2013]]</ref> L'anno successivo [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]], il 22 e 23 febbraio, mise in piedi delle primarie nazionali, aperte a tutti i cittadini dell'Unione Europea a partire dai sedici anni d'età, per la scelta del proprio presidente, dei grandi elettori delegati al congresso nazionale e del nuovo simbolo, vinte da [[Giorgia Meloni]].
 
== Regole e leggi ==
Riga 20:
 
Il 17 dicembre [[2004]] la Regione Toscana aveva approvato una legge<ref>{{cita web | url=http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2004-12-17;70 | titolo=Legge regionale 17 dicembre 2004, n. 70 | accesso=3 ottobre 2012}}</ref> (nota come ''legge 70'', abrogata nel [[2014]]) che consentiva ai partiti di indire elezioni primarie ufficiali per scegliere i propri candidati, proponendo anche una comune regolamentazione dello svolgimento e delegandone l'organizzazione e la gestione alla Regione e ai comuni, in modo simile alle elezioni regionali. Hanno usufruito di questa opportunità le seguenti forze politiche:
* per le elezioni di aprile [[2005]]:<ref>{{cita web | url=http://web.rete.toscana.it/bddgpres/riepilogoRegionale.htm?id_comune=--&id_consultazione=133 | titolo=Regione Toscana:Banca Dati:Elezioni primarie 20 febbraio 2005 | accesso=3 ottobre 2012 | dataarchivio=29 ottobre 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029194119/http://web.rete.toscana.it/bddgpres/riepilogoRegionale.htm?id_comune=--&id_consultazione=133 | urlmorto=sì }}</ref>
** [[Democratici di Sinistra|DS]], per scegliere i candidati al Consiglio Regionale;
** [[Toscana Futura]], per scegliere il candidato Presidente;
Riga 28:
Il 17 agosto [[2009]] la Regione Calabria ha approvato una legge che consente formalmente ai partiti di indire elezioni primarie per la cernita dei loro candidati, proponendo anche una comune regolamentazione dello svolgimento e delegandone l'organizzazione e la gestione alla Regione e ai comuni similmente alle elezioni regionali.
 
== Le principaliPrincipali elezioni primarie in Italia ==
Dove non altrimenti indicato, le elezioni primarie elencate qui di seguito si sono svolte secondo il metodo della primaria aperta<ref>Primaria aperta vuol dire che hanno diritto di voto tutti i cittadini maggiorenni, e in alcuni casi aventi almeno 16 anni, del territorio in cui si è svolta l'elezione</ref>:
 
=== Anni 2000 ===
{| class="wikitable" width="100%"
! Data
! Partito/Coalizione
Riga 55 ⟶ 56:
|20 febbraio [[2005]]
|[[Democratici di Sinistra]]
|Candidati Consiglieri Regionali dellaal [[RegioneConsiglio regionale della Toscana]]
|''più vincitori''
|
Riga 81 ⟶ 82:
|
|-
| rowspan="2" |4 febbraio [[2007]]
| rowspan="2" |[[L'Unione]]
|Candidato [[Sindaco di Palermo]]
|[[Leoluca Orlando]]
Riga 88 ⟶ 89:
|
|-
|4 febbraio [[2007]]
|[[L'Unione]]
|Candidato [[Sindaci di Genova|Sindaco di Genova]]
|[[Marta Vincenzi]]
Riga 95 ⟶ 94:
|
|-
| rowspan="2" | 14 ottobre [[2007]]
| rowspan="2" | [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|Segretario nazionale del Partito Democratico]]
|[[Walter Veltroni]]
| rowspan="2" | 3.554.169
| rowspan="2" | ''[[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)|vedi voce]]''
|-
|Segretari regionali del Partito Democratico
Riga 119 ⟶ 118:
|
|-
| rowspan="2" | 25 ottobre [[2009]]
| rowspan="2" | [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|Segretario nazionale del Partito Democratico]]
|[[Pier Luigi Bersani]]
| rowspan="2" | 3.102.709
| rowspan="2" | ''[[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|vedi voce]]''
|-
|Segretari regionali del Partito Democratico
|''[[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)#Elezioni primarie per i segretari regionali|più vincitori]]''
|}
 
=== Anni 2010 ===
{| class="wikitable"
!Data
!Partito/Coalizione
!Carica
!Vincitore
!Elettori
!Note
|-
|24 gennaio [[2010]]
Riga 134 ⟶ 143:
|[[Nichi Vendola]]
|204.512
|<ref>{{cita web | url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Regionali-dati-definitivi-primarie-Puglia-67-per-Vendola-32-per-Boccia_4241525187.html | titolo=Regionali: dati definitivi primarie Puglia, 67% per Vendola 32% per Boccia | editore=adnkronos|accesso=2 agosto 2010 |dataarchivio=8 editoreagosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100808022358/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Regionali-dati-definitivi-primarie-Puglia-67-per-Vendola-32-per-Boccia_4241525187.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.nichivendola.it/sito/mcc/informazione/risultati-delle-primarie-del-24-gennaio.html | titolo=Risultati delle primarie del 24 gennaio | accesso=2 agosto 2010 | editore=nichivendola.it | urlmortoaccesso=2 |agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130004157/http://www.nichivendola.it/sito/mcc/informazione/risultati-delle-primarie-del-24-gennaio.html | dataarchivio=30 gennaio 2010 |urlmorto=sì}}</ref>
|-
|14 febbraio [[2010]]
Riga 150 ⟶ 159:
|
|-
| rowspan="2" |23 gennaio [[2011]]
| rowspan="2" |[[Centro-sinistra]]
|Candidato [[Sindaco di Bologna]]
|[[Virginio Merola]]
|28.000 circa
|
|-
|Candidato [[Sindaci di Napoli|Sindaco di Napoli]]
|[[Andrea Cozzolino]]
|44.188
|<ref>{{Cita web|url=https://www.napolitoday.it/politica/elezioni/elezioni-comunali-2011/risultati-primarie-napoli-23-gennaio-2011.html|titolo=Primarie a Napoli, Cozzolino canta vittoria tra le polemiche|sito=NapoliToday|lingua=it|accesso=2021-06-07}}</ref>
|-
|27 febbraio [[2011]]
Riga 169 ⟶ 183:
|[[Marco Doria]]
|25.090
|<ref>{{Cita web|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/02/12/news/primarie_tutti_i_risultati-29766600/|titolo=Primarie, tutti i risultati - Genova - Repubblica.it|sito=Genova - La Repubblica|accesso=2022-02-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/12/primarie-genova-loutsider-doria-sel-vantaggio-sulle-pd-vincenzi-pinotti/190878/|titolo=Primarie a Genova, Doria (Sel) vince Terremoto nel Partito democratico|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-02-12|lingua=it-IT|accesso=2022-02-04}}</ref>
|-
|4 marzo [[2012]]
Riga 178 ⟶ 192:
|
|-
|rowspan=2 |25 novembre-2 dicembre [[2012]]
| rowspan="2" |[[Italia. Bene Comune]]
| rowspan="2" |Candidato [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
|[[Pier Luigi Bersani]] e [[Matteo Renzi]] ''(1º turno)''
|3.110.210
| rowspan="2" | ''[[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|vedi voce]]''
|-
|2 dicembre [[2012]]
|[[Pier Luigi Bersani]] ''(ballottaggio)''
|2.802.382
Riga 207 ⟶ 222:
|[[Ignazio Marino]]
|100.000 circa
|<ref>{{cita news|autore=Laura Serloni|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/04/08/news/primarie_vince_marino_alle_urne_in_centomila-56163921/|titolo=Primarie, vince Marino. Alle urne in centomila|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|roma.repubblica.it]]|autore=Laura Serloni|data=8 aprile 2013}}</ref>
|-
|7 dicembre [[2013]]
|[[Lega Nord]]
|[[Lega Nord#Segretario federale|Segretario federale della Lega Nord]]
|[[Matteo Salvini]]
|10.221<ref>Il 59,98 % degli aventi diritto.</ref><ref>aventi diritto al voto solo gli iscritti al partito da almeno un anno</ref>
| ''[[Elezioni primarie della Lega Nord del 2013|vedi voce]]''
|-
|8 dicembre [[2013]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|Segretario nazionale del Partito Democratico]]
|[[Matteo Renzi]]
|2.814.881
Riga 225 ⟶ 240:
|22-23 febbraio [[2014]]
|[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]]
|Presidente nazionale, grandiGrandi elettori e scelta del nuovo simbolo
|[[Giorgia Meloni]]
|249.380
Riga 258 ⟶ 273:
|
|-
| rowspan="2" |30 novembre [[2014]]
| rowspan="2" |[[Centro-sinistra]]
|Candidato [[Presidenti della Puglia|Presidente della Regione Puglia]]
|[[Michele Emiliano]]
Riga 265 ⟶ 280:
|
|-
|30 novembre [[2014]]
|[[Centro-sinistra]]
|Candidato [[Presidenti del Veneto|Presidente della Regione Veneto]]
|[[Alessandra Moretti]]
Riga 279 ⟶ 292:
|
|-
| rowspan="2" |1º marzo [[2015]]
|[[Centro-sinistra]]
|Candidato [[Presidenti della Campania|Presidente della Regione Campania]]
|[[Vincenzo De Luca]]
|75.000 circa
|
|-
|1º marzo [[2015]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Candidato [[Presidenti delle Marche|Presidente della Regione Marche]]
|[[Luca Ceriscioli]]
|43.588
Riga 300 ⟶ 312:
|
|-
|6-7 febbraio [[2016]]<ref>{{Cita web|url = http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/02/06/news/oggi_il_mini-anticipo_l_obiettivo_finale_resta_67mila_elettori-132806112/?ref=search|titolo = Milano, primarie formato antipasto: sabato alle urne solo in alcuni seggi. Obiettivo finale: 67mila elettori|sito=Repubblica.it|accesso = 2016-02-06|sito = Repubblica.it}}</ref>
|[[Centro-sinistra]]
|Candidato [[Sindaci di Milano|Sindaco di Milano]]<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/infografiche/infografiche.shtml?pagina=/infografiche/2016/02/candidati-milano&larg=100%2525&alt=1087|titolo = Infografiche - Corriere della Sera|accesso = 2016-02-06|sito = www.corriere.it}}</ref>
|[[Giuseppe Sala (dirigente d'azienda)|Giuseppe Sala]]
|55.000 circa<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/02/07/primarie-milano-centrosinistra_n_9182860.html|titolo=Un city manager vince sulla sinistra disunita|sito=L'Huffington Post|accesso=2016-05-17}}</ref>
Riga 323 ⟶ 335:
|30 aprile [[2017]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Segretario nazionale del Partito Democratico]]
|[[Matteo Renzi]]
|1.848.658
Riga 330 ⟶ 342:
|14 maggio [[2017]]
|[[Lega Nord]]
|[[Lega Nord#Segretario federale|Segretario federale della Lega Nord]]
|[[Matteo Salvini]]
|8.024
Riga 337 ⟶ 349:
|21-22 settembre [[2017]]
|[[Movimento 5 Stelle]]
|[[Movimento 5 Stelle#Capo politico/Presidente|Capo politico del Movimento 5 stelle]] e candidato [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
|[[Luigi Di Maio]]
|37.402
|''[[Elezioni primarie del Movimento 5 Stelle del 2017|vedi voce]]''
|-
|rowspan=2|24 febbraio [[2019]]
|rowspan=2|[[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
|Candidato [[Sindaci di Bari|Sindaco di Bari]]
|Pasquale Di Rella
|13.943
|rowspan=2|<ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/02/24/news/primarie_del_centrodestra_a_bari_14mila_votanti_di_rella_in_vantaggio_con_il_51_-220041221/|titolo=Primarie del centrodestra a Bari, Di Rella (ex Pd) vince con il 50%: "Insieme per battere Decaro"|data=24 febbraio 2019|accesso=9 marzo 2023}}</ref>
|-
|Candidato [[Sindaci di Foggia|Sindaco di Foggia]]
|[[Franco Landella]]
|13.258
|-
|3 marzo [[2019]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|Segretario nazionale del Partito Democratico]]
|[[Nicola Zingaretti]]
|1.582.083
|''[[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|vedi voce]]''
|}
 
=== Anni 2020 ===
{| class="wikitable"
!Data
!Partito/Coalizione
!Carica
!Vincitore
!Elettori
!Note
|-
|11 gennaio [[2020]]
Riga 355 ⟶ 388:
|80.000 oltre
|<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/13/primarie-pd-in-puglia-vince-michele-emiliano-con-il-70-e-di-nuovo-il-candidato-governatore-alle-urne-in-80mila-affluenza-in-calo/5666798/|titolo=Primarie Pd in Puglia, vince Michele Emiliano con il 70%: è di nuovo il candidato governatore. Alle urne in 80mila: affluenza in calo|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2020-01-13|lingua=it-IT|accesso=2021-05-13}}</ref>
|-
|12-13 giugno [[2021]]
|[[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
|Candidato [[Sindaci di Torino|Sindaco di Torino]]
|[[Stefano Lo Russo]]
|11.325
|
|-
| rowspan="2" |20 giugno [[2021]]
| rowspan="2" |[[Centro-sinistra]]
|Candidato [[Sindaco di Bologna]]
|[[Matteo Lepore]]
|45.000 circa
|<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2021/06/21/primarie-pd-roma-bologna/|titolo=Come sono andate le primarie a Roma e Bologna|sito=Il Post|data=2021-06-21|lingua=it-IT|accesso=2022-02-04}}</ref>
|-
|Candidato [[Sindaco di Roma]]
|[[Roberto Gualtieri]]
|27.000 circa
|<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/politica/elezioni/roma-2021-comunali/primarie-roma-risultati-20-giugno-2021.html|titolo=Primarie Roma, tutti i risultati|sito=RomaToday|lingua=it|accesso=2022-02-04}}</ref>
|-
|28 marzo [[20152022]]
|[[Centro-destra]]
|Candidato [[Sindaci di Frosinone|Sindaco di Frosinone]]
|[[Riccardo Mastrangeli]]
|2.865
|<ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonetoday.it/politica/elezioni/primarie-del-centrodestra/amministrative-2022-vittoria-mastrangeli-candidato-sindaco.html|titolo=Elezioni 2022, primarie del centrodestra: oltre il 70% dei voti per Mastrangeli, candidato sindaco ufficiale|sito=FrosinoneToday|lingua=it|accesso=2022-04-19}}</ref>
|-
|23 luglio [[2022]]
|[[Centro-sinistra]]
|Candidato [[Presidente della Regione Siciliana]]
|[[Caterina Chinnici]]
|30.640
|<ref>{{Cita web|url=https://gds.it/articoli/politica/2022/07/23/chinnici-vince-le-primarie-e-candidata-del-centrosinistra-alla-regione-in-aggiornamento-73ca7d0d-c413-4c68-b8ee-1d12244c511e/|titolo=Chinnici vince le primarie in Sicilia, è la candidata del centrosinistra. Fava e Floridia: ora la nuova sfida|sito=Giornale di Sicilia|lingua=it|accesso=2023-01-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2022/07/23/sicilia-chinnici-vince-primarie-progressisti_9c5cb25b-5dc9-494c-9b38-86dadc99793a.html|titolo=In Sicilia Caterina Chinnici vince le primarie dei progressisti - Sicilia|sito=Agenzia ANSA|data=2022-07-23|lingua=it|accesso=2023-01-31}}</ref>
|-
|426 febbraio [[20072023]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|Segretario nazionale del Partito Democratico]]
|[[Elly Schlein]]
|1.092.042
|''[[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|vedi voce]]''
|}