Colodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 52:
}}
Il '''colodonte''' (gen. '''''Colodon''''') è un [[mammifero]] [[perissodattilo]] estinto, affine ai [[Tapiridae|tapiri]]. Visse tra l'[[Eocene]] superiore e l'[[Oligocene]] medio (circa 36 - 27 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]] e in [[Asia]].
==Descrizione==
Di dimensioni medie, ''Colodon'' era di taglia nettamente superiore alla maggior parte degli altri [[tapiroidi]] dell'Eocene come ''[[Helaletes nanus|Helaletes]]'' o ''[[Heptodon]]''. Le dimensioni potevano raggiungere quelle di un piccolo tapiro attuale; anche l'aspetto ricordava vagamente quello degli odierni tapiri, pur se con caratteristiche ridotte e forme più snelle.
Il [[cranio]], in particolare, era dotato di ossa nasali fortemente arretrate che dovevano conferire all'animale in vita un aspetto sorprendentemente moderno, con tanto di notevole sviluppo del labbro superiore a formare una vera e propria [[proboscide]]. Un'analisi di due crani di ''Colodon'' mediante [[tomografia computerizzata]] ha messo in luce alcune caratteristiche dell'anatomia interna (scheletro facciale interno, ''sinus'' frontali) molto simili a quelle degli odierni tapiri (Colbert, 2005).
La [[dentatura]] di ''Colodon'' era anch'essa simile a quella dei tapiri moderni, soprattutto per quanto riguarda la struttura di [[premolari]] e [[molari]]. [[Incisivi]] e [[canini]], invece, erano molto differenti. Gli incisivi erano a forma di spatola, di taglia leggermente decrescente dal primo al terzo. I canini erano quasi scomparsi (nella mascella) o scomparsi del tutto (nella mandibola), mentre nei tapiri sono ancora presenti. I quattro premolari superiori erano grandi e a forma più o meno di molari, con tubercoli esterni convessi labialmente. I molari superiori erano simili a quelli dei tapiri nella metà anteriore, ma il metacono era piatto o concavo. La mandibola era dotata di soli tre premolari, il primo di piccola taglia e gli altri due corti ma a quattro tubercoli. I molari inferiori erano corti, con due creste trasversali; il terzo molare inferiore era dotato di un piccolo talonide.
Le zampe di ''Colodon'' erano tridattile, con [[metapodi]] lunghi e snelli, e assomigliavano vagamente a quelle dei [[rinoceronti]] corridori come ''[[Hyracodon]]''. Le ossa del piede erano ben più lunghe di quelle della mano, e le proporzioni erano quindi più simili a quelle dei [[Equidae|cavalli]] che a quelle dei tapiri.
==Classificazione==
Il genere ''Colodon'' venne descritto per la prima volta da [[Othniel Charles Marsh]] nel [[1890]], che descrisse la specie '''''Colodon luxatus''''' sulla base di frammenti. Alcuni anni prima, tuttavia, era stata descritta la specie '''''[[Lophiodon]] occidentalis''''' da [[Joseph Leidy]], che venne in seguito ritenuta identica a ''Colodon luxatus''. La [[specie tipo]] di ''Colodon'', quindi, è '''''Colodon occidentalis''''', rinvenuta in alcuni giacimenti eo-oligocenici in Nebraska, in South Dakota e in Saskatchewan. Al genere ''Colodon'' sono state attribuite numerose altre specie, vissute tra l'Eocene superiore e l'Oligocene inferiore in Nordamerica (''C. cingulatus, C. copei, C. inceptus, C. kayi, C. stovalli, C. woodi'') e in Asia (''C. orientalis, C. curtus'').
''Colodon'' è stato inizialmente considerato da vari autori affine ai generi ''Heptodon'' e ''Helaletes'' nella famiglia [[Helaletes nanus|Helaletidae]], alla base del gruppo dei tapiroidi. Tuttavia, le notevoli differenze della dentatura hanno fatto sì che venisse assegnato a una [[sottofamiglia]] a sé stante ('''Colodontinae''') in cui era generalmente incluso anche il poco noto ''[[Desmatotherium]]''. Successive analisi hanno indicato che gli elaletidi erano probabilmente un gruppo [[parafiletico]], e che ''Colodon'' rappresentava una forma insolitamente antica ma derivata di tapiroide, probabilmente più vicino al genere ''[[Tapirus]]'' del ben noto ''[[Protapirus]]'', convenzionalmente considerato il più antico "vero" tapiro (famiglia [[Tapiridae]]).
▲''Colodon'' è stato inizialmente considerato da vari autori affine ai generi ''Heptodon'' e ''Helaletes'' nella famiglia [[Helaletes nanus|Helaletidae]], alla base del gruppo dei tapiroidi. Tuttavia, le notevoli differenze della dentatura hanno fatto sì che venisse assegnato a una sottofamiglia a sé stante ('''Colodontinae''') in cui era generalmente incluso anche il poco noto ''[[Desmatotherium]]''. Successive analisi hanno indicato che gli elaletidi erano probabilmente un gruppo [[parafiletico]], e che ''Colodon'' rappresentava una forma insolitamente antica ma derivata di tapiroide, probabilmente più vicino al genere ''[[Tapirus]]'' del ben noto ''[[Protapirus]]'', convenzionalmente considerato il più antico "vero" tapiro (famiglia [[Tapiridae]]).
==Paleoecologia==
Come le forme attuali, anche ''Colodon'' doveva nutrirsi di fogliame piuttosto tenero; è probabile che fosse un animale adatto alla corsa, anche se non così come altri tapiroidi eocenici quali ''[[Lophialetes]]'' e ''[[Schlosseria]]''.
Line 83 ⟶ 85:
*L. T. Holbrook. 1999. The Phylogeny and classification of tapiromorph perissodactyls (Mammalia). Cladistics 15(3):331-350
*M. W. Colbert. 2005. The facial skeleton of the early Oligocene Colodon (Perissodactyla, Tapiroidea). Paleontologia Electronica 8:12A:27p
*B. U. Bayshashov and E. M. E. Billia. 2011. Records of Tapiroidea Gray, 1825 (Mammalia, Perissodactyla) from Kazakhstan – An overview. Acta Palaeontologica Romaniae 74:1-7
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Tapiri fossili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Othniel Charles Marsh]]
|