Rupicapra pyrenaica pyrenaica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 27:
 
La sottospecie colonizza una varietà di ambienti montani, mostrando preferenze stagionali per l'uno o l'altro ''[[habitat]]'': se infatti durante i mesi freddi i camosci tendono a scendere di quota per raggiungere i pascoli ed i boschi ancora liberi dalla neve, dopo il disgelo essi risalgono verso le zone rocciose ed i pascoli d'alta quota, al di sopra dei 1000 m.
== Descrizione ==
===Dimensioni===
Misura fino a 130 cm di lunghezza, per un'altezza al garrese che può sfiorare i 90 cm ed un peso che va dai 40 ai 65 kg.
===Aspetto===
[[File:Isard des pyrenees lavedan 2000.jpg|thumb|left|Testa di un esemplare in livrea estiva.]]
La colorazione del mantello varia fra i mesi estivi e quelli invernali: mentre infatti durante l'inverno esso si presenta lungo e di colore bruno scuro, con sottopelo lanoso ed una sorta di gualdrappa sul collo, durante l'estate l'animale presenta manto bruno-rossiccio. In tutti i periodi dell'anno sono però distinguibili le parti inferiori del ventre e del collo di colore più chiaro, le zampe solitamente più scure del resto del corpo, il bianco di mento, guance e arco nasale e le caratteristiche bande nere sugli occhi.<br />
Le corna a forma di uncino, presenti in ambedue i sessi, possono raggiungere (ed eccezionalmente superare) i 30 cm di lunghezza.
===Dimensioni===
Misura fino a 130 cm di lunghezza, per un'altezza al garrese che può sfiorare i 90 cm ed un peso che va dai 40 ai 65 kg.
 
==Biologia==
Riga 52 ⟶ 51:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rupicapra pyrenaica pyrenaica}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Bovidi]]