Rupicapra pyrenaica pyrenaica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Camoscio pirenaicodei Pirenei<ref>{{MSW3|14200857}}</ref>
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|LC|19771/0}}</ref>
|immagine=[[File:Isard dans la Réserve d'Orlu.JPG|250px]]
|didascalia=Femmina con cucciolo
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 21:
|tridata=[[1845]]
}}
Il '''camoscio pirenaicodei Pirenei''' (''Rupicapra pyrenaica pyrenaica'' <small>[[Charles Lucien Bonaparte|Bonaparte]], [[1845]]</small>, in [[lingua francese|francese]] '''''Isard''''', in [[lingua spagnola|spagnolo]] '''''Rebeco''''') è la [[sottospecie]] nominale del [[Rupicapra pyrenaica|camoscio meridionale]].
 
==Diffusione ed habitat==
Il '''camoscio pirenaico''' (''Rupicapra pyrenaica pyrenaica'' <small>[[Charles Lucien Bonaparte|Bonaparte]], [[1845]]</small>) è la [[sottospecie]] nominale del [[Rupicapra pyrenaica|camoscio meridionale]].
La sottospecie, come intuibile sia dal [[nome volgare|nome comune]] che dal [[nome scientifico]], è diffusa lungo tutti i [[Pirenei]], in particolare nella zona centro-orientale della catena montuosa. Qui la si trova sia sul versante [[francia|francese]] che su quello [[spagna|spagnolo]], oltre che in [[Andorra]].
 
La sottospecie colonizza una varietà di ambienti montani, mostrando preferenze stagionali per l'uno o l'altro ''[[habitat]]'': se infatti durante i mesi freddi i camosci tendono a scendere di quota per raggiungere i pascoli ed i boschi ancora liberi dalla neve, dopo il disgelo essi risalgono verso le zone rocciose ed i pascoli d'alta quota, al di sopra dei 1000 m.
In francese è chiamato '''''Isard'''''.
== Descrizione ==
[[ImmagineFile:Isard des pyrenees lavedan 2000.jpg|thumb|left|Testa di un esemplare in livrea estiva.]]
===Dimensioni===
Misura fino a 130 cm di lunghezza, per un'altezza al garrese che può sfiorare i 90 cm ed un peso che va dai 40 ai 65 kg.
===Aspetto===
[[Immagine:Isard des pyrenees lavedan 2000.jpg|thumb|left|Testa di un esemplare in livrea estiva.]]
La colorazione del mantello varia fra i mesi estivi e quelli invernali: mentre infatti durante l'inverno esso si presenta lungo e di colore bruno scuro, con sottopelo lanoso ed una sorta di gualdrappa sul collo, durante l'estate l'animale presenta manto bruno-rossiccio. In tutti i periodi dell'anno sono però distinguibili le parti inferiori del ventre e del collo di colore più chiaro, le zampe solitamente più scure del resto del corpo, il bianco di mento, guance e arco nasale e le caratteristiche bande nere sugli occhi.<br />
Le corna a forma di uncino, presenti in ambedue i sessi, possono raggiungere (ed eccezionalmente superare) i 30 cm di lunghezza.
===Dimensioni===
Misura fino a 130 cm di lunghezza, per un'altezza al garrese che può sfiorare i 90 cm ed un peso che va dai 40 ai 65 kg.
 
==Biologia==
I camosci dei Pirenei tendono a fare vita solitaria: le femmine, tuttavia, possono formare aggregati di 5 o più esemplari per meglio sorvegliare i piccoli. Se minacciati, essi cominciano ad emettere richiami d'allarme simili a starnuti e a pestare nervosamente i piedi al suolo, per poi fuggire a grandi balzi (fino a 2 metri d'altezza e 6 di lunghezza) verso zone più sicure.
===Riproduzione===
Nei mesi autunnali i maschi scendono a valle per accoppiarsi con le femmine: in questa stagione risuona sovente fra le valli il loro [[bramito]]. I maschi più vecchi si contendono il diritto all'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] con gli esemplari più giovani, ingaggiando combattimenti a cornate che spesso portano alla morte uno o entrambi i contendenti a causa delle gravi ferite. Anche i piccoli dell'anno precedente vengono scacciati aggressivamente dai vecchi maschi, desiderosi di accoppiarsi con le femmine in estro.<br />
La gestazione dura poco meno di 6 mesi: i piccoli (che nascono in tarda primavera, sicché la madre dispone di abbondante pastura per poterli allattare), nascono con gli occhi già aperti e sono in grado di seguire agevolmente la madre già mezz'ora dopo essere venuti alla luce. Il numero di cuccioli per parto è normalmente uno, ma vi sono casi non molto infrequenti di parti gemellari: il parto trigemino è una rarità.<br />
I piccoli possono dirsi del tutto svezzati una volta compiuto il sesto mese di vita, ma continuano a seguire la madre fino all'anno d'età, quando essa va in estro ed essi vengono allontanati aggressivamente dai vecchi maschi. I camosci pirenaici maschi raggiungono la maturità sessuale attorno ai due anni e mezzo d'età, le femmine non prima dei 3 anni e mezzo: difficilmente però essi riescono ad accoppiarsi prima dei 5 anni d'età, a causa della spietata concorrenza dei maschi più anziani ed esperti.<br />
Il camoscio dei Pirenei può vivere fino a 25 anni in cattività: la sua speranza di vita allo stato selvatico, invece, raramente oltrepassa i 15 anni.
 
La gestazione dura poco meno di 6 mesi: i piccoli (che nascono in tarda primavera, sicché la madre dispone di abbondante pastura per poterli allattare), nascono con gli occhi già aperti e sono in grado di seguire agevolmente la madre già mezz'ora dopo essere venuti alla luce. Il numero di cuccioli per parto è normalmente uno, ma vi sono casi non molto infrequenti di parti gemellari: il parto trigemino è una rarità.<br />
==Diffusione ed habitat==
La sottospecie, come intuibile sia dal [[nome volgare|nome comune]] che dal [[nome scientifico]], è diffusa lungo tutti i [[Pirenei]], in particolare nella zona centro-orientale della catena montuosa. Qui la si trova sia sul versante [[francia|francese]] che su quello [[spagna|spagnolo]], oltre che in [[Andorra]].
 
I piccoli possono dirsi del tutto svezzati una volta compiuto il sesto mese di vita, ma continuano a seguire la madre fino all'anno d'età, quando essa va in estro ed essi vengono allontanati aggressivamente dai vecchi maschi. I camosci pirenaici maschi raggiungono la maturità sessuale attorno ai due anni e mezzo d'età, le femmine non prima dei 3 anni e mezzo: difficilmente però essi riescono ad accoppiarsi prima dei 5 anni d'età, a causa della spietata concorrenza dei maschi più anziani ed esperti.<br />Il camoscio dei Pirenei può vivere fino a 25 anni in cattività: la sua speranza di vita allo stato selvatico, invece, raramente oltrepassa i 15 anni.
La sottospecie colonizza una varietà di ambienti montani, mostrando preferenze stagionali per l'uno o l'altro ''[[habitat]]'': se infatti durante i mesi freddi i camosci tendono a scendere di quota per raggiungere i pascoli ed i boschi ancora liberi dalla neve, dopo il disgelo essi risalgono verso le zone rocciose ed i pascoli d'alta quota, al di sopra dei 1000 m.
 
== Curiosità ==
È la [[mascotte]] della [[Nazionale di rugby XV di Andorra|Nazionale di rugby andorrana]].
Un esemplare di questa sottospecie è rappresentato sulle [[monete euro andorrane|monete di euro]] da 1, 2 e 5 centesimi emesse dal [[Principato di Andorra]] dal 2014.
 
Riga 52 ⟶ 50:
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Bovidi]]