Birra Busalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|nome =Birra Busalla
Immagine:|logo = Sottobicchiere Birra Busalla.jpg|Sottobicchiere Birra Busalla
|logo =
|forma societaria =
|logo_dimensione =
|data fondazione = 1905
 
|forza cat anno =
|borse =
|data_fondazioneluogo fondazione =[[1905Savignone]]
|fondatori = Giacomo Ricchini, Giovanni Bagnasco, Sisto Poggi
|luogo_fondazione =[[Savignone]]
|data chiusura = [[1929]] (riaperta nel 1999)
|fondatori =
|causa chiusura =
|data_chiusura = [[1929]]
|nazione =ITA
|sede = Loc. Birra, 3 [[Savignone]] ([[provincia di Genova|GE]])
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave =
|settore = alimentare
|industria =
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
 
La '''Birra Busalla''' è una fabbrica di [[birra]] italiana fondata nel [[1905]] a [[Savignone]]. Attiva tra il 1905 ed il [[1929]] con lo storico nome di '''Premiata Fabbrica di Birra Busalla''', l'azienda ha ripreso la produzione nel [[1999]] - col nome di '''Fabbrica Birra Busalla''' - nei locali dell'originale fabbricato. Dal [[2011]] l'azienda è iscritta nell'albo storico delle imprese italiane.<ref>{{Cita web|url=http://www.unioncamere.gov.it/impresa/P48A0C0S738I1287/fabbrica-birra-busalla-srl.htm|titolo=Birra Busalla, albo storico delle imprese italiane|accesso=24 marzo 2020|dataarchivio=24 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200324234243/http://www.unioncamere.gov.it/impresa/P48A0C0S738I1287/fabbrica-birra-busalla-srl.htm|urlmorto=sì}}</ref>
La '''Birra Busalla''' e' stata una fabbrica di [[birra]] italiana attiva fra il [[1905]] ed il [[1929]].
 
==Storia==
[[File:Savignone-fabbrica Birra Busalla nel 1909.jpg|thumb|left|La fabbrica in una fotografia del [[1909]]]]
Il 14 Febbraio 1905 a [[Savignone]] tre imprenditori: il Commendator Giacomo Ricchini, il Cavalier Giovanni Bagnasco e il sindaco di [[Busalla]] Cavalier Sisto Poggi diedero vita alla Società Anonima Birra Busalla.
 
Il 14 Febbraiofebbraio [[1905]] a [[Savignone]] tre imprenditori: il Commendatorcommendator Giacomo Ricchini, il Cavaliercavalier Giovanni Bagnasco e il sindaco di [[Busalla]] Cavaliercavalier Sisto Poggi diedero vita alla Società Anonima Birra Busalla.
Nel [[1910]] il Cavalier Poggi assunse il controllo della fabbrica che prese il nome di «Fabbrica di Birra Poggi & C.».
La produzione sali' fino a produrre un quarto della produzione italiana.
 
Nel [[1910]] il Cavaliercavalier Poggi assunse il controllo della fabbrica che prese il nome di «"Fabbrica di Birra Poggi & C.»". La produzione salì fino a produrre un quarto della produzione italiana.
Durante la [[Prima Guerra mondiale]] fu interrotta la produzione della birra.
La Grande Guerra segno' il declino dell' attività fino alla totale chiusura nel [[1929]].
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] fu interrotta la produzione della birra. La [[Grande Guerra]] segno'segnò il declino dell' attività fino alla totale chiusura nel [[1929]].
Nel [[1999]], dopo 70 anni, l' antico edificio fu ristrutturato e riprese la produzione della birra.
 
Nel [[1999]], dopo 70 anni, l'antico edificio è stato ristrutturato con la ripresa della produzione della birra. Ad oggi il birrificio - il primo "microbirrificio" della [[Liguria]] - produce birra artigianale, non filtrata e non pastorizzata che viene servita nel proprio Brewpub dotato di ristorante.<ref>{{Cita web|url=https://www.pintamedicea.com/birra/2019/fabbrica-della-birra-busalla/|titolo=Fabbrica e storia della birra Busalla}}</ref>
 
==Materiale Pubblicitario==
<gallery widths=215>
Immagine:Sottobicchiere Birra Busalla.jpg|Sottobicchiere Birra Busalla
Immagine:Cartolina Postale Birra Busalla.jpg|Cartolina Postale Birra Busalla
Immagine:Bicchiere Birra Busalla.jpg|Bicchiere Birra Busalla
</gallery>
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*[http://www.birrabusalla.it/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1 www.birrabusalla.it]
* Antonio Mennella, ''La birra nel mondo,'' vol. 1 A-B, Tropea, Meligrana Editore, 2016, ISBN 9788868152147
{{Portale|alcolici|cucina}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.storiadellebirrerie.it/Birrerie/Birra%20Busalla%20Storia.html | 2 = www.storiadellebirrerie.it | accesso = 28 marzo 2015 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304131915/http://www.storiadellebirrerie.it/Birrerie/Birra%20Busalla%20Storia.html | urlmorto = sì }}
{{Portale|alcolici|cucinaaziende|genova}}
 
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Genova]]
[[Categoria:Savignone]]
[[Categoria:Birrifici italiani]]
[[Categoria:Birre italiane]]
[[Categoria:Antiche birrerie italiane]]
[[Categoria:Aziende italiane per nome]]