Modello di Hata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
Il '''
▲Il '''Modello di Okumura-Hata''' è un metodo empirico sviluppato nel 1968 come serie di curve espresse poi, nel 1980, in forma analitica, per stimare l'attenuazione del segnale radio in vari contesti, usato principalmente dai gestori di [[telefonia mobile]].
Esso si applica ad una varietà di bande dai 150 ai 1500
Nel calcolo si tiene conto tra l'altro della [[diffrazione]] delle onde elettromagnetiche prodotta da ostacoli dovuti all'[[orografia]] del terreno e dalla particolare tipologia dello stesso.
La formula tiene conto dell'altezza dell'antenna della stazione fissa e del terminale mobile; inoltre ci sono valori che considerano l'attenuazione del segnale causata dalla posizione del terminale mobile, come ad esempio quando esso si trova all'interno di edifici o di automobili.
Il modello è considerato tra i più accurati, ma essendo un metodo empirico, si basa unicamente sulle misurazioni effettuate e non dà alcuna spiegazione del fenomeno rilevato<ref>Marta Cavagnaro, [http://mwl.die.uniroma1.it/IACEm/09_prevcampo_ploutdoor.pdf Calcolo del campo elettromagnetico: tecniche empiriche per propagazione outdoor] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100911033804/http://mwl.die.uniroma1.it/IACEm/09_prevcampo_ploutdoor.pdf |data=11 settembre 2010 }}, Università La Sapienza, Roma</ref>
== Modello di
Il modello di
<math> L_{O} \; = \; L_U \; - \; 4.78 \; (\log f)^2 \; + \; 18.33 \; \log f \; - \; 40.94 </math>
Dove,
*
*
*
== Modello di
Il modello di Hata per le aree urbane è formulato come:
Riga 44 ⟶ 43:
*''d'' = distanza in chilometri fra base e stazione mobile.
== Modello di
La formulazione del modello di Hata per aree suburbane è:
Riga 58 ⟶ 57:
{{portale|telefonia}}
[[Categoria:Telecomunicazioni]]
| |||