Latium vetus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Città del Latium vetus: Corretto collegamento a Vitellia.
 
(17 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 40:
Il '''Latium vetus''', anche detto '''''Latium antiquum''''', fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale [[Lazio]], posta a sud del fiume [[Tevere]] (che lo divideva dai territori [[Etruschi]] dell'[[Etruria]] meridionale - l'attuale Lazio settentrionale<ref name="StraboneItaliaV2.1">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,1.</ref>) e a nord del [[monte Circeo]],<ref name="StraboneItaliaV3.4"/><ref name="StraboneItaliaV2.1"/> che lo divideva dal ''[[Latium adiectum]]'', con il quale costituiva il ''[[Latium]]''. Era limitato dalla costa [[mar Tirreno|tirrenica]] e esteso sulle propaggini degli [[Appennini]] verso l'interno, fino al [[Sannio]].<ref name="StraboneItaliaV2.1"/>
 
Questa regione fu occupata, a partire dalla seconda metà del [[II millennio a.C.]], da una serie di popolazioni di lingua [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea|indoeuropea]], tra cui i [[Latini]], i [[Falisci]] e, i [[Capenati]], gli abitanti del centro arcaico di [[Poggio Sommavilla]] appartenenti al ramo dei [[Latino-falisci]]. In seguito, arrivarono nella regione altre popolazioni, tra cui i [[Volsci]], gli [[Equi]], e gli [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.10"/> appartenenti all'altro ramo linguistico, costituito dagli [[Osco-umbri]].
 
==Territorio==
Riga 48:
Secondo l'antica ricostruzione di [[Dionigi di Alicarnasso]], solo parzialmente confermata dalla scienza, prima dei Latini e degli Italici gli abitanti della regione furono i ''[[Siculi]]'', poi gli ''[[Aborigeni (mitologia)|Aborigeni]]'' e i ''[[Pelasgi]]'', che uniti cacciarono a mezzogiorno i Siculi, fino a quando da queste popolazioni si originarono i Latini.<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], I 9</ref>
 
Tra le popolazioni che abitarono il territorio in epoca Latina, anche i Volsci, gli ''[[Aurunci]] e ''i [[Rutuli]]''.<ref name="PlinioNatHistIII,56"/>
 
=== Città del ''Latium vetus'' ===
Riga 62:
*''[[Aletrium]]'' ([[Alatri]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,10.</ref>
*''[[Anagnia]]'' ([[Anagni]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Antemnae]]'', ridotta ai tempi di Strabone a semplice villaggio o a possedimento agricolo privato.;<ref name="StraboneItaliaV3.2"/>
*''[[Antium]]'', ([[Anzio]] e [[Nettuno (Italia)|Nettuno]])<ref name="StraboneItaliaV3.12"/> menzionata da Plinio il Vecchio,<ref name="PlinioNatHistIII,57">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 57.</ref> era una località di villeggiatura, priva di porto al tempo di Strabone,<ref>In passato ''Antium'' era stata una località dove si raccoglievano numerose imbarcazioni, da cui partivano incursioni di pirateria ([[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,5).</ref> utilizzata per piacevoli soggiorni anche da magistrati e politici romani, ricca pertanto di lussuose [[villa romana|abitazioni e ville]];<ref name="StraboneItaliaV3.5"/>
*''[[Ardea]]'' ([[Ardea]]), città fondata da ''[[Danae]]'', madre di [[Perseo]],<ref name="PlinioNatHistIII,56"/> nel territorio dei [[Rutuli]], dove si trova un santuario dedicato ad [[Afrodite]], presso il quale i [[Latini]] tengono una festa comune;<ref name="StraboneItaliaV3.5"/>
Riga 69:
*''Cereatae'' ([[Cereatae Marianae]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*[[Circeo]], dove era presente un piccolo porto, un santuario legato alla maga [[Circe]], un altare dedicato ad [[Atena]] e si dice fosse conservata, ai tempi di [[Strabone]], una tazza che sembra fosse appartenuta ad [[Odisseo]];<ref name="StraboneItaliaV3.6">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,6.</ref>
*''[[Collatia]]'', ridotta ai tempi di Strabone a semplice villaggio o a possedimento agricolo privato.;<ref name="StraboneItaliaV3.2"/>
*''Cora'' ([[Cori]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Fidenae]]'', ridotta ai tempi di Strabone a semplice villaggio o a possedimento agricolo privato.;<ref name="StraboneItaliaV3.2"/>
*''[[Gabii]]'' (a dueventi km da Roma, lungo la [[via Prenestina]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Labicum]]'', ridotta ai tempi di Strabone a semplice villaggio o a possedimento agricolo privato.;<ref name="StraboneItaliaV3.2"/>
*''[[Lanuvium]]'' ([[Lanuvio]]), sulla destra della via Appia, da dove si può vedere il mare;<ref name="StraboneItaliaV3.12"/>
*''[[Laurentum]]'' (lungo la [[via Laurentina]], a 10 [[miglio romano|miglia]] dal centro di [[Roma]]),<ref name="PlinioNatHistIII,56"/> che si tramanda fosse il luogo dove sbarcò [[Enea]] in fuga da [[Troia]];<ref name="StraboneItaliaV3.2"/><ref name="StraboneItaliaV3.5"/>
Riga 82:
*''[[Roma (città antica)|Roma]]'' ([[Roma]]), capitale dell'[[Impero romano]],<ref name="StraboneItaliaV2.1"/> posta lungo il fiume [[Tevere]];<ref name="StraboneItaliaV3.7">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,7.</ref>
*''[[Setia]]'' ([[Sezze]]), tra la [[via Appia]] a sud e la [[via Latina]] a nord;<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''SignaSignia'' ([[Segni (Italia)|Segni]]), tra la via Appia a sud e la via Latina a nord;<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Suessa Pometia]]'' ([[Cisterna di Latina]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Tibur]]'' ([[Tivoli]]), città presso la quale passava la [[via Tiburtina Valeria]], dove si trovava sia il [[santuario di Ercole Vincitore]], sia la [[Cascate d'Italia#Cascate di Tivoli|famosa cascata]] dell'[[Aniene]], oltre alle salutari sorgenti sulfuree di ''[[Acque Albule|Albulae]]'';<ref name="StraboneItaliaV3.11">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,11.</ref>
*''[[Trapontium]]'' (forse l'odierna [[Torre Treponti]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Tusculum]]'' ([[Monte Porzio Catone]]),<ref name="StraboneItaliaV3.11"/> città con considerevoli costruzioni, abbellita da una corona di giardini, ville e palazzi regali, in particolare nella parte bassa, quella rivolta verso Roma;<ref name="StraboneItaliaV3.12">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,12.</ref>
*''[[Velitrae]]'' ([[Velletri]]).;<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Vitellia (città antica)|Vitellia]]'' (forse [[Bellegra]] o [[Valmontone]]), città che agli inizi del [[IV secolo a.C.]] era al confine fra il territorio degli [[Equi]] e i Romani.<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri|Ab Urbe condita]], II, 39; V, 29.</ref>
 
=== Principali vie di comunicazione ===
Riga 95 ⟶ 96:
 
===Economia===
L'intero territorio è fertile e produce ogni tipo di bene. Pochi sono invece i luoghi, lungo la costa, paludosi e malsani, come il territorio attorno ad ''[[Ardea]]'', o quello compreso tra ''[[Antium]]'' e ''[[Lavinium]]'' fino alla pianura di ''[[Suessa Pometia]]'', oppure quello nei pressi di ''[[Setia]]''. Ciò vale anche per il [[Circeo]], essendo un territorio montagnoso e roccioso. Pur tuttavia anche questi territori non sono del tutto improduttivi o inutili, venendo utilizzati per il pascolo, o anche come boschi per il legname o per alcuni particolari prodotti che crescono proprio nelle zone paludose.<ref name="StraboneItaliaV3.5">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,5.</ref> Il territorio del ''Latium vetus'' produceva anche vini di grande qualità come il ''Setino'' (da ''[[Setia]]'', vino di qualità assai costosa<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>) o l<nowiki>'</nowiki>''[[Colli Albani (vino)|Albano]]'' (''[[Colli Albani]]''),<ref name="StraboneItaliaV3.6"/> oltre al ''Signino'' (da [[Segni (Italia)|Segni]], particolarmente astringente per il ventre).<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
 
Vi erano poi le importanti cave di pietra rossa di ''[[Gabii]]'', che fornivano a Roma la maggior parte di questo materiale per la costruzione di edifici<ref name="StraboneItaliaV3.10"/> ed opere d'arte, grazie al vicino corso fluviale dell'[[Aniene]], che ne premetteva un facile trasporto.<ref name="StraboneItaliaV3.11"/>
Riga 110 ⟶ 111:
Le antiche [[Città del Lazio arcaico|città del "Latium"]] furono progressivamente conquistate dai Romani a partire dall'[[età regia di Roma|età regia]]. In questa prima fase, l'avanzata di Roma fu accompagnata dalla distruzione sistematica dei centri urbani sottomessi, spesso situati a poca distanza dalla città vincitrice. Alla cancellazione, più o meno completa, spesso seguiva la deportazione a Roma delle popolazioni assoggettate, che venivano inglobate nella comunità romana, fino a fondersi con essa.
 
La memoria delle città distrutte nella prima fase della conquista ci è stata tramandata da un nutrito gruppo di fonti classiche, principalmente l'[[Geografia (Strabone)|opera geografica]] di [[Strabone]], l'opera enciclopedica di [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], (''[[Naturalis Historia]]''), e l'opera antiquaria di [[Dionigi di Alicarnasso]] sulla Roma arcaica (''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Romanae Antiquitates]]'').
In particolare, l'opera di Plinio, nel suo stile enciclopedico e compendiario, ne fornisce un elenco schematico e scarno, con "53 ''populi''" di cui alla sua epoca ([[I secolo]] d.C.) non rimaneva traccia; l'elenco non è tuttavia organico, essendo diviso in due parti: inizialmente vengono citate, senza un ordine preciso le città del Lazio in generale con il loro nome, mentre di seguito si elencano in ordine alfabetico le popolazioni cittadine dell'area [[Alba Longa|albana]], citate con il nome degli abitanti, definiti nell'insieme "''populi albenses''".
 
Riga 126 ⟶ 127:
== Bibliografia ==
;Fonti antiche:
*{{Bibliografia|Plinio il Vecchio|[[Plinio il Vecchio]], [[Wikisource:la:Naturalis Historia|''Naturalis Historia'' (testo latino)]]. {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}}}
*{{Bibliografia|Strabone| [[Strabone]], ''[[wikisource:el:Γεωγραφία|Geografia (testo greco)]]'' (Γεωγραφικά). {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} (Versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html qui]).}}
 
;Fonti storiografiche moderne:
* {{Cita libro|titolo=Storia di Roma. Dalle origini a Cesare|autore=Filippo Càssola|editore=Jouvence|città=Roma|anno=2001}}
* {{Cita libro|titolo=Le sepolture principesche nel Latium vetus. Tra la fine della prima età del ferro e l'inizio dell'età orientalizzante|autore=Francesca Fulminante|editore=L'Erma di Bretschneider|anno=2003|città=Roma|ISBN=978-88-8265-253-1|cid=Fulminante}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Antica Roma}}
 
[[Categoria:GeografiaLatium dell'anticavetus| Roma]]
[[Categoria:Storia del Lazio]]
[[Categoria:Regioni storiche d'Italia]]