Latium vetus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
→Città del Latium vetus: Corretto collegamento a Vitellia. |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = ''[[Regio I Latium et Campania]]''
|evento finale =
}}
Il '''Latium vetus''', anche detto '''''Latium antiquum''''', fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale [[Lazio]], posta a sud del fiume [[Tevere]] (che lo divideva dai territori [[Etruschi]] dell'[[Etruria]] meridionale - l'attuale Lazio settentrionale<ref name="StraboneItaliaV2.1">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,1.</ref>) e a nord del [[monte Circeo]],<ref name="StraboneItaliaV3.4"/><ref name="StraboneItaliaV2.1"/> che lo divideva dal ''[[Latium adiectum]]'', con il quale costituiva il ''[[Latium]]''. Era limitato dalla costa [[mar Tirreno|tirrenica]] e esteso sulle propaggini degli [[Appennini]] verso l'interno, fino al [[Sannio]].<ref name="StraboneItaliaV2.1"/>
Questa regione fu occupata, a partire dalla seconda metà del [[II millennio a.C.]], da una serie di popolazioni di [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]], tra cui i [[Latini]], i [[Falisci]], i [[Capenati]], gli abitanti del centro arcaico di [[Poggio Sommavilla]] appartenenti al ramo dei [[Latino-falisci]]. In seguito, arrivarono nella regione altre popolazioni, tra cui i [[Volsci]], gli [[Equi]], e gli [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.10"/> appartenenti all'altro ramo linguistico, costituito dagli [[Osco-umbri]].
==Territorio==
Riga 62:
*''[[Aletrium]]'' ([[Alatri]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,10.</ref>
*''[[Anagnia]]'' ([[Anagni]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Antemnae]]'', ridotta ai tempi di Strabone a semplice villaggio o a possedimento agricolo privato
*''[[Antium]]'', ([[Anzio]] e [[Nettuno (Italia)|Nettuno]])<ref name="StraboneItaliaV3.12"/> menzionata da Plinio il Vecchio,<ref name="PlinioNatHistIII,57">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 57.</ref> era una località di villeggiatura, priva di porto al tempo di Strabone,<ref>In passato ''Antium'' era stata una località dove si raccoglievano numerose imbarcazioni, da cui partivano incursioni di pirateria ([[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,5).</ref> utilizzata per piacevoli soggiorni anche da magistrati e politici romani, ricca pertanto di lussuose [[villa romana|abitazioni e ville]];<ref name="StraboneItaliaV3.5"/>
*''[[Ardea]]'' ([[Ardea]]), città fondata da ''[[Danae]]'', madre di [[Perseo]],<ref name="PlinioNatHistIII,56"/> nel territorio dei [[Rutuli]], dove si trova un santuario dedicato ad [[Afrodite]], presso il quale i [[Latini]] tengono una festa comune;<ref name="StraboneItaliaV3.5"/>
Riga 69:
*''Cereatae'' ([[Cereatae Marianae]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*[[Circeo]], dove era presente un piccolo porto, un santuario legato alla maga [[Circe]], un altare dedicato ad [[Atena]] e si dice fosse conservata, ai tempi di [[Strabone]], una tazza che sembra fosse appartenuta ad [[Odisseo]];<ref name="StraboneItaliaV3.6">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,6.</ref>
*''[[Collatia]]'', ridotta ai tempi di Strabone a semplice villaggio o a possedimento agricolo privato
*''Cora'' ([[Cori]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Fidenae]]'', ridotta ai tempi di Strabone a semplice villaggio o a possedimento agricolo privato
*''[[Gabii]]'' (a venti km da Roma, lungo la [[via Prenestina]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Labicum]]'', ridotta ai tempi di Strabone a semplice villaggio o a possedimento agricolo privato
*''[[Lanuvium]]'' ([[Lanuvio]]), sulla destra della via Appia, da dove si può vedere il mare;<ref name="StraboneItaliaV3.12"/>
*''[[Laurentum]]'' (lungo la [[via Laurentina]], a 10 [[miglio romano|miglia]] dal centro di [[Roma]]),<ref name="PlinioNatHistIII,56"/> che si tramanda fosse il luogo dove sbarcò [[Enea]] in fuga da [[Troia]];<ref name="StraboneItaliaV3.2"/><ref name="StraboneItaliaV3.5"/>
Riga 87:
*''[[Trapontium]]'' (forse l'odierna [[Torre Treponti]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Tusculum]]'' ([[Monte Porzio Catone]]),<ref name="StraboneItaliaV3.11"/> città con considerevoli costruzioni, abbellita da una corona di giardini, ville e palazzi regali, in particolare nella parte bassa, quella rivolta verso Roma;<ref name="StraboneItaliaV3.12">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,12.</ref>
*''[[Velitrae]]'' ([[Velletri]])
*''[[Vitellia (città antica)|Vitellia]]'' (forse [[Bellegra]] o [[Valmontone]]), città che agli inizi del [[IV secolo a.C.]] era al confine fra il territorio degli [[Equi]] e i Romani.<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri|Ab Urbe condita]], II, 39; V, 29.</ref>
=== Principali vie di comunicazione ===
Riga 126 ⟶ 127:
== Bibliografia ==
;Fonti antiche:
*
*
;Fonti storiografiche moderne:
* {{Cita libro|titolo=Storia di Roma. Dalle origini a Cesare|autore=Filippo Càssola|editore=Jouvence|città=Roma|anno=2001}}
* {{Cita libro|titolo=Le sepolture principesche nel Latium vetus. Tra la fine della prima età del ferro e l'inizio dell'età orientalizzante|autore=Francesca Fulminante|editore=L'Erma di Bretschneider|anno=2003|città=Roma|ISBN=978-88-8265-253-1
{{portale|Antica Roma}}
|