Modello 3D: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioramenti vari |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
== Storia ==
Mentre lavora alla [[Boeing]] nei tardi anni Cinquanta, [[William Fetter
La [[Computer-generated imagery|CGI]] viene impiegata per la prima volta nel 1976, nel film ''[[Futureworld - 2000 anni nel futuro|Futureworld]]'', dove compare una versione digitale e animata della mano sinistra di [[Edwin Catmull]] (fondatore della [[Pixar Animation Studios|Pixar]]).<ref name=":4" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=IMBD|titolo=Futureworld (1976)|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-02-27|url=
La prima applicazione commerciale riguardante i modelli umani, risale al 1998 sul sito web della Land's End. I modelli virtuali umani erano creati dalla compagnia My Virtual Mode Inc., e permise agli utenti di creare un modello di loro stessi per provare gli abiti.<ref>{{Cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/multimedia-news-release---lands-end-first-with-new-my-virtual-modeltm-technology-takes-guesswork-out-of-web-shopping-for-clothes-that-fit-58989982.html|titolo="Lands' End First With New 'My Virtual Model' Technology: Takes Guesswork Out of Web Shopping for Clothes That Fit"|accesso=8 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822223837/http://www.prnewswire.com/news-releases/multimedia-news-release---lands-end-first-with-new-my-virtual-modeltm-technology-takes-guesswork-out-of-web-shopping-for-clothes-that-fit-58989982.html|dataarchivio=22 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> Diversi programmi moderni permettono la creazione di modelli umani virtuali ([[Poser (software)|Poser]] sarebbe un esempio).
== Tipologie di oggetti tridimensionali ==
Un modello tridimensionale consiste sostanzialmente in un [[file]] di [[Dato|dati]] strutturati, contenenti le proprietà delle [[Primitiva (geometria)|primitive geometriche]] che costituiscono l'oggetto rappresentato (un corpo fisico). Trattandosi di un insieme di dati (punti nello spazio 3D e altre informazioni), i modelli 3D possono essere fatti a mano, algoritmicamente (modellazione procedurale), o scansionati dalla realtà. La maggior parte degli oggetti tridimensionali può essere divisa in:
=== Boundary-based objects ===
In questo caso viene rappresentata la '''superficie''' dell'oggetto 3D.<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Ganovelli|nome2=Massimiliano|cognome2=Corsini|nome3=Sumanta|cognome3=Pattanaik|titolo=Introduction to Computer Graphics: A Practical Learning Approach|url=https://www.amazon.it/Introduction-Computer-Graphics-Practical-Learning/dp/1439852790/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1519740319&sr=8-1&keywords=introduction+computer+graphics+ganovelli|accesso=2018-02-27|edizione=1|data=22 ottobre 2014|editore=Chapman and Hall/CRC|lingua=Inglese|p=|ISBN=9781439852798}}</ref> Questa rappresentazione è anche chiamata ''[[B-Rep|B-rep]]''. Una superficie è una sorta di velo sottile<ref>Come un infinitesimale sottile guscio, da qui l'uso del termine "shell".</ref>, privo di spessore e, quindi, di massa o volume.<ref name=":2" /> Le superfici sono infinitamente sottili, come una pelle umana rappresentata matematicamente. Fanno parte di questa categoria le mesh poligonali, le superfici implicite e le superfici parametriche.<ref name=":3" />
*
*
*
=== Volume-based objects ===
Riga 22:
=== Modellazione ibrida ===
È possibile scegliere un flusso di lavoro che consideri esclusivamente ''solidi'' o ''superfici'', trasformando il modello da una modo a un altro, o si può altrimenti lavorare con ''solidi'' e ''superfici'' contemporaneamente. L'uso contemporaneo di ''solidi'' e ''superfici'' è spesso chiamato
== Tipologie di modelli tridimensionali ==
Riga 28:
=== Hard-surfaced models ===
Cioè "modelli a superfici rigide". Si tratta di modelli di oggetti che hanno una superficie rigida, piatta, e di solito non presentano molta rotondità. Nell'animazione non mostrano alcun segno di vita. Gli hard-surfaced models generalmente sono più semplici da realizzare se comparati a modelli organici come i personaggi. Ma la complessità comunque varia a seconda del tipo di modello che si sta realizzando (per esempio un tavolo è più semplice da realizzare rispetto a un'automobile).<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Danan Thilakanathan|titolo=3D Modeling For Beginners|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref> Alcuni modelli di questo tipo sono: tavoli, sedie, ripiani, armadi, porte, camere, edifici, schermi di TV, sveglie, letti, strade, divani, grattacieli, vasi, set da cucina, set di computer, stadi, veicoli, astronavi, cellulari.
Tra i campi in cui si necessita di modelli a superfici rigide: visualizzazione architettonica, produzione di videogiochi e film, investigazioni criminali, realtà virtuale/realtà aumentata.[[File:Tv.table pc tv white.png|miniatura
=== Organic models ===
Cioè "modelli organici". A differenza dei modelli a superfici rigide, questo tipo di modelli sono più curvi e arrotondati, sebbene possano comunque avere delle superfici piatte. Possono essere più complicati da realizzare rispetto ai modelli a superfici rigide. Nell'animazione prendono vita.<ref name=":0" /> Alcuni modelli di questo tipo sono: esseri umani, animali, bestie, piante, frutta, vegetali, pianeti, alberi, erba, organismi.
I modelli organici sono coinvolti nella produzione di film, nel campo medico/dentale, nelle investigazioni criminali e nella visualizzazione architettonica.[[File:Modello3D.jpg|miniatura|Modello 3D di un personaggio|centro
=== Environment models ===
Cioè "modelli ambientali". Si tratta di modelli che, messi assieme, permettono di costruire un mondo. Trattandosi di elementi che compongono un contenitore, in seguito tale mondo può arredato con modelli a superfici rigide e modelli organici.<ref name=":0" /> Alcuni modelli di questo tipo sono: una stanza, una sala, un corridoio, strade, una città, una montagna, una foresta, un deserto, spazi aperti, un'altra dimensione, un quadrato piatto, ___location iconiche del mondo vero.
Tra i campi in cui tali modelli trovano applicazione, ci sono: film, videogiochi e realtà virtuale/realtà aumentata.[[File:Tomba dei Giganti - Modello 3D (1).jpg|miniatura
== Applicazioni ==
I modelli 3D, al giorno d'oggi, sono impiegati in svariati campi.
Riga 50:
Questi mercati in genere dividono il guadagno tra se stessi e l'artista creatore del contenuto, in modo che l'artista ottenga dal 40% al 95% dei guadagni, in accordo con il negozio. Nella maggior parte dei casi, l'artista mantiene la proprietà del modello; il cliente acquista solo il diritto di utilizzare e presentarlo.
Negli ultimi anni sono nati numerosi mercati specializzati nei modelli da [[stampa 3D]]. Alcuni di questi negozi, sono la combinazione di siti per la condivisione dei modelli con o senza una funzionalità di [[Commercio elettronico|e-commerce]] integrata. Alcune di queste piattaforme offrono inoltre servizi di stampa 3D su richiesta, [[software]] per il [[rendering]], la visualizzazione dinamica di oggetti, ecc. Fra le piattaforme di condivisione di modelli per la stampa 3D troviamo: Shapeways, Pinshape, [[Thingiverse]], TurboSquid, CGTrader, Threeding, MyMiniFactory e [[GrabCAD]].
== Formati di modelli 3D ==
Riga 63:
* [[VRML]] (obsoleto)
* [[X3D]]
*[[3D Manufacturing Format|3MF]]
== Note ==
Line 73 ⟶ 74:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=
{{Progettazione meccanica}}
{{Portale|informatica|ingegneria}}
|