Sol Terminal Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Computer
|nome= Sol Terminal Computer
|tabelladim=
|immagine= Processor Technology SOL 20 Computer.jpg
|didascalia= <small>Il '''Sol-20''', il modello superiore della linea di computer "Sol"</small>
|dimimmagine= 250px
|didascalia= <small>Il '''Sol-20''', il modello superiore della linea di computer "Sol"</small>
|tipo= [[personal computer]]
|paese= {{USA}}
Line 11 ⟶ 9:
|commercializzazione= [[1976]]
|dismissione= [[1979]]
|esemplari= Sol-10: n.p. - Sol-20: 10.000<ref name="old">{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=344|titolo=Il Sol-20 su Old-Computers.com|editore=Old-Computers.com|accesso=29 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110321012831/http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=344|dataarchivio=21 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|costo=Sol-10: 895 $ (kit) - 1.295 $ (assemblato)<ref name="listino">{{cita pubblicazione|url=http://www.sol20.org/articles/pricelist.pdf|titolo=Listino prezzi dei computer Sol (1977)|editore=Processor Technology|accesso=29 maggio 2011}}</ref><br />Sol-20: 1.649-4.750 $ (kit) e 2.129-5.450 $ (ass.)<ref name="listino"/>
|cpu= [[Intel 8080]]
Line 40 ⟶ 38:
}}
 
I '''Sol Terminal Computer''' sono una linea di [[personal computer]] basati sul [[microprocessore]] [[Intel 8080]] e sul [[bus (informatica)|bus]] [[S-100]] prodotti dal [[1976]] al [[1979]] da [[Processor Technology]]. Rispetto ad altre macchine dell'epoca, come l'[[Altair 8800]], i computer Sol erano venduti già pronti all'uso, offrendo tutti i componenti necessari al loro funzionamento:<ref name="pc-history">{{cita web|url=http://www.pc-history.org/sol.htm|titolo=Storia del computer Sol|editore=PC-History.org|accesso=22 marzo 2011}}</ref> il modello '''Sol-20''' è infatti il primo computer venduto con tastiera e video integrati, una tipologia costruttiva che diverrà in seguito uno standard con l'uscita del [[Commodore PET]] e dell'[[Apple II]].<ref name="vintage">{{cita web|url=http://www.vintage-computer.com/sol20.shtml|titolo=Dettagli del Sol-20|editore=Vintage-Computer.com|accesso=29 maggio 2011|dataarchivio=22 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522090552/http://www.vintage-computer.com/sol20.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Storia==
Nel [[1975]] [[Robert Marsh]], un membro dell'[[Homebrew Computer Club]], fondò con Gary Ingram la [[Processor Technology]] per produrre e vendere componenti per l'Altair 8800. Inizialmente focalizzata sulla produzione di schede di [[memoria (informatica)|memoria]], Processor Technology assunse [[Lee Felsenstein]], un altro membro dell'Homebrew Computer Club, per sviluppare una [[scheda video]], la '''VDM-1''', messa in commercio nel [[1976]].
 
Durante lo sviluppo della VDM-1, Marsch si rese conto che Processor Technology era ormai in possesso di tutti i componenti necessari alla realizzazione di un computer completo. Affidò perciò il compito di assemblare una macchina con i vari componenti della propria produzione nuovamente a Felsenstein che, nel [[1976]], realizzò il '''Sol Terminal Computer'''.<ref name="pc-history"/> Nato come [[terminale (informatica)|terminale]], il computer Sol era in realtà molto più potente e poteva anche eseguire autonomamente dei programmi inseriti dall'utente. Per questo motivo fu deciso di metterlo in vendita in entrambe le versioni, sia come semplice terminale sia come personal computer.
La macchina fu presentata sul numero di luglio 1976 della rivista ''[[Popular Electronics]]''. Il nome Sol deriverebbe da Les Solomon, il direttore tecnico della rivista, che aveva convinto Marsh a impostare il progetto; lo stesso Solomon sostiene che la Processor Technology scelse il nome a sua insaputa, per avere "qualcuno a cui dare la colpa" in caso di insuccesso.<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.atariarchives.org/deli/solomons_memory.php|Solomon's
memory|autore=Les Solomon}}</ref>
 
Nato come [[terminale (informatica)|terminale]], il computer Sol era in realtà molto più potente e poteva anche eseguire autonomamente dei programmi inseriti dall'utente. Per questo motivo fu deciso di metterlo in vendita in entrambe le versioni, sia come semplice terminale sia come personal computer.
 
==Modelli==
Line 66 ⟶ 68:
Il Sol-10 integrava una tastiera semplificata da 70 tasti, più che sufficienti per lo svolgimento dei compiti di terminale per il quale era stato pensato. Il Sol-20 aveva invece una tastiera più professionale, con 85 tasti: i 15 tasti aggiuntivi comprendevano il [[tastierino numerico]] separato, che facilitava l'inserimento di lunghe liste di dati numerici.
 
===«Moduli della personalità»===
===Personality Modules===
Processor Technology forniva anche una serie di schede contenenti alcuni programmi precaricati su memoria non volatile (principalmente [[EPROM]] ma anche [[Programmable Read Only Memory|PROM]] e ROM),. cheL'inserimento di queste schede nell'apposito alloggiamento permetteva alla «personalità» del computer di essere cambiata in pochi secondi. I moduli fornivano delle funzionalità base, assimilabili a quelle offerte da un [[BIOS]]:<ref name="personality"/>
* '''SOLOS''': questa era la scheda preinstallata sui Sol-20 della serie "Sol Systems". Permetteva di caricare un programma in memoria, salvarlo, eseguire il codice ad una determinata locazione di memoria ed altre funzioni che rendevano il Sol-20 un terminale completamente autonomo.
* '''CUTER''': versione della SOLOS sviluppata per altri computer 8080 che usavano la scheda VDM-1 di Processor Technology.
* '''CONSOL''': versione ridotta ed economica della SOLOS, rispetto alla quale offriva meno funzionalità.
* '''BOOTLOAD''': variante della SOLOS offerta in abbinamento alle macchine dotate di unità a dischi.
* '''SOLED''': variante della CONSOL studiata per poter operare sui file anche in modalità non in linea.
 
==Software==
Line 84 ⟶ 86:
* [[S-100]]
* [[MITS Altair 8800]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==