Sol Terminal Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{WIP|Leo72}} {{Infobox Computer |nome= Sol Terminal Computer |tabelladim= |immagine= Processor Technology SOL 20 Computer.jpg |dimimmagine= 250px |didascalia= <small>Il ...
 
 
(33 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Computer
{{WIP|Leo72}}
{{Infobox Computer
|nome= Sol Terminal Computer
|tabelladim=
|immagine= Processor Technology SOL 20 Computer.jpg
|didascalia= <small>Il '''Sol-20''', il modello superiore della linea di computer "Sol"</small>
|dimimmagine= 250px
|didascalia= <small>Il '''Sol-20''', il modello superiore della linea di computer "Sol"</small>
|tipo= [[personal computer]]
|paese= {{USA}}
|produttore= [[Processor Technology]]
|distributoreitaliano=
|presentazione=
|commercializzazione= [[1976]]
|dismissione= [[1979]]
|esemplari= Sol-10: n.p. - Sol-20: 10.000<ref name="old">{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=|344|titolo=Il Sol-20 su Old-Computers.com|editore=Old-Computers.com|accesso=29/05/2011}}</ref>
|costo=Sol-10: 895 $ (kit) - 1.295 $ (assemblato)<ref name="listino">{{cita pubblicazione|url=http://www.sol20.org/articles/pricelist.pdf|titolo=Listino prezzi dei computer Sol (1977)|editore=Processor Technology|accesso=29/05/ maggio 2011}}</ref><br />Sol-20: 1.649$-4.750 $ (kit) e 2.129$-5.450 $ (ass.)<ref name="listino"/>
|cpu= [[Intel]] [[Intel 8080|8080]]
|fpu=
|bus=
|rom= 2 kB (max)<ref name="brochure-1">{{cita pubblicazione|url=http://www.sol20.org/manuals/ptintro.pdf|titolo=Manuale del Sol-20 - Introduzione|editore=Processor Technology|accesso=29/05/ maggio 2011}}</ref>
|ram= 1 kB
|rammax= 1648 kB
|ramslot=
|ramlat=
|slotinterni= [[S-100]]
|slotesterni=
|tastiera= integrata, 70/85 tasti
|display= esterno
|drive= opzionale
|schedavideo = VDM-1
|risoluzione= 16&times;6416×64 caratteri
|porte=
|comunicazione=
Line 38 ⟶ 35:
|altezza=
|larghezza=
|profonditaprofondità=
}}
 
I '''Sol Terminal Computer''' sono una linea di [[personal computer]] basati sul [[microprocessore]] [[Intel]] [[Intel 8080|8080]] e sul [[bus (informatica)|bus]] [[S-100]] prodotti dal [[1976]] al [[1979]] da [[Processor Technology]]. Rispetto ad altre macchine dell'epoca, come l'[[Altair 8800]], i computer Sol erano venduti già pronti all'uso, comeoffrendo unatutti i componenti necessari al loro funzionamento:<ref name="pc-history">{{cita web|url=http://www.pc-history.org/sol.htm|titolo=Storia del computer Sol|accesso=22 marzo 2011}}</ref> il modello '''Sol-20''' è infatti il primo computer venduto con tastiera e video integrati, una [[schedatipologia grafica]]costruttiva perche ladiverrà visualizzazionein deiseguito datiuno sustandard uncon monitor,l'uscita ed undel [[mangianastri|registratoreCommodore aPET]] cassettee dell'[[Apple II]].<ref pername="vintage">{{cita ilweb|url=http://www.vintage-computer.com/sol20.shtml|titolo=Dettagli salvataggiodel deiSol-20|accesso=29 datimaggio 2011|dataarchivio=22 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522090552/http://www.vintage-computer.com/sol20.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Storia==
Nel [[1975]] [[Robert Marsh]], un membro dell'[[Homebrew Computer Club]], fondò con Gary Ingram la [[Processor Technology]] per produrre e vendere componenti per l'Altair 8800. Inizialmente focalizzata sulla produzione di schede di [[memoria (informatica)|memoria]], Processor Technology assunse [[Lee Felsenstein]], un altro membro dell'Homebrew Computer Club, per sviluppare una [[scheda video]], la '''VDM-1''', messa in commercio nel [[1976]].
 
Durante lo sviluppo della VDM-1, Marsch si rese conto che Processor Technology era ormai in possesso di tutti i componenti necessari alla realizzazione di un computer completo. Affidò perciò il compito di assemblare una macchina con i vari componenti della propria produzione nuovamente a Felsenstein che, nel [[1976]], realizzò il Sol Terminal Computer.<ref name="pc-history"/>
La macchina fu presentata sul numero di luglio 1976 della rivista ''[[Popular Electronics]]''. Il nome Sol deriverebbe da Les Solomon, il direttore tecnico della rivista, che aveva convinto Marsh a impostare il progetto; lo stesso Solomon sostiene che la Processor Technology scelse il nome a sua insaputa, per avere "qualcuno a cui dare la colpa" in caso di insuccesso.<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.atariarchives.org/deli/solomons_memory.php|Solomon's
memory|autore=Les Solomon}}</ref>
 
Nato come [[terminale (informatica)|terminale]], il computer Sol era in realtà molto più potente e poteva anche eseguire autonomamente dei programmi inseriti dall'utente. Per questo motivo fu deciso di metterlo in vendita in entrambe le versioni, sia come semplice terminale sia come personal computer.
 
==Modelli==
===Sol Terminal Computer===
La serie '''Sol Terminal Computer''' era composta dalla sola unità centrale. Di questa serie facevano parte il modello '''Sol-10''' ed il modello '''Sol-20'''. Il primo era stato progettato come semplice terminale e comprendeva soltanto il classico [[case (hardware)|case]] azzurro con finiture in legno, una tastiera semplificata da 70 tasti ed una [[scheda madre]] senza slot di espansione. Il modello Sol-20 era destinato ad essere utilizzato come personal computer e usava una scheda madre con 5 slot di espansione ed una tastiera da 85 tasti.<ref name="listino"/>
 
===Sol System===
I modelli della serie '''Sol System''' erano Sol-20 offerti con un pacchetto hardware/software più o meno completo:<ref name="listino"/>
* ''Sol System I'': Sol-20 con 8 kB di [[RAM]], scheda video con monitor, registratore a cassette e [[BASIC]] su cassetta;
* ''Sol System II'': come il System I ma con 16 kB di RAM
* ''Sol System III'': Sol-20 con scheda video e monitor, 32 kB di RAM, [[floppy disk drive|unità a disco]] e BASIC su [[floppy disk]]
 
==Hardware==
L'hardware di base del Sol-10 e del Sol-20 era identico: la CPU era un Intel 8080 operante a 2 [[Hertz|MHz]] che si interfacciava con la memoria e le periferiche mediante il bus [[S-100]]. Le schede di espansione fornivano RAM aggiuntiva (da 8 a 16 kB per scheda, fino ad un massimo di 48 kB) oppure particolari [[Read-only memory|ROM]] contenenti determinati software in grado di eseguire alcune semplici operazioni. Queste schede ROM erano denominate "Personality Module", perché permettevano di dare al Sol-20 determinate caratteristiche di base.<ref name="personality">{{cita web|url=http://www.sol20.org/personality.html|titolo=Le schede "Personality Modules"|editore=Sol20.org|accesso=29 maggio 2011}}</ref>
 
La scheda VDM-1 sviluppata da Felsenstein permetteva di avere uno schermo video da 16 righe per 64 colonne di caratteri: non era la risoluzione standard dei terminali dell'epoca (24×80) ma era comunque un buon compromesso, considerando il costo della scheda (acquistabile anche separatamente per altri computer in standard S-100). L'output era visualizzabile su un comune TV domestico e la scheda sgravava la CPU del compito di generare il segnale video.<ref name="old"/>
 
A differenza di altri computer "hobbistici", il case della macchina era stato pensato per poter essere disposto anche sulla scrivania di un ufficio: Felsenstein aveva infatti progettato un contenitore rifinito in legno e con una tastiera integrata, a differenza degli squadrati ed ingombranti contenitori metallici, tipo quello dell'Altair 8800.<ref name="old"/>
 
Il Sol-10 integrava una tastiera semplificata da 70 tasti, più che sufficienti per lo svolgimento dei compiti di terminale per il quale era stato pensato. Il Sol-20 aveva invece una tastiera più professionale, con 85 tasti: i 15 tasti aggiuntivi comprendevano il [[tastierino numerico]] separato, che facilitava l'inserimento di lunghe liste di dati numerici.
 
===«Moduli della personalità»===
Processor Technology forniva anche una serie di schede contenenti alcuni programmi precaricati su memoria non volatile (principalmente [[EPROM]] ma anche [[Programmable Read Only Memory|PROM]] e ROM). L'inserimento di queste schede nell'apposito alloggiamento permetteva alla «personalità» del computer di essere cambiata in pochi secondi. I moduli fornivano delle funzionalità base, assimilabili a quelle offerte da un [[BIOS]]:<ref name="personality"/>
* SOLOS: questa era la scheda preinstallata sui Sol-20 della serie "Sol Systems". Permetteva di caricare un programma in memoria, salvarlo, eseguire il codice ad una determinata locazione di memoria ed altre funzioni che rendevano il Sol-20 un terminale completamente autonomo.
* CUTER: versione della SOLOS sviluppata per altri computer 8080 che usavano la scheda VDM-1 di Processor Technology.
* CONSOL: versione ridotta ed economica della SOLOS, rispetto alla quale offriva meno funzionalità.
* BOOTLOAD: variante della SOLOS offerta in abbinamento alle macchine dotate di unità a dischi.
* SOLED: variante della CONSOL studiata per poter operare sui file anche in modalità non in linea.
 
==Software==
I computer Sol potevano far girare diversi sistemi operativi: il '''[[CP/M]]''' di [[Digital Research]]; l''''NS-DOS''', il [[Disk Operating System|DOS]] di [[North Star Computers]]; il '''PTDOS''', il DOS sviluppato da Processor Technology.<ref name="vintage"/><ref>{{cita web|url=http://www.sol20.org/ptdos.html|titolo=Il PTDOS|editore=Sol20.org|accesso=29 maggio 2011}}</ref> Oltre ad essi era fornito anche un interprete BASIC su nastro o disco, a seconda dell'unità di archiviazione acquisita, ed alcuni editor ed alcuni pacchetti di videogiochi. Usando il CP/M, la maggior parte del software scritto per questo sistema operativo poteva girare anche sui computer Sol.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
|produttore=* [[Processor Technology]]
* [[S-100]]
* [[MITS Altair 8800]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.sol20.org Sol20.org], sito dedicato al Sol-20, con articoli, manuali, foto e software
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Primi computer]]