Crypto++: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Collegamenti esterni: Sostituito il collegamento al sito ufficiale con il template "Collegamenti esterni" in quanto è già presente su Wikidata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione = 8 aprile 2018
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio =
Riga 13:
}}{{S|crittografia|software}}
 
'''Crypto++''' (nota anche come '''CryptoPP''', '''libcrypto++ e''' '''libcryptopp''') è una [[Libreria (software)|libreria]] [[C++]] che offre [[Algoritmo|algoritmi]] crittografici e protocolli, originariamente sviluppata da Wei Dai. Crypto++ ha trovato largo uso nel mondo accademico, ma anche in progetti [[open source]] e commerciali<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J. Kelsey, B. Schneier, D. Wagner, C. Hall|anno=1998|titolo=Cryptanalytic Attacks on Pseudorandom
Number Generators|rivista=|volume=|numero=|lingua=inglese|url=https://www.schneier.com/academic/paperfiles/paper-prngs.pdf}}</ref><ref>
{{Cita pubblicazione|autore=C. Adjih, D. Raffo, P. Mühlethaler|anno=2004|titolo=Attacks Against OLSR: Distributed Key
Management for Security|rivista=|volume=|numero=|lingua=inglese|url=http://www2.lifl.fr/SERAC/downloads/attacks-olsr-dkm.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721010610/http://www2.lifl.fr/SERAC/downloads/attacks-olsr-dkm.pdf|urlmorto=nosì|accesso=16 novembre 2018|dataarchivio=21 luglio 2011}}
</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=X. Yinglian, M. K. Reiter, D. O'Hallaron|anno=2006|titolo=Protecting Privacy in Key-Value Search Systems|rivista=|volume=|numero=|lingua=inglese|url=httphttps://www.cs.cmu.edu/~ylxie/papers/report03.pdf}}</ref>. La prima versione della libreria risale al 1995: supporta completamente sia [[Architettura dei calcolatori|architetture]] a [[32 bit]] sia a [[64 bit]] ed è compatibile con la maggior parte dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] e delle piattaforme, come [[Android]], [[Apple]], [[Berkeley Software Distribution|BSD]], [[Cygwin]], [[Linux]], [[MinGW]], [[Oracle Solaris|Solaris]], [[Microsoft Windows|Windows]], [[Windows Phone]] e [[Windows RT]]. Il progetto può essere compilato con le librerie degli standard C++03, C++11 e C++17.
 
== Caratteristiche ==
Riga 22 ⟶ 24:
Tra gli algoritmi crittografici supportati vi sono:
 
;[[cifrario|Cifrari]]:[[Blowfish]], [[Twofish]], [[Camellia (cifrario)|Camellia]], [[CAST-128|CAST]], [[Data Encryption Standard|DES]], [[Triple DES]], [[Serpent (cifrario)|Serpent]] [[RC2]], [[RC4]], [[RC5]], [[RC6]], [[International Data Encryption Algorithm|IDEA]], [[Advanced Encryption Standard|AES]]
 
;[[Funzione crittografica di hash|Funzioni hash crittografiche]]:[[MD5]], [[MD2]], [[Secure Hash Algorithm|SHA]], [[MDC-2]], Whirlpool
 
;[[Crittografia a chiave pubblica]]:[[RSA (crittografia)|RSA]], [[Digital Signature Algorithm|DSA]], [[Scambio di chiavi Diffie-Hellman]], [[ElGamal]]
 
;[[Message authentication code|Funzioni di Autenticazione dei messaggi]]:VMAC, [[HMAC]], [[MD2]], [[MD4]], [[MD5]], [[MDC2]], [[RIPEMD]], [[Secure Hash Algorithm|SHA]],
Riga 42 ⟶ 44:
* Crypto 6.1.0, rilasciata il 22 febbraio 2018
* Crypto 7.0.0, rilasciata l'8 aprile 2018
*Crypto 8.0.0, rilasciata il 28 dicembre 2018
 
== Note ==
Riga 48 ⟶ 51:
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.cryptopp.com/ Sito web ufficiale]
 
{{Portale|crittografia|Sicurezza informatica|software libero}}