Muhammad ibn Sa'ud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Saiyuki4ever (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(39 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Muhammad ibn Sa'ud
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Emirato di Dirʿiyya|Imam dell'Emirato di Dirʿiyya]]
|inizio regno = 1744
|fine regno = 1765
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = ''sé stesso come emiro di Dirʿiyya''
|erede =
|successore = [['Abd al-'Aziz ibn Muhammad ibn Sa'ud]]
|titolo2 = Emiro di [[Dirʿiyya]]
|inizio regno2 = 1726
|fine regno2 = 1744
|incoronazione2 =
|investitura2 =
|predecessore2 = Zaid bin Markhan
|erede2 =
|successore2 = ''sé stesso come imam dell'emirato di Dirʿiyya''
|nome completo = Muhammad ibn Saud ibn Muhammad ibn Migrin Al-Maridi Al-Adui
|altrititoli =
|data di nascita = 1687
|luogo di nascita = [[Dirʿiyya]]
|data di morte = 1765
|luogo di morte = [[Dirʿiyya]]
|sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Categoria:Dinastia Saudita]]
|padre = [[Sa'ud ibn Muhammad ibn Muqrin]]
|madre =
|coniuge 1 = ?
|coniuge 2 = Mudhi bint Abu Watban
|figli = [['Abd al-'Aziz ibn Muhammad ibn Sa'ud|Abd al-'Aziz]]<br>Faysal<br>Sa'ud<br>Ali<br>[[Abd Allah bin Muhammad bin Sa'ud Al Sa'ud|Abd Allah]]
|religione = [[Sunnismo|Islam sunnita]]
|motto reale =
}}
{{Bio
|Nome = MuhammadMuḥammad
|Cognome = ibn SaudSaʿūd
|PostCognome = ({{Lang-ararabo|'''محمد بن سعود '''}}) noto anche come '''ibn SaudSaʿūd''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dirʿiyya
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1687
|LuogoMorte = Dirʿiyya
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1765
|Epoca = 1700
|Attività = emiro
|Nazionalità = saudita
|PostNazionalità = , considerato il fondatore del [[Primoprimo Stato Saudita]] (l'Emirato di Dirʿiyya) e della [[Dinastia Saudita]] ([[Al Sa'ud|Āl Saʿūd]]), che prese il nome da suo padre – [[SaudSa'ud ibn Muhammad ibn MigrinMuqrin|Saʿūd b. Muḥammad b. Muqrin]]
|Categorie = no
|PostNazionalità = , considerato il fondatore del [[Primo Stato Saudita]] e della [[Dinastia Saudita]] che prese il nome da suo padre – [[Saud ibn Muhammad ibn Migrin]]
|Immagine =
}}
La famiglia ibn Saud (allora nota come Al Migrin) discendeva dalla tribù di [['Anizzah]], ma, nonostante idee popolari errate, Muhammad ibn Saud non era né un [[nomade]] [[beduino]] né un leader tribale. Piuttosto, era il capo ([[emiro]]) di un insediamento agricolo vicino all'attuale [[Riyadh]], chiamato [[Diriyah]].<ref name=mchale>{{cita pubblicazione|cognome=McHale|nome=T.R.|titolo=A Prospect of Saudi Arabia|rivista=International Affairs|data=Autumn 1980|volume=56|url=http://www.jstor.org/stable/2618170|accesso=30 luglio 2012}}</ref> Inoltre fu un competente ed ambizioso guerriero del deserto<ref name=mchale/>
 
La famiglia ibn[[Al SaudSa'ud|Āl Saʿūd]] (allora nota come AlĀl MigrinMuqrin) discendeva dalla tribù didegli [['AnizzahAnaza]], ma, nonostante idee popolari errate, MuhammadMuḥammad ibn SaudSaʿūd non era né un [[nomade]] [[beduino]] né un leader tribale. Piuttosto, era il capo ([[emiro]]) di un insediamento agricolo vicino all'attuale [[RiyadhRiad]], chiamato [[DiriyahDirʿiyya|al-Dirʿiyya]].<ref name=mchale>{{cita pubblicazione|cognome=McHale|nome=T.R.|titolo=A Prospect of Saudi Arabia|rivista=International Affairs|data=Autumn 1980|volume=56|url=httphttps://www.jstor.org/stable/2618170|accesso=30 luglio 2012}}</ref> Inoltre fu un competente ed ambizioso guerriero del deserto.<ref name=mchale/>
== Alleanza con Muhammad bin Abdul-Wahhab ==
Il nucleo prese forma dalla città di [[Diriyah|Ad-Dar'iyah]], dove incontrò [[Muhammad ibn Abdul-Wahhab]], venuto a chiedere protezione.<ref name=mchale/> Muhammad ibn Saud promise di accontentarlo ed i due decisero di impegnarsi assieme per diffondere gli ideali di purificazione dell'[[Islam]] teorizzati da Ibn Abdel Wahhab. Queste si riferivano ad un ritorno alla religione iniziale purificandola dalle eresie che la costellavano in quel tempo. Essi costituirono un'alleanza nel 1744, formalizzata dal matrimonio fra la figlia di Muhammad bin Abdul-Wahhab e [[Abdul Aziz bin Muhammad bin Saud|Abdul Aziz]], figlio e successore di Ibn Saud. In seguito, i discendenti di Muhammad bin Saud e di bin Abdul-Wahhab, gli [[Al ash-Sheikh]], rimasero strettamente collegati.
 
== Alleanza con MuhammadMuḥammad binb. AbdulʿAbd al-WahhabWahhāb ==
Utilizzando l'ideologia di Ibn Al-Wahhab, Ibn Saud contribuì a creare la [[Dinastia Saudita]] tra varie forze della [[penisola arabica]]. L'uso della religione come base per la legittimità differenziò i Saud dai clan vicini.
Il nucleo prese forma dalla città di [[Diriyah|Adal-Dar'iyah]]Dirʿiyya, dove incontrò [[MuhammadMuḥammad ibn AbdulʿAbd al-Wahhāb|Muḥammad b. ʿAbd al-WahhabWahhāb]], venuto a chiedere protezione.<ref name=mchale/> MuhammadMuḥammad ibn SaudSaʿūd promise di accontentarlo ed i due decisero di impegnarsi assieme per diffondere gli ideali di purificazione dell'[[Islam]] teorizzati da Ibn AbdelʿAbd Wahhabal-Wahhāb. Queste si riferivano ad un ritorno alla religione iniziale purificandola dalle eresie che la costellavano in quel tempo. Essi costituirono un'alleanza nel 1744, formalizzata dal matrimonio fra la figlia di MuhammadMuḥammad binb. AbdulʿAbd al-WahhabWahhāb e [[Abdul'Abd al-'Aziz binibn Muhammad binibn SaudSa'ud|AbdulʿAbd Azizal-ʿAzīz]], figlio e successore di Ibn SaudSaʿūd. In seguito, i discendenti di MuhammadMuḥammad binb. SaudSaʿūd e di binIbn AbdulʿAbd al-WahhabWahhāb, glii cosiddetti [[Al ashal-SheikhShaykh|Āl al-Shaykh]], - che costituirono costantemente la classe dei "dotti" (''[[ʿulamāʾ]]'') dell'[[Arabia Saudita]] - rimasero strettamente collegati.
 
Utilizzando l'ideologia di Ibn Alal-WahhabWahhāb, Ibn SaudSaʿūd contribuì a creare la [[Dinastia Saudita]] tra varie forze della [[penisolaPenisola arabica]]. L'uso della religione come base per la legittimità differenziò i SaudSaʿūd dai clan vicini.
== Primo Stato Saudita ==
 
== Emirato di Dirʿiyya ==
[[File:Flag of the FirstThird Saudi State-01.svg|thumb|Bandiera deldell'Emirato Primodi Dirʿiyya (primo Stato Saudita).]]
Così, Ibn SaudSaʿūd è considerato il fondatore dell'Emirato di quelloDirʿiyya, che in seguito divenne noto come il [[Primo Stato Saudita]]. Il modo in cui fondò il suo governo servì poi da modello per i governanti della dinastia Sauddegli [[Al Sa'ud|Āl Saʿūd]] fino ai giorni nostri. Il governo era basato sui principi islamici e faceva uso della ''[[shura]]''. Egli governò fino alla sua morte nel 1765.<ref>{{cita libro |url=http://books.google.com/books?id=QjzYdCxumFcC |titolo=Encyclopedia of the Ottoman Empire |editore=Infobase Publishing|anno=2009 |nome=Gábor |cognome=Ágoston |coautori=Bruce Alan Masters |ISBN=ISBN 978-0-8160-6259-1 |pagine=261}}</ref><ref>{{cita libro |url=http://books.google.com/books?id=mrHn1lW_kSAC |titolo=Saudi Arabia A Country Study |autore=Federal Research Division |editore=Kessinger Publishing |anno=2004 |ISBN=ISBN 978-1-4191-4621-3 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Voci correlateEredità ==
Gli è stata intitolata l'[[Università Islamica Imam Muhammad bin Sa'ud]].
* [[Secondo Stato Saudita]]
* [[Arabia Saudita]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Dinastia Saudita]]
* [[Secondo StatoArabia Saudita]]
* [[Emirato di Dirʿiyya]]
==* Primo[[Secondo Stato Saudita ==]]
* [[Wahhabismo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Dinastia saudita]]
[[Categoria:Storia dell'Arabia Saudita|M]]