Conroe (microprocessore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file Conroe_die.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jcb |
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{CPU
| name = Conroe
| image = ASRock 945GCM-S - Intel Core 2 Duo E6300
<!-- |thumb|Intel Core 2 Duo E6300 -->
| image_size =
Riga 40:
| application = Desktop
}}
'''Conroe''' era il nome in codice del [[Microprocessore|processore]] [[Intel]] [[Core 2 Duo]] per il settore desktop. Era diventato il successore del [[Pentium D]] [[Presler]] a partire dal 27 luglio [[2006]] (inizialmente era previsto per ottobre).
Line 49 ⟶ 50:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Processo produttivo ===
Derivando dal progetto Merom, anche Conroe si basava su un approccio a [[
▲Derivando dal progetto Merom, anche Conroe si basava su un approccio a [[Dual core (tecniche di realizzazione)|Die Monolitico]] ma vedeva la rimozione di alcune specifiche caratteristiche tecniche legate al massimo risparmio energetico utili in sistemi notebook ma non in un processore desktop. Il consumo massimo si attestava intorno ai 65 W, non paragonabili con i soli 21 W dei Core 2 Duo Merom, ma praticamente la metà dei 130 W di [[Prescott]], Smithfield e Presler. Il numero di [[transistor]] delle versioni a 4 MB di cache L2 era di circa 291 milioni per una superficie totale di 143 mm², mentre per le versioni a 2 MB se ne avevano 167 milioni per una superficie di 111 mm².
Vennero presentate versioni con [[cache]] L2 totale di 4 MB e altre con 2 MB, mentre l'[[Front Side Bus|FSB]], che all'inizio sembrava rimanere quello a 800 MHz, grazie ad una serie di affinamenti progettuali, già nelle prime versioni raggiungeva i 1066 MHz e, successivamente, a metà [[2007]], arrivò fino a 1333 MHz. Inoltre, il processo produttivo a Die Monolitico permise di rendere la cache "condivisa" tra i due core, come avveniva del resto in Merom e nel suo predecessore [[Yonah]]. La cache condivisa era una grande innovazione rispetto a Presler, in quanto alcune istruzioni potrebbero essere già presenti nella cache; in Smithfield e Presler se uno dei due [[core (Hardware)|core]] aveva bisogno di un'istruzione e questa era presente nella cache ma solo in quella dell'altro core, era necessario andare a ricaricarla dalla memoria di sistema. In Conroe tale barriera venne a cadere ottimizzando quindi al meglio l'utilizzo di questa preziosa risorsa.
Riga 155:
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center"
|- align="center" |
! colspan="16" | <
|- align="center" |
! Nome Commerciale
Riga 236:
| 75 W
|- align="center" |
! colspan="16" |
|- align="center" |
| align="left" | Xeon UP 3040
Riga 285:
|}
== Termine della produzione dei primi esemplari di Conroe ==
Intel annunciò di voler sospendere entro gennaio [[2008]] la produzione dei seguenti modelli basati su Conroe: Core 2 Duo E6700, E6600, E6300, E6420 ed E6320 e Core 2
Questa mossa mirava a lasciare sul mercato solo i modelli più recenti con BUS a 1333 MHz, e inoltre il progressivo abbandono delle soluzioni a 65 nm avrebbe facilitato il passaggio alle soluzioni a 45 nm.
Riga 295:
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori
{{Portale|informatica}}
|