Conroe (microprocessore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Prezzi delle varie versioni di Conroe: ., typos fixed: 5W → 5 W (2)
fix /migliorata leggibilità wikitesto
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{CPU
| name = Conroe
| image = ASRock 945GCM-S - Intel Core 2 Duo E6300 IHSConroe (SL9SA)-0322.jpg
<!-- |thumb|Intel Core 2 Duo E6300 -->
| image_size =
Riga 40:
| application = Desktop
}}
 
'''Conroe''' era il nome in codice del [[Microprocessore|processore]] [[Intel]] [[Core 2 Duo]] per il settore desktop. Era diventato il successore del [[Pentium D]] [[Presler]] a partire dal 27 luglio [[2006]] (inizialmente era previsto per ottobre).
 
Riga 49 ⟶ 50:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Processo produttivo ===
Derivando dal progetto Merom, anche Conroe si basava su un approccio a [[DualArchitettura dual core (tecniche di realizzazione)|Die Monolitico]] ma vedeva la rimozione di alcune specifiche caratteristiche tecniche legate al massimo risparmio energetico utili in sistemi notebook ma non in un processore desktop. Il consumo massimo si attestava intorno ai 65 &nbsp;W, non paragonabili con i soli 21 &nbsp;W dei Core 2 Duo Merom, ma praticamente la metà dei 130 &nbsp;W di [[Prescott]], Smithfield e Presler. Il numero di [[transistor]] delle versioni a 4 MB di cache L2 era di circa 291 milioni per una superficie totale di 143&nbsp;mm², mentre per le versioni a 2 MB se ne avevano 167 milioni per una superficie di 111&nbsp;mm².
[[File:Conroe die.png|thumb|right|Die del processore]]
Derivando dal progetto Merom, anche Conroe si basava su un approccio a [[Dual core (tecniche di realizzazione)|Die Monolitico]] ma vedeva la rimozione di alcune specifiche caratteristiche tecniche legate al massimo risparmio energetico utili in sistemi notebook ma non in un processore desktop. Il consumo massimo si attestava intorno ai 65 W, non paragonabili con i soli 21 W dei Core 2 Duo Merom, ma praticamente la metà dei 130 W di [[Prescott]], Smithfield e Presler. Il numero di [[transistor]] delle versioni a 4 MB di cache L2 era di circa 291 milioni per una superficie totale di 143&nbsp;mm², mentre per le versioni a 2 MB se ne avevano 167 milioni per una superficie di 111&nbsp;mm².
 
Vennero presentate versioni con [[cache]] L2 totale di 4 MB e altre con 2 MB, mentre l'[[Front Side Bus|FSB]], che all'inizio sembrava rimanere quello a 800&nbsp;MHz, grazie ad una serie di affinamenti progettuali, già nelle prime versioni raggiungeva i 1066&nbsp;MHz e, successivamente, a metà [[2007]], arrivò fino a 1333&nbsp;MHz. Inoltre, il processo produttivo a Die Monolitico permise di rendere la cache "condivisa" tra i 2due core, come avveniva del resto in Merom e nel suo predecessore [[Yonah]]. La cache condivisa era una grande innovazione rispetto a Presler, in quanto alcune istruzioni potrebbero essere già presenti nella cache; in Smithfield e Presler se uno dei due [[core (Hardware)|core]] aveva bisogno di un'istruzione e questa era presente nella cache ma solo in quella dell'altro core, era necessario andare a ricaricarla dalla memoria di sistema. In Conroe tale barriera venne a cadere ottimizzando quindi al meglio l'utilizzo di questa preziosa risorsa.
 
Il [[Socket (elettronica)|socket]] rimase l'[[Socket 775|LGA 775]] utilizzato anche dagli ultimi Pentium 4 e dai Pentium D, ma non tutte le [[motherboard]] erano compatibili con Conroe. Si trattava di un problema di alimentazione, quindi solo quelle che implementavano un particolare regolatore di tensione, fedele alle specifiche, potevano supportare anche la nuova CPU.
Riga 60:
 
=== Tecnologie implementate ===
Conroe conteneva tutte le principali tecnologie già disponibili sui processori Intel, quali [[MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]] e [[SSE3]] in versione migliorata. Inizialmente erano previste anche le nuove [[SSE4]] che contengono significative migliorie nel campo multimediale, ma esse vennero poi rimandate al suo successore a [[45 nm]] conosciuto come [[Wolfdale]]. Non mancava ovviamente il supporto alle istruzioni [[EM64T]] e alle tecnologie [[Vanderpool]] e [[XD-bit]], mentre alcune indiscrezioni segnalavano anche la probabile presenza della tecnologia [[Trusted Execution Technology|LaGrande]]. Grazie alla tecnologia [[SpeedStep]] Conroe poteva diminuire il [[clock]] fino a 1,6&nbsp;GHz utilizzando un [[moltiplicatore]] pari a 6x; allo stesso tempo, i livelli di tensione del core venivano ridotti.
 
La tecnologia [[Hyper-Threading]] invece non venne implementata. Sebbene presente ormai da alcuni anni nei processori desktop di Intel, sembrava che il parco software del momento non sfruttasse adeguatamente i due core "logici" creati da Hyper-Threading in presenza di processori dual core e di conseguenza la sua implementazione appariva del tutto superflua.
Riga 73:
Le versioni Extreme Edition "vere e proprie" furono in realtà basate proprio sul processore Kentsfield, dedicato (almeno inizialmente) specificatamente a questa linea. Si trattava di una CPU a [[multi core|4 core]], arrivata a novembre [[2006]].
 
Per quanto riguardava il consumo massimo le versioni Extreme Edition di Conroe non superavano i 75 &nbsp;W, ben al di sotto del modello di punta della concorrente [[Advanced Micro Devices|AMD]], vale a dire l'[[Athlon 64 FX|Athlon 64 FX 62]], che consumava fino a 125 &nbsp;W.
 
== Varianti economiche di Conroe ==
Allo scopo di produrre CPU meno costose, dotate di un quantitativo di cache L2 inferiore, Intel presentò anche i core [[Allendale (processore)|Allendale]] e [[Conroe-L]]. Il primo era dotato di solo 2 &nbsp;MB di cache L2 mentre il secondo esisteva in versioni da 1 &nbsp;MB (commercializzate con il nome commerciale [[Pentium Dual Core]]) e 512 KB&nbsp;kB (commercializzate con il nome commerciale [[Celeron (serie xxx)]] per le soluzioni [[single core]] e con il nome di [[Celeron Dual Core]] per quelle dual core).
 
Le prime versioni di processore Core 2 Duo con cache dimezzata, di 2 &nbsp;MB, venivano indicate da Intel come basate comunque su core Conroe invece che su Allendale; queste ultime sono effettivamente arrivate sul mercato ma solo in un secondo tempo. La differenza fondamentale risiedeva nel fatto che Allendale veniva prodotto direttamente con soli 2 MB di cache, quindi era più economico da produrre dato che il [[Wafer (elettronica)|Wafer]] è in grado di contenere molti più [[die (elettronica)|die]], mentre le varianti a 2 &nbsp;MB di Conroe, erano CPU tradizionali in cui ne veniva disabilitata una parte.
 
== Prezzi delle varie versioni di Conroe ==
Riga 89:
Successivamente, a inizio [[2007]], arrivò anche la serie E4x00, ma essa era basata esclusivamente sul core Allendale.
 
L'utilizzo della lettera "E" e di una numerazione a 4 numeri equiparava questi processori alle soluzioni [[Core Duo]] basate su core Yonah; nella nuova numerazione introdotta da Intel, la lettera "E" indicava un consumo di 50 &nbsp;W, tuttavia le CPU [[dual core]] basate su core Conroe consumavano tutte 65 &nbsp;W, tranne l'X6800 che consumava 75 &nbsp;W.
 
L'immancabile prima versione [[Core 2 Extreme|Extreme Edition]], destinata ai videogiocatori più esigenti:
Riga 155:
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center"
|- align="center" |
! colspan="16" | <BIGspan style="font-size: 120%;">Core 2 Duo / Core 2 Extreme</BIGspan>
|- align="center" |
! Nome Commerciale
Riga 182:
| rowspan="2" | 65&nbsp;nm<br />167 mil.
| rowspan="10" | 1,21 V
| rowspan="6" | 65 &nbsp;W
| rowspan="7" | 1066<br />MHz
| rowspan="2" | L1=2x64KB<br />L2=2MB2&nbsp;MB
| rowspan="10" | Sì
| rowspan="10" | Sì
Riga 218:
| 2,93&nbsp;GHz
| 11x
| 75 &nbsp;W
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo E6550
Riga 224:
| 2,33&nbsp;GHz
| 7x
| rowspan="2" | 65 &nbsp;W
| rowspan="3" | 1333<br />MHz
|- align="center" |
Riga 234:
| 3&nbsp;GHz
| 9x
| 75 &nbsp;W
|- align="center" |
! colspan="16" | <BIG>{{Big|testo=Xeon UP</BIG>}}
|- align="center" |
| align="left" | Xeon UP 3040
Riga 246:
| rowspan="2" | 65&nbsp;nm<br />167 mil.
| rowspan="7" | 1,21 V
| rowspan="6" | 65 &nbsp;W
| rowspan="4" | 1066<br />MHz
| rowspan="2" | L1=2x64KB<br />L2=2MB2&nbsp;MB
| rowspan="7" | Sì
| rowspan="7" | Sì
Riga 282:
| 3&nbsp;GHz
| 9x
| 75 &nbsp;W
|}
 
'''''Nota''': la tabella soprastante è un estratto di quelle complete contenute nelle pagine del [[Core 2 Duo]], [[Core 2 Extreme]] e [[Xeon]].
 
== Termine della produzione dei primi esemplari di Conroe ==
Intel annunciò di voler sospendere entro gennaio [[2008]] la produzione dei seguenti modelli basati su Conroe: Core 2 Duo E6700, E6600, E6300, E6420 ed E6320 e Core 2 EstremeExtreme X6800.
Questa mossa mirava a lasciare sul mercato solo i modelli più recenti con BUS a 1333&nbsp;MHz, e inoltre il progressivo abbandono delle soluzioni a 65&nbsp;nm avrebbe facilitato il passaggio alle soluzioni a 45&nbsp;nm.
 
Riga 295:
 
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel|Elenco dei processori Intel]]
 
{{Portale|informatica}}