Domenico Cotugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta categoria e nota di riferimento |
|||
(28 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|AnnoMorte = 1822
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = medico
|Attività2 = anatomista
Riga 14 ⟶ 16:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Domenico Cotugno 1736-1822.png
|PostNazionalità = , soprannominato "l'[[Ippocrate]] napoletano"
}}
Durante gli ultimi anni della sua vita era così famoso che si diceva che a Napoli “nessuno poteva morire senza il suo permesso”.
È considerato uno dei padri della [[medicina]] moderna.<ref>{{cita web|url=https://storienapoli.it/2020/03/13/domenico-cotugno-storia-ippocrate-napoletano-medico/}}</ref>
==Biografia==
Figlio di Michele e Chiara Assalemi si sa ben poco della sua infanzia: proveniva da una famiglia di modesti agricoltori di [[Ruvo di Puglia]], fu accudito da una sorella della madre e familiarizzò con un [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|cappuccino]], frate Paolo, che lo aiutò nei primi anni di formazione, soprattutto presso il [[Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi|Seminario vescovile]] di [[Molfetta]]. Una volta ritornato a casa, si dedicò, per lo più da autodidatta, alla [[matematica]] e alla [[filosofia]]. La preparazione che ricevette nella cittadina natale fu prettamente umanistica e limitata a poche conoscenze scientifiche, anche se nel frattempo crebbe in lui la passione per le [[scienze naturali]] e per la [[medicina]]: è noto che, non potendo effettuare osservazioni dirette sui
All'età di 16 anni si trasferì a [[Napoli]], dove fu introdotto alla [[fisica]] e alla medicina, e da allora Cotugno non ritornò più nella cittadina pugliese. Nella città
▲Figlio di Michele e Chiara Assalemi si sa ben poco della sua infanzia: proveniva da una famiglia di modesti agricoltori di [[Ruvo di Puglia]], fu accudito da una sorella della madre e familiarizzò con un [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|cappuccino]], frate Paolo, che lo aiutò nei primi anni di formazione, soprattutto presso il [[Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi|Seminario vescovile]] di [[Molfetta]]. Una volta ritornato a casa, si dedicò, per lo più da autodidatta, alla [[matematica]] e alla [[filosofia]]. La preparazione che ricevette nella cittadina natale fu prettamente umanistica e limitata a poche conoscenze scientifiche, anche se nel frattempo crebbe in lui la passione per le [[scienze naturali]] e per la [[medicina]]: è noto che, non potendo effettuare osservazioni dirette sui [[cadaveri]], studiasse l'[[anatomia]] sugli animali che egli stesso sezionava<ref>A. Borrelli, ''Istituzioni scientifiche Medicina e società. Biografia di Domenico Cotugno'', [[Leo S. Olschki]], Firenze 2000, p. 13.</ref>.
▲All'età di 16 anni si trasferì a [[Napoli]], dove fu introdotto alla [[fisica]] e alla medicina, e da allora Cotugno non ritornò più nella cittadina pugliese. Nella città [[Campania|campana]] conobbe [[Antonio Genovesi]], il quale lodò il giovane per «la bella scoverta degli acquedotti dell'orecchio»<ref>''Ivi'', p. 18.</ref>. La stima era reciproca, in quanto Cotugno seguì la strada indicata dal filosofo di [[Castiglione del Genovesi|Castiglione]]: abbandonare le «sottigliezze» e la «ciarleria» per recuperare il valore pratico delle [[scienze]]<ref>''Ivi'', p. 16.</ref>. Dal [[1754]] divenne prima assistente poi medico dell'[[Complesso degli Incurabili|Ospedale degli Incurabili]], che fu la sua vera palestra di sperimentazione medico-scientifica, dove sostituì il titolare di [[chirurgia]], ammalato. Tale esperienza gli fornì l'occasione di sperimentare lo stretto legame tra anatomia e chirurgia.
Conseguita la [[laurea]] presso la [[Scuola medica salernitana]] nel
A [[Bologna]] incontrò gli [[Accademia|accademici]] del posto, mentre a [[Padova]] conobbe [[Giovanni Battista Morgagni]]. Sul celebre medico [[forlivese]], una volta rientrato a Napoli, scrisse: «Egli è un uomo quanto savio tanto d'ottimo cuore, e sono a lui vivamente obligato, e lo sarò eternamente per le vere dimostrazioni d'amicizia, e cordialità che mi ha date»<ref>''Ivi'', p. 81.</ref>.
A [[Venezia]] s'incontrò con l'
Nel
Cotugno nei suoi numerosi viaggi aveva sempre manifestato interesse per ospedali, biblioteche e musei e si prefissò di allineare Napoli alle grandi città europee, ma i progetti intrapresi si interruppero dopo la [[Rivoluzione Napoletana (1799)|Rivoluzione
A Napoli, dove diede inizio a misure [[profilassi|profilattiche]] contro la [[tubercolosi]], fu [[Preside|Decano]] della [[facoltà di medicina]], [[rettore (università)|rettore]] della medesima [[Università Federico II di Napoli|università partenopea]], introducendo l'esame di fisica e stabilendo l'incompatibilità tra la professione del [[medico]] e quella del [[farmacista]], e proto-medico generale del [[Regno delle Due Sicilie]], carica che consisteva nell'attribuire privilegi per l'esercizio della professione a medici, chirurghi e altri del settore. In particolare per poter effettuare meglio i controlli in tutto il Regno, il 16 dicembre
Fu, inoltre, socio di numerose accademie, italiane e straniere, quali quella di [[Copenaghen]] o quella medico-cerusica di Napoli, nonché [[consigliere di Stato]]. In particolare nell'Accademia delle Scienze e Belle Lettere ebbe un ruolo centrale nel miglioramento delle condizioni igieniche della capitale: i medici dovevano spostare il loro interesse scientifico, umano e professionale dalle
[[File:Domenicocotugnomonumentoruvo.JPG|thumb|Monumento di Domenico Cotugno in piazza Cavallotti a Ruvo di Puglia]]
Domenico Cotugno fu protagonista di importanti scoperte neurologiche, grazie a un'intensa attività clinica e anatomica, e fin dall'inizio mostrò i suoi interessi per l'[[anatomia]] sottile, cioè la ricerca dei piccoli e nascosti meccanismi che compongono il nostro organismo<ref>''Ivi'', p.27.</ref>. In tutte le sue indagini egli seguì il metodo indicato nella sua prima opera: mostrare la natura delle cose così come gli era apparsa non una o due volte, ma centinaia di volte, nell'esame dei
Nel ''De aquaeductibus auris humanae internae'' (
Nel ''De ischiade nervosa commentarius'' (
La maggior parte di queste scoperte era stata compiuta prima che compisse 20 anni; ma il "De ischiade", non essendo in contrasto con i dettami dell'[[anatomia]] classica, non scatenò la bufera della prima opera.
Secondo [[Benedetto Croce]], Cotugno potrebbe essere stato il vero autore del celebre trattato ''Delle virtù e dei premi'' (il secondo del suo genere dopo ''Dei delitti e delle pene'' di [[Cesare Beccaria]]) che, uscito anonimo nel
Cotugno si interessò alla polemica sulla teoria di [[Albrecht von Haller]] sull'"irritabilità", proprietà specifica delle fibre muscolari, e sulla [[sensibilità (medicina)|sensibilità]], proprietà specifica delle sole fibre nervose. Mentre entrambe si manifestano dopo uno [[stimolo]] solo la seconda provoca evidenti sofferenze. I contrasti sorsero nello stabilire le parti del corpo dotate dell'"irritabilità", individuate da Haller nel glutine delle fibre muscolari. Per gli halleriani mentre non si poteva conoscere la causa precisa di questo fenomeno, come avveniva per altri fenomeni fisici, la sua localizzazione era certa. Gli oppositori di questa teoria sostenevano che ciò fosse tutt'altro che scontato in quanto il glutine era presente in altre parti del corpo non dotate di "irritabilità"<ref>A. Borrelli, ''op. cit.'', p. 100.</ref>.
Cotugno non era propenso ad accettare in blocco la teoria e a considerlarla come un nuovo fondamento della [[medicina]]. Egli non scrisse nulla di specifico sull'argomento ma affermò la presenza di [[nervo|nervi]] sulla [[dura madre]] in una ''Epistola anatomica prima ad amicum de nervis ad aurem pertinentibus''. [[Albrecht von Haller]] contestò tale scoperta affermando che in realtà il filamento osservato da Cotugno non era un [[nervo]], bensì un'[[arteria]] e perciò la [[dura madre]] era priva di [[sensibilità]]. Le posizioni dei due [[scienziati]] erano nettamente differenti: Haller negava, sbagliando, l'esistenza del liquido cefalo-rachidiano indicata da Cotugno né l'innervazione della [[dura madre]].▼
▲Cotugno non era propenso ad accettare in blocco la teoria e a considerlarla come un nuovo fondamento della [[medicina]]. Egli non scrisse nulla di specifico sull'argomento ma affermò la presenza di [[nervo|nervi]] sulla [[dura madre]] in una ''Epistola anatomica prima ad amicum de nervis ad aurem pertinentibus''. [[Albrecht von Haller]] contestò tale scoperta affermando che in realtà il filamento osservato da Cotugno non era un
Nel [[1769]] pubblicò la sua terza opera fondamentale, il ''De sedibus variolarum syntagma'', un'indagine sul [[vaiolo]]: egli sosteneva che la sede fosse la cute esposta all'aria e che vi fosse la necessità di trovare rimedi specifici, rigettando per esempio la cura tradizionale dei bagni caldi. Descrisse la storia di persone di diverse condizioni sociali con il linguaggio oggettivo della [[scienza]] ma senza perdere di vista il lato umano dei malati. La parte più importante è il sostegno all'[[inoculazione (medicina)|inoculazione]] che lo avrebbe portato, in seguito, ad appoggiare la [[vaccinazione]] jenneriana. ▼
Nel [[1778]] pubblicò il ''De animorum ad optimum disciplinam praeparatione'' in cui delineava in un periodo di crisi una figura d'[[intellettuale]] che non si facesse sopraffare, attraverso la ragione, dalle lusinghe della fantasia e dei piaceri. Volle delineare i rapporti tra conoscenza e morale in un momento in cui lo [[Stato]] stava rivoluzionando le istituzioni culturali. La formazione dei giovani non era solo un accumulo di conoscenze ma un cambiamento di mentalità e di costume. Mentre [[Giambattista Vico]] proponeva di istruire i giovani con la [[matematica]] e con la [[fisica]], Cotugno sosteneva la meditazione, che non aveva alcuna valenza mistica ma derivava dall'osservazione anatomica sul [[cervello]]<ref>''Ivi'', p. 129.</ref>.▼
▲Nel
▲Nel
"Ecco qual debba essere il vostro studio, la vostra applicazione, la vostra industria; non istancarvi mai di vederla, di conoscerla, d'ascoltarla. Le sue voci son mute, ma efficaci. Chi si familiarizza seco lei, diviene sacerdote suo vero"<ref>''Ivi'', p. 117.</ref>. Secondo lui era necessario che gli studenti entrassero subito negli [[ospedali]] e nei [[laboratori]]: «La medicina non è una scienza, è solo una cognizione...l'ha prodotta e presentata la sola natura»<ref>''Ivi'', p. 118.</ref>. Cotugno sosteneva che i medici dovessero abbandonare la presunzione di conoscere le cause ultime dei fenomeni poiché ciò generava l'epoca più infelice della [[medicina]]<ref>''Ibidem''.</ref>.▼
▲Nel 1772 esce, infine, il ''Dello spirito della medicina'' in cui Cotugno voleva indagare le ragioni che avevano portato la medicina a non produrre "buone e utili conoscenze"<ref>''Ivi'', p. 116.</ref>. Cotugno riteneva che gli studenti dovessero liberarsi dalla soggezione nei confronti dei maestri e così esortava gli alunni dell'[[Complesso degli Incurabili|ospedale degli Incurabili]] affinché si affidassero all'osservazione della natura: «Ecco qual debba essere il vostro studio, la vostra applicazione, la vostra industria; non istancarvi mai di vederla, di conoscerla, d'ascoltarla. Le sue voci son mute, ma efficaci. Chi si familiarizza seco lei, diviene sacerdote suo vero
==Riconoscimenti==▼
[[File:L'Aquila 2011 -Palazzo del Convitto- by-RaBoe-213.jpg|thumb|La sede storica della biblioteca provinciale aquilana, complesso del Convitto nazionale dell'Aquila, intitolato a Cotugno]]
La città di Napoli gli ha [[Ospedale Cotugno|intitolato un ospedale]] in cui si curano le [[malattia infettiva|malattie infettive]], mentre l'[[Complesso degli Incurabili|Ospedale degli Incurabili]], cui Cotugno aveva disposto un lascito, conserva un suo busto. All'[[L'Aquila|Aquila]] gli è stato intitolato il [[liceo classico Domenico Cotugno]], mentre a [[Ruvo di Puglia]], sua città natale, gli è stata intestata una scuola secondaria di primo grado.▼
==Pubblicazioni==
[[Image:Cotugno - De aquaeductibus auris humanae internae anatomica dissertatio, 1775 - 3016247.tif|thumb|''De aquaeductibus auris humanae internae anatomica dissertatio'', 1775]]
* ''De acquaeductibus auris humanae internae anatomica dissertatio'', ex typ. Simoniana, Neapoli 1761 (poi [[Vienna]]e 1774, [[Bologna|Bononiae]] 1775 e ss.).
* ''De ischiade nervosa commentarius'', apud fratres Simonios, Neapoli 1764 (nuova ediz. [[Carpi]] 1768 e ss.).
* ''De sedibus variolarum syntagma'', apud fratres Simonios 1769 (poi Bononiae 1775 e ss.).
* ''A treatise on the nervous sciatica, or nervous hip gout'', ed. in [[lingua inglese|inglese]], Londra 1775 ([http://books.google.it/books?id=DnKt6krUXmAC&printsec=frontcover online])
*''De animorum ad optimam disciplinam praeparatione oratio'', ex typ. simoniiana, Neapoli 1778.
* ''Dello spirito della medicina'', Tip. Morelli, Napoli 1783.
* {{cita
* ''Opera posthuma'', 4 voll., a cura di Pietro Ruggiero, Tramater, Napoli 1830-1832.
* ''Due consulti inediti: tratti dai manoscritti della libreria Guzzoni'', Lana, [[Fano]] 1852.
* ''Alcuni scritti inediti [di argomento medico]'', a cura di D. Cirillo, Tip. Nistri, [[Pisa]] 1890.
* ''Iter italicum anni 1765'', edito da L. Belloni, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, [[Milano]] 1960.
* ''Opere'', antologia a cura di A. Iurilli, con commento di R.M. Rossini, Lacaita, [[Manduria]] 1986.
* ''Commentario sulla sciatica nervosa'', recato in italiano da F. Morlicchio, Vico S. Girolamo ed., Napoli 1860.
* ''Dissertazione anatomica degli acquedotti dell'orecchio interno dell'uomo'', trad. di V. Mangano, Pozzi, [[Roma]] 1932.
* ''Intorno agli acquedotti dell'orecchio interno umano'', versione di L. Ricciardi-Mitolo, Trizio, [[Bari]] 1951.
* ''De ischiade nervosa commentarius'', traduz. e cura di D. Lassandro, Cacucci, Bari 1983.
*
* ''Lettere del 1761 fra D. Cotugno e [[Giovanni Battista Morgagni|G.B. Morgagni]]'', a cura di L. Belloni, in «Physis», XII (1970), pp. 415–423.
* ''Domenico Cotugno: documenti d'archivio 1766-1833'', a cura di A. Borrelli, La città del sole, Napoli 1997.
▲==Riconoscimenti==
▲La città di Napoli gli ha intitolato un ospedale in cui si curano le [[malattia infettiva|malattie infettive]], mentre l'[[Complesso degli Incurabili|Ospedale degli Incurabili]], cui Cotugno aveva disposto un lascito, conserva un suo busto. All'[[L'Aquila|Aquila]] gli è stato intitolato il [[liceo classico Domenico Cotugno]], mentre a [[Ruvo di Puglia]], sua città natale, gli è stata intestata una scuola secondaria di primo grado.
==Note==
Riga 87 ⟶ 92:
==Bibliografia==
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=cotugno}}
* A. Borrelli, ''Istituzioni scientifiche Medicina e società. Biografia di Domenico Cotugno (1736-1822)'', [[Leo S. Olschki]], Firenze 2000.
* [[Benedetto Croce|B. Croce]], ''Nuove pagine sparse'', serie II, Ricciardi, Napoli 1948.
*
* G. De Benedictis, ''Domenico Cotugno: un messaggio di oggi a duecentocinquanta anni dalla nascita'', Ariello, Napoli 1986.
* A. Iarrilli, ''Un medico nella Rivoluzione: Domenico Cotugno'', in A. Massafra (a cura di), ''Patrioti e insorgenti in provincia: il 1799 in Terra di Bari e Basilicata'', Bari 2002, pp. 193–210. * A.A. Scotti, [http://books.google.it/books?id=7RwPAQAAIAAJ&printsec=frontcover ''Elogio storico del cavalier D. Domenico Cotugno''], Stamperia Reale, Napoli 1823
* B. Volpes [http://books.google.it/books?id=j0ADAAAAYAAJ&pg=PA212&dq=borgia&as_brr=1#PPA290, ''Cotugno (Domenico)''], in E. De Tipaldo (a cura di), ''Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de' contemporanei'', vol. I, Alvisopoli, Venezia 1834, pp. 290–295.
* {{Cita libro|lingua=la
|editore=ex Typographia Sancti Thomae Aquinati
|cognome=Domenico Cotugno
Riga 101 ⟶ 107:
|accesso=16 maggio 2015
|data=1775
|url=
* {{DBI|nome = COTUGNO, Domenico|nomeurl = domenico-cotugno|autore = Loris Premuda|anno = 1984|volume = 30|accesso = 8 novembre 2015}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://Scuola%20Secondaria%20di%20Primo%20Grado%20Domenico%20Cotugno%20(Ruvo%20di%20Puglia) | 2 = http://www.scuolamediacotugno.it/ | accesso = 3 gennaio 2022 | dataarchivio = 20 febbraio 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170220175602/http://acn.com.ve/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Due Sicilie|medicina}}
[[Categoria:Regno delle Due Sicilie]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia Nazionale delle Scienze]]
[[Categoria:Massoni]]
|