Fibre chimiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 37.159.87.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Aqua
Etichetta: Rollback
 
(40 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{controlcopy|motivo=Inserimento massiccio non wikificato da parte di utente non registrato|argomento=chimica|mese=settembre 2010}}
 
Le '''fibre chimiche''' o '''tecnofibre''' sono le [[fibra tessile|fibre]] create dall'uomo attraverso [[reazione chimica|reazioni chimiche]].
 
Si possono distinguere in '''fibre artificiali''', quando la materia di partenza è una sostanza naturale, e '''sintetiche''', quando la materia di partenza non è naturale, ma è una sostanza ricavata artificialmente.non enaturale veroottenuta nieteper k123tv[[sintesi chimica]].
 
== Classificazione ==
Riga 18:
[[File:Rayon closeup 3.jpg|thumb|Tessuto in rayon]]Le fibre artificiali sono ottenute dalla trasformazione di materie prime naturali di origine organica.
 
Si possono produrre fibre tessili a partire da [[proteine]] animali o vegetali.
* [[Diacetato di cellulosa|Acetato]]
* [[Cupro]]
Riga 28:
== Fibre sintetiche ==
 
[[File:Diving suit neoprene.jpg|thumb|Tuta in [[neoprene]]]]Le fibre sintetiche sono ottenute dai derivati del petrolio; per questo non si stropicciano, sono molto resistenti e inoltre sono termoisolanti, ovvero assorbono il calore attutito dal corpo.
* [[Acrilico (fibra)|Acrilico]]
* [[Aramide|Aramidiche]] ([[Kevlar]] e [[Nomex]])
Riga 40:
* [[Politetrafluoroetilene]] ([[Gore-tex]])
* [[Poliuretano]] ([[Elastam]])
Le fibre sintetiche, sono state messe a punto intorno agli anni 1930-1940, e sono perciòquindi quelle di più recente scoperta.
* Nylon
Le fibre sintetiche, sono state messe a punto intorno agli anni 1930-1940, e sono perciò quelle di più recente scoperta.
 
Sono fibre prodotte da polimeri ottenuti da composti di natura organica (derivati dal petrolio), grazie a reazioni chimiche di polimerizzazione.
Riga 47 ⟶ 46:
Parallelamente alla produzione di fibre, e partendo spesso dagli stessi polimeri, si sono ottenuti dei materiali non fibrosi, amorfi o a basso grado di cristallinità, che si prestano ad essere stampati a caldo e che vanno sotto il nome di ''materie plastiche''.
 
Le resine sintetiche, (nome generico che comprende sia le fibre che le materie plastiche,) hanno subito negli ultimi decenni un incremento produttivo notevolissimo con la nascita di nuove fabbriche e la riconversione di altre già esistenti.
 
Ciò perché le resine sintetiche presentano notevoli vantaggi rispetto agli altri materiali. Possono essere formulate con una gamma infinita di varianti. Vengono prodotte in serie partendo da materie prime di basso costo (derivati petroliferi). A seconda dei reagenti usati e dell'andamento delle reazioni presentano buone caratteristiche meccaniche: le fibre, in particolare, sono fra le più resistenti, non vengono assolutamente degradate dagli agenti atmosferici e biologici.
Riga 61 ⟶ 60:
== Produzione nazionale ==
 
In [[Italia]] le principali imprese produttrici di tecnofibre furono la [[Châtillon (azienda)|Châtillon]], la [[Polymer]] e la [[Rhodiatoce]] (con brevetti [[Rhône-Poulenc]]), aziende controllate prima dalla [[Montecatini (azienda)|Montecatini]] e, dal [[1966]], dalla [[Montedison]]; dalla loro fusione nacque, nel [[1972]], la [[Montefibre]], che divenne la principale azienda italiana del settore. Altre importanti aziendaaziende produttrici furono la [[Bemberg (azienda)|Bemberg]], la [[Paolo Orsi Mangelli|Orsi Mangelli]] e la [[SNIA|Snia Viscosa]].
 
Attualmente la principale produzione italiana di queste fibre è limitata al gruppo [[Sinterama]] ([[poliestere]]), alla [[Montefibre]] ([[Acrilico (fibra)|acrilico]] e [[poliestere]]), al gruppo [[Radici (azienda)|Radici]] ([[poliammidi]] e [[poliestere]]), alla [[SNIA]] ([[viscosa]]) e alla [[Bemberg (azienda)|Bemberg]] ([[cupro]]).
Riga 74 ⟶ 73:
* [[Fibra tessile]]
* [[Elettrofilatura]]
* [[Inquinamento causato dalla plastica]]
 
== Altri progetti ==