Tratto quantitativo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione template obsoleti |
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
||
(46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|genetica}}
Un '''
▲Un '''tratto quantitativo''' è un [[carattere]] [[fenotipo|fenotipico]] variabile in modo continuo, come l'altezza di una [[plantae|pianta]], e non discreto, come invece il numero di [[foglia|foglie]] o l'aspetto rugoso o liscio dei [[semi]] usato da [[Gregor Mendel]] nei suoi esperimenti.
== QTL ==
Un '''QTL''' (dall'inglese '''''
== QTG ==
Un uso tipico dei QTL è l'identificazione dei [[gene candidato|geni candidati]] (chiamati in questo caso '''QTG''', ovvero ''quantitative trait genes'') che determinano
== QTN ==
A volte la modifica di un singolo nucleotide in un QTL ha effetti fenotipici rilevanti e spiega una parte della variabilità del
Uno sviluppo recente è la combinazione dell'analisi classica dei QTL con i profili di espressione dei geni, ottenuti ad esempio tramite la tecnica dei [[DNA microarray]]. Questi profili di espressione dei QTL (e-QTLs) descrivono elementi [[cis (chimica)|cis]]- e [[trans (chimica)|trans]]- di controllo dell'espressione di geni spesso associati a malattie. Gli [[epistasis|effetti epistatici]] osservati sono risultati utili ai fini dell'identificazione dei QTG, tramite una verifica incrociata dei geni del locus interagente con i database disponibili di [[sequenze metaboliche]] e [[letteratura scientifica]].
* ''The genetic architecture of quantitative traits'', Trudy Mackay in ''[[Annual Reviews of Genetics]]'', vol. 35 (2001), pag. 303-339 (doi:10.1146/annurev.genet.35.102401.090633) [http://arjournals.annualreviews.org/doi/pdf/10.1146/annurev.genet.35.102401.090633]▼
== Mappatura QTL ==
[[Categoria:Genetica formale]]▼
La mappatura QTL è lo studio [[statistico]] degli [[alleli]] che si trovano in un punto e dei fenotipi (tratti fisici) che producono. Siccome la maggior parte dei tratti che interessano sono governati da più di un [[gene]], definire e studiare l'intera allocazione dei geni connessi ad un tratto determina la probabilità di comprendere quale effetto il [[genotipo]] di un individuo può avere nel [[mondo]] reale.
L'analisi statistica è richiesta per dimostrare che geni differenti interagiscono tra loro e per determinare se essi producano un effetto significativo sul [[fenotipo]].
I QTL identificano una particolare regione del [[genoma]] come contenente un [[gene]] che è associato ai tratti posti sotto esame. Sono mostrati come intervalli attraverso un [[cromosoma]], dove la probabilità di associazione è descritta per ciascun [[Biomarcatore|marker]] usato nell'esperimento di mappatura.
==
▲* ''The genetic architecture of quantitative traits'', Trudy Mackay in ''[[Annual Reviews of Genetics]]'', vol. 35 (2001), pag. 303-339 (doi:10.1146/annurev.genet.35.102401.090633) [http://arjournals.annualreviews.org/doi/pdf/10.1146/annurev.genet.35.102401.090633 THE GENETIC ARCHITECTURE OF QUANTITATIVE TRAITS - Annual Review of Genetics, 35(1):303]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Genetica}}
{{Portale|Biologia}}
▲[[Categoria:Genetica formale]]
|