EUCIP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
'''EUCIP''' (''European Certification of Informatics Professionals'') è un sistema completo di servizi e [[certificazione|certificazioni]], di riferimento nel mondo delle [[professioni]] dell'[[informatica]], dell'[[impresa]] e della [[formazione]].
 
Elaborato da [[CEPIS]] (''Council of European Professional Informatics Societies''), si tratta di un sistema - indipendente dai fornitori di [[sistema informatico|sistemi informatici]], [[hardware]] e [[software]] - {{cnSenza fonte|che si sta configurando come [[Norma (tecnologia)tecnica|standard]] ''[[de facto]]''}}. In [[Italia]] responsabile del progetto è [[Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico|AICA]], l'''Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico'': per le certificazioni e per i servizi ci si può rivolgere a [[Centricentri di competenza EUCIP]] riconosciuti da AICA.
 
Lo standard è basato su di un ''Syllabus'' ([[catalogo]]) costituito da 3.000 unità elementari di conoscenza riferite ad un ventaglio di 21+1 profili professionali che raggruppano tutte le principali figure professionali operanti nell'[[ICT]].
Riga 9:
== Descrizione ==
=== Un sistema di certificazioni e un sistema di assessment ===
Nato come sistema di certificazioni per i professionisti informatici, il sistema EUCIP ha dimostrato di non esaurirsi con quello. Si tratta, infatti, di un potente strumento di ''assessment''valutazione delle competenze che può essere utilizzato sia a livello individuale che a livello aziendale.
A livello individuale lo strumento ECCO-EUCIP permette un'autovalutazione delle proprie competenze con individuazione automatica del "profilo di prossimità" e delle competenze mancanti/da acquisire rispetto ad esso o del proprio "profilo obiettivo".
A livello aziendale ununa ''assessment''valutazione validatovalidata può servire:
 
* per definire piani di formazione/aggiornamento,
* in fase di [[selezione del personale]] (''recruitement''reclutamento),
* in fase di qualificazione dei fornitori.
 
=== I 21 + 1 profili EUCIP ===
Il [http://www.eucip.it/profili/1cono.jpg cono dei 21 + 1 profili] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101204084949/http://www.eucip.it/profili/1cono.jpg |date=4 dicembre 2010 }} mostra l'insieme delle figure professionali previste dal sistema EUCIP.
 
L'[[IT Administrator]] è un profilo separato dagli altri e corrisponde all'amministratore di sistemi informatici in piccole aziende oppure in uffici decentrati di grandi organizzazioni (es. banche, poste, scuole, carabinieri, ...) dove è richiesto ad una singola persona di disporre di un ampio spettro di competenze operative sull'infrastruttura IT.
 
Gli altri 21 profili sono caratterizzati da un'area comune di saperi (il cerchio centrale) e da competenze differenziate. Essi si possono raggruppare in 7 gruppi professionali:
Riga 66 ⟶ 67:
** B.2 Gestione dei dati e basi di dati ''(Data Management and Databases)''
** B.3 Programmazione ''(Programming)''
** B.4 [[Interfaccia utente]] e programmazione web ''(User Interface and Web Design)''
* '''Esercizio''' (''Operate'')
** C.1 Componenti e architetture di elaborazione ''(Computing Components and Architecture)''
Riga 78 ⟶ 79:
== Le certificazioni ==
EUCIP è un sistema articolato di certificazioni.
Anche le procedure di certificazione sono diversificate. La procedura per la certificazione [[IT Administrator]] è diversa da quella degli altri 21 profili che richiedono, come primo passo, la certificazione Eucip base (''EUCIP Core'').
 
=== IT Administrator ===
Riga 103 ⟶ 104:
** il percorso formativo scolastico,
** la certificazione [[EUCIP Core]],
** certificazioni conseguite nel settore ICT, sia indipendenti che vendor (per esempio: [[ITIL]], [[Cisco Systems|Cisco]], [[Microsoft]], [[Oracle Corporation|Oracle]], …)<ref>[{{cita web|url=http://www.eucip.it/certificazioni/professionale/moduli-elettivi-1/ModuliAccreditati_2.4.2.pdf |titolo=Moduli Accreditati]|accesso=16 marzo 2011|dataarchivio=4 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101204072527/http://www.eucip.it/certificazioni/professionale/moduli-elettivi-1/ModuliAccreditati_2.4.2.pdf|urlmorto=sì}}</ref>,
** le esperienze professionali (il numero di mesi richiesto varia a seconda del profilo professionale, da un minimo di 12 a 60 mesi).
* Un esame orale in cui gli esaminatori - in linea di massima un responsabile AICA-EUCIP, un rappresentante del mondo universitario ed un rappresentante del mondo aziendale - rilevano le capacità di comunicazione del candidato, verificano i contenuti del suo portfolio e, se necessario, approfondiscono con il colloquio l'accertamento delle competenze.
Riga 113 ⟶ 114:
Il sistema di competenze e di certificazioni EUCIP sta affermandosi in Italia come standard:
* il [[CNEL]] (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) ha individuato EUCIP come standard di mercato per quanto riguarda le professioni ICT;
* [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]] servizi innovativi e tecnologici, nelle proposte inviate al Governo per il DPEF 2009-2013, ha suggerito l'adozione di EUCIP come riferimento standard per le politiche di formazione e sviluppo delle competenze ICT raccordato al mondo delle imprese;
* il [[CNIPA]] (Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione) ha indicato come riferimento i profili EUCIP nel manuale “Organizzazione della funzione ICT e dizionario dei profili professionali”, pubblicato nel contesto delle “Linee guida” per i contratti ICT della Pubblica Amministrazione;
* la Fondazione [[CRUI]] (Conferenza dei rettori delle università italiane) e il CINI, il [[(Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica]]) hanno avviato un progetto di diffusione di EUCIP negli Atenei italiani.
* alcune borse lavoro regionali [[BCNL]], per quanto riguarda le ICT, fanno riferimento al sistema EUCIP per la definizione dei profili professionali informatici.
 
Riga 127 ⟶ 128:
 
=== SLOOP2desc ===
Il progetto [http://www.sloop2desc.eu Sloop2desc] (''[[Lifelong Learning Programme]]'' 2009, promotore l'I.T.D.-[[C.N.R.]] di [[Palermo]]) ha inteso trasferire l'innovazione rappresentata dal [[progetto SLOOP]] ([[Programma Leonardo da Vinci]] 2005, promotore ITSOS "Marie Curie") al terreno delle competenze informatiche. Il modello di formazione in rete e di produzione e condivisione di "open [[learning object]]" definito nel [[progetto SLOOP]] è stato trasferito agli insegnanti degli indirizzi informatici coniugandolo con il sistema di competenze EUCIP.
 
=== ITACA ===
Il progetto {{collegamento interrotto|1=[http://www.itaca-project.eu Itaca] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (''[[Lifelong Learning Programme]]'' 2012, promotore l'IS Giordani di Napoli e coordinatore AICA [Associazione Italiana Calcolo Automatico], intende trasferire il sistema di competenze e di certificazioni EUCIP IT Administrator dall'ambito aziendale al mondo della scuola e, dal punto di vista geografico, dall'Italia e dalla Spagna all'Ungheria.
 
== Note ==
Riga 139 ⟶ 140:
* Roberto Bellini, "[http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.mondodigitale.net%2FRivista%2F08_numero_2%2FRub.%2520Profes.ICT%2520%2520p.%252069-75.pdf&ei=QUXCSoeMMI7GsgazsvyuBA&usg=AFQjCNEVpVdtsVIsV5idbjFXp1C5Q8SHRg&sig2=1-6CNEmlA56I1LcUEc0N3A Un modello di professionalità ICT]", Mondo digitale nº 2, giugno 2008
* Roberto Bellini e Pierfranco Ravotto, "[http://www.scribd.com/doc/19949721/Dallassessment-delle-competenze-alla-progettazione-del-percorso-formativo-SIeL-209 Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo]", VI Congresso [http://www.sie-l.it SIe-L] (2009), Salerno
 
==Voci correlate==
* [[Competenza]]
* [[Formazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 145 ⟶ 150:
* {{cita web|http://www.aicanet.it|Sito AICA}}
* {{cita web|http://www.cepis.org|Sito CEPIS}}
* {{cita web | 1 = http://eucip.consorzio-cini.it/ | 2 = Sito CINI dedicato ad EUCIP | accesso = 12 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090826100734/http://eucip.consorzio-cini.it/ | dataarchivio = 26 agosto 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Informaticainformatica}}
 
[[Categoria:Certificazioni IT]]