Rich Internet application: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
+{{Interfacce web}} |
||
(28 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''Rich Internet Application''' ('''RIA''') sono [[Applicazione
In un certo senso le RIA rappresentano una generazione di applicazioni che permette un'interazione totalmente rinnovata, fondata sugli aspetti migliori delle caratteristiche funzionali e progettuali che finora erano prerogativa alternata del web o delle applicazioni desktop.
== Modalità di implementazione ==
▲In un certo senso le RIA rappresentano una generazione di applicazioni che permette un'interazione totalmente rinnovata, fondata sugli aspetti migliori delle caratteristiche funzionali e progettuali che finora erano prerogativa alternata del web o delle applicazioni desktop.<br/>
Le opzioni disponibili per l'implementazione di applicativi di questo tipo sono varie, vengono elencate quelle più utilizzate<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://sixrevisions.com/web-development/building-rich-internet-applications-with-frameworks/ |titolo=Building Rich Internet Applications with Frameworks |data= |accesso=1º gennaio 2014}}</ref>:
* JavaScript ed [[AJAX]]<ref>Le possibilità e le scelte dei framework sono tantissime, ad esempio: {{cita web|lingua=en|url=http://loekvandenouweland.com/index.php/2012/07/building-a-rich-internet-application-with-html5-css3-javascript-and-knockoutjs/|titolo=Building a Rich Internet Application with HTML5, CSS3, JavaScript and KnockoutJS|data=|accesso=1º gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104014812/http://loekvandenouweland.com/index.php/2012/07/building-a-rich-internet-application-with-html5-css3-javascript-and-knockoutjs/|dataarchivio=4 gennaio 2014}}</ref>, che non richiedono l'installazione di alcun [[Plugin (informatica)|plugin]];
* [[Adobe Flex]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adobe.com/it/resources/business/rich_internet_apps/ |titolo=Rich Internet application |data= |sito=adobe.com |accesso=1º gennaio 2014}}</ref> (obsoleto dal 31 dicembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content {{!}} Adobe Blog|sito=web.archive.org|data=2017-12-02|accesso=2021-02-10|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|urlmorto=sì}}</ref>), che richiede l'installazione di [[Adobe flash#Flash Player|Flash Player]] sul client, oltre a strumenti di sviluppo proprietari;
* [[Silverlight]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://blogs.msdn.com/b/bobfamiliar/archive/2008/04/04/rich-internet-applications-using-silverlight-2-0.aspx |titolo=
Silverlight 2 and Rich Internet Applications |data= |accesso=1º gennaio 2014}}</ref> di Microsoft che richiede il Silverlight Runtime e strumenti di sviluppo proprietari;
* [[JavaFX]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://docs.oracle.com/javase/7/docs/technotes/guides/jweb/ |titolo=Java™ Rich Internet Applications
Development and Deployment |data= |accesso=1º gennaio 2014}}</ref>, che richiede [[Macchina virtuale Java|Java Runtime Environment]]
== Creazione di Rich Internet Application con JavaScript ==
Se si decide di usare JavaScript per implementare delle RIA, è possibile sia scrivere il codice direttamente, sia scriverlo in un linguaggio che può essere compilato in JavaScript.
Questi linguaggi sono<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://github.com/jashkenas/coffee-script/wiki/List-of-languages-that-compile-to-JS |titolo=List of languages that compile to JS |data= |sito=adobe.com |accesso=1º gennaio 2014}}</ref>:
* CoffeeScript;
* [[DART (linguaggio)|Dart]];
* [[Ceylon (linguaggio di programmazione)|Ceylon]];
* [[Kotlin (linguaggio di programmazione)|Kotlin]];
* [[TypeScript]];
* [[Haxe]].
Inoltre è possibile usare dei [[framework]] Java che creano automaticamente codice JavaScript:
* [[RichFaces]] e derivati;
* [[Google Web Toolkit]];
* [[Vaadin]];
* ZK.
== Accessibilità ==
Il [[World Wide Web Consortium]], col progetto [[WAI-ARIA|Web Accessibility Initiative - Accessible Rich Internet Applications]], ha prodotto un insieme di documenti che specificano come aumentare l'accessibilità dei contenuti dinamici e dei componenti per l'interfaccia utente sviluppati con AJAX, [[HTML]], JavaScript e altre tecnologie collegate.
== Esempi ==
<gallery>
File:Facebook New Logo (2015).svg|alt=Facebook|[[Facebook]]
File:Linkedin icon.svg|alt=LinkedIn|[[LinkedIn]]
File:Fonctionnement de Wikipédia.pdf|alt=Wikipedia|[[Wikipedia]]
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[JavaScript]]
* [[AJAX]]
* [[Adobe Flex]]
* [[Silverlight]]
* [[JavaFX]]
* [[WAI-ARIA]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[
* Il primo documento, pubblicato da Macromedia nel marzo 2002, sulle RIA: ( {{en}}[
* {{
* {{
{{Portale|Web}}▼
{{Interfacce web}}
[[Categoria:Architettura del software]]
|